• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 5, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News Salute e alimentazione

Combattere la stanchezza col cibo è possibile?

Redazione da Redazione
19 Gennaio 2018
in Salute e alimentazione
0
Combattere la stanchezza col cibo è possibile?
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’impressione di essere sempre deboli, un generale calo di energie, la sensazione di sentirsi particolarmente stanchi sono tutte manifestazioni che conosciamo bene. Ciclicamente, infatti, capita di sentirsi un po’ “giù” fisicamente, i motivi possono essere i più vari, ma non dobbiamo disperare poiché esistono alcuni “cibi energetici” che possiamo inserire nella nostra dieta e che aiuteranno il nostro organismo a ritrovare le energie apparentemente perdute. Gli atleti sanno bene quanto è importante scegliere alimenti che ci supportino da questo punto di vista.

 

Cosa intendiamo per cibi energetici?

Sappiamo bene che l’alimentazione è il modo attraverso il quale forniamo energia all’organismo. La nostra dieta, quindi, dovrebbe essere sempre orientata a dotare corpo e mente di tutto ciò che hanno bisogno per poter funzionare correttamente. Ci sono, dunque, alcuni cibi che, più di altri, sono capaci di fornire al nostro organismo la carica per contrastare stanchezza, debolezza e stress, e sono proprio questi ad essere definiti “cibi energetici” in quanto  migliorano la nostra efficienza, rendendoci più attivi e performanti.

Ginseng

Stimolante ed energizzante per eccellenza, il ginseng ha molteplici proprietà: infatti, è un utile rimedio contro la pressione bassa, ma anche una preziosa alternativa al caffè. Si tratta di una radice di origine cinese con proprietà rinvigorenti, energizzanti e digestive. Viene proposta sia come integratore, che in polvere e spesso come “caffè”: ha un sapore dolciastro e deciso.

Miele

Il miele è un alimento dall’alto potere nutrizionale, adatto a chi pratica sport, ma anche per chi soffre di ipoglicemia: è costituito a zuccheri, in prevalenza fruttosio, e viene spesso impiegato come alternativa per dolcificare bevande e dessert. Consumarne anche una piccola quantità mette subito a disposizione dell’organismo dell’energia immediatamente spendibile e per questo rappresenta uno dei cibi energetici più impiegati. Ciò anche grazie alla sua versatilità che ci consente di consumarlo al naturale, in una bevanda calda, o in una torta.

Frutta secca

Mandorle, noci, nocciole, arachidi, pinoli, pistacchi e chi più ne ha, più ne metta. Tutta la frutta secca, infatti, è un preziosissimo cibo energizzante che ci aiuta a contrastare stanchezza e spossatezza. Trattandosi di alimenti calorici, è però importante fare attenzione alle quantità: meglio evitare di superare i 30-40 grammi al giorno per non vanificare gli sforzi della dieta. Quando mangiare la frutta secca, invece? Sempre per lo stesso motivo, è preferibile consumarla a colazione oppure come snack durante la mattinata. È perfetta, dunque, per una “pausa caffè” sana e pronta a darci lo sprint necessario per completare tutte le mansioni lavorative del giorno!

Alga spirulina

La spirulina è una particolare alga considerata da molti come un “superfood” in virtù delle molte qualità benefiche che le vengono attribuite, tra le quali non ci sfugge la capacità di sostenere l’organismo in momenti di stress o stanchezza. Si ritiene che il profilo nutrizionale sia talmente alto che la spirulina possa essere un cibo utile anche per combattere la denutrizione: è stata introdotta, infatti, in alcuni progetti in Africa e i primi risultati sembrano suggerire che anche una dose minima, introdotta nella dieta quotidiana dei bambini, li faccia crescere più sani e più energici.

Grano

Anche il grano, capace di fornire all’organismo fibre e glucosio a lento rilascio, è un prezioso cibo energizzante. Tuttavia, non è necessario consumare (solo) i classici pane, pasta e affini: infatti, possiamo inserire nella dieta anche il germe di grano. Si tratta dell’embrione del frumento che contiene in sé già tutte le sostanze che ritroviamo nella pianta una volta cresciuta: aminoacidi ad alto valore biologico, sali minerali, vitamine del gruppo B, E, D e acido folico. Viene solitamente abbinato al latte o alle bevande vegetali, oppure in minestre, zuppe e insalate.

Banane

Chi si sente particolarmente stanco, poi, dovrebbe sapere che può contare sui sali minerali, e in particolare sul potassio e sul magnesio, contenuto nelle banane. Infatti, anche un solo frutto ci mette subito a disposizione energie pronte per essere utilizzate e tirarci un po’ su: aiuta, infatti, a migliorare l’umore e rilassare il corpo. A chi vuole sperimentare, consigliamo questo delizioso latte di banana, perfetto per darci tutta l’energia di cui abbiamo bisogno.

Erba mate

Il solo riferimento all’erba mate, o yerba mate, vi catapulterà nella pampa argentina dove, nell’immaginario europeo, nessuno può fare a meno del suo mate, il nome del contenitore solitamente di legno dove si lascia in infusione l’erba. Non tutti sanno che questa erba dalle proprietà energizzanti si trova agevolmente anche in Italia, soprattutto nella composizione di tisane ed infusi. Perfetta per il dopo pasto per via delle proprietà digestive, l’erba mate è consigliata per recuperare le energie consumate durante la giornata.

Uova

L’ovetto sbattuto la mattina, durante i periodi di stress o durante i cambi di stagione, è uno dei classici “rimedi della nonna” contro la stanchezza. Dal punto di vista nutrizionale, il segreto è nella ricca quantità di vitamina B presente nelle uova che aiutano a trasformare il cibo in energia molto velocemente. Attenzione, però, alla quantità: troppe potrebbero farci male!

Cacao amaro

Buone notizie per i golosi che si sentono un po’ stanchi: il cacao fa parte dei cibi energizzanti. Però è bene fare alcuni distinguo: si parla, infatti, del cioccolato fondente che contiene una sostanza, la teobromina, che migliora la nostra resistenza alla fatica e ci rinvigorisce. Inoltre il cacao stimola la produzione di serotonina, l’ormone della felicità, e riduce lo stress quotidiano, senza dimenticare la piacevole sensazione di appagamento psicologico che deriva da un quadretto di una buona tavoletta di cioccolato. Insomma, è un perfetto cibo energizzante, ma cosa accadrebbe se il cioccolato fosse a rischio e stesse finendo?

Crema Budwig

Concludiamo la nostra lista di 10 cibi energizzanti con la Crema Budwig, uno dei piatti più noti del metodo Kousmine elaborato dalla dottoressa Catherine Kousmine. Si tratta di una valida colazione energizzante a base di semi di lino, frutta secca, banana, frutta di stagione, limone, cereali integrali e yogurt magro. La Crema Budwig ha una ricetta decisamente particolare, ma con una colazione così non dobbiamo preoccuparci della stanchezza quotidiana e saremo pronti ad affrontare con energia la giornata.

Articolo precedente

LE ALGHE PER MUSCOLI TONICI!

Articolo successivo

Ventre piatto!? …. si con gli addominali.

Articolo successivo
Ventre piatto!? …. si con gli addominali.

Ventre piatto!? .... si con gli addominali.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1  +  3  =  

Archivio news

  • 2025 (13)
    • Maggio (1)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo