• Home
  • Link utili
  • Contattaci
  • Accedi
lunedì, Maggio 23, 2022
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News

Il segreto dell’eterna giovinezza dei muscoli? Fare sport fin da giovani

Gli adulti che sono sempre stati fisicamente attivi hanno funzionalità superiore e maggiore resistenza alla fatica rispetto ai coetanei sedentari. Lo studio

Redazione da Redazione
11 Aprile 2022
in News, Salute e sport
0
LE ALGHE PER MUSCOLI TONICI!
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il segreto dell’eterna giovinezza dei muscoli? fare sport con continuità nell’arco di tutta la vita. Lo afferma uno studio dell’Institute of Sports Medicine di Copenhagen, pubblicato su The Journal of Physiology, che ha osservato come le persone con più di 68 anni che sono state fisicamente attive nel corso degli anni hanno muscoli con funzionalità superiore e maggiore resistenza alla fatica rispetto alle persone inattive, anche giovani.

Per scoprirlo, i ricercatori hanno preso in esame 46 uomini in salute, divisi in tre sottogruppi: 15 giovani (tra i 20 e i 36 anni di età) che non svolgevano attività fisica regolare, 15 anziani sedentari (tra i 68 e gli 82 anni) e altri 16 anziani (68-82 anni) che per tutta la vita si erano tenuti in esercizio con attività come calcio, tennis, ciclismo, corsa, arti marziali o nuoto.
Il campione è quindi stato sottoposto a un esercizio di resistenza. A giovani ed anziani è stato chiesto di sedersi su una sedia meccanica e di sollevare un peso attraverso l’estensione del ginocchio per valutare la funzione muscolare. La quantità di forza prodotta è stata misurata attraverso l’analisi di campioni di sangue e di biopsie muscolari su entrambe le gambe. I ricercatori hanno quindi scoperto che gli anziani che si sono tenuti in allenamento tutta la vita avevano muscoli più sani e forti rispetto a quelli dei coetanei, ma anche dei giovani sedentari.
“Studi precedenti di questo genere, condotti sugli adulti, si erano principalmente concentrati su atleti/allenatori. Il nostro studio ha voluto tenere conto di un campione più rappresentativo della popolazione generale, che svolge attività fisica a livello moderato e in modo ricreativo”, spiega Casper Soendenbroe, primo autore dello studio.

Il consiglio dei ricercatori è quindi di introdurre nella propria vita fin da giovani l’abitudine all’esercizio ricreativo auto-organizzato da proseguire anche quando si è più in là negli anni, perché questo potrebbe aiutare il corpo a compensare gli effetti dannosi dell’invecchiamento.

Tags: Medicina dello Sport
Articolo precedente

Gravidanza: l’uso di disinfettanti può aumentare il rischio di allergie 
nei nascituri

Articolo successivo

Latte, kiwi e amarene: gli alimenti amici del sonno

Articolo successivo
Fare colazione fa bruciare più carboidrati durante le attività sportive

Latte, kiwi e amarene: gli alimenti amici del sonno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Archivio news

  • 2022 (105)
    • Maggio (13)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (24)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Luglio (5)
    • Giugno (7)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (86)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (7)
    • Giugno (12)
    • Maggio (13)
    • Aprile (12)
    • Marzo (12)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2018 (132)
    • Dicembre (6)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (12)
    • Agosto (12)
    • Luglio (12)
    • Giugno (13)
    • Maggio (12)
    • Aprile (12)
    • Marzo (13)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2017 (157)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (12)
    • Settembre (12)
    • Agosto (9)
    • Luglio (12)
    • Giugno (12)
    • Maggio (18)
    • Aprile (16)
    • Marzo (19)
    • Febbraio (16)
    • Gennaio (15)
  • 2016 (33)
    • Dicembre (15)
    • Novembre (18)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata
  • In evidenza
  • Commenti
  • Novità
Intervista a Roberto Pescatori

Intervista a Roberto Pescatori

14 Marzo 2022
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

28 Marzo 2022
Intervista a Enzo Montemurro

Intervista a Enzo Montemurro

2 Maggio 2022
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

1
Intervista a Giuseppe La Piana

Intervista a Giuseppe La Piana

0

Farmaci Black&White?

0
Intervista a Giuseppe La Piana

Intervista a Giuseppe La Piana

23 Maggio 2022
Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

16 Maggio 2022
Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

16 Maggio 2022
www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Artrosi Asma Benessere BPCO Cardiologia Cellule staminali Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta Dolore Emicrania Estetica Farmaco Ginocchio Gravidanza Igiene orale Infarto Infiammazione Ipertensione Lupus Malattie oculari Medicina dello Sport Medicina estetica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Pressione alta Pressione arteriosa Psicologia Reumatologia Salute Sport Stress Tecnologia
Il Settimanale della Salute

Rivista periodica online dedicata all'informazione scientifica, al benessere e all'alimentazione, con notizie suggerite da giovani, per una salute giovane

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia

News recenti

Intervista a Giuseppe La Piana

Intervista a Giuseppe La Piana

23 Maggio 2022
Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

16 Maggio 2022
Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

16 Maggio 2022
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
I cookie aiutano il sito www.ilsettimanaledellasalute.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.
Accetta Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA