• Home
  • Link utili
  • Contattaci
  • Accedi
mercoledì, Marzo 22, 2023
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News

Pepe: un pizzico fa bene, ma senza esagerare

Spezia di origine indiana, presenta proprietà organolettiche riferite al sapore piccante. A fare la differenza è la piperina, una molecola attiva di origine vegetale

Redazione da Redazione
10 Ottobre 2022
in News, Salute e alimentazione
0
Pepe: un pizzico fa bene, ma senza esagerare
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal nero al verde, passando per il bianco, per arrivare fino al rosa e al rosso, il pepe è, insieme al sale, tra gli ingredienti più utilizzati per insaporire e impreziosire i piatti. Ma cosa dietro i grani macinati di questa spezia di origine indiana che non manca quasi mai sulle tavole degli italiani? In realtà, dal momento che viene consumata in ‘pizzichi’, a parte le proprietà organolettiche, che si riferiscono a quel caratteristico sapore piccante e intenso che la spezia conferisce agli alimenti, c’è poco a livello nutrizionale. A fare la differenza sarebbe un alcaloide, una molecola attiva di origine vegetale nota come piperina, responsabile del caratteristico sapore pungente. Diversi gli effetti di questa sostanza ipotizzati dalla medicina ayurvedica e cinese, che hanno spinto molti ricercatori ad approfondirne le proprietà. Nel dettaglio, la piperina sembra aumentare la biodisponibilità di alcune sostanze, potenziando la loro efficacia, e inibire l’azione dell’enzima CYP3A4, che metabolizzando i farmaci o i principi attivi ne riduce l’attività. Un esempio interessante è la sua capacità di aumentare l’effetto della curcuma, una spezia ad azione antiinfiammatoria naturale. “È stato dimostrato in laboratorio che la piperina potenzia di mille volte l’estrazione del principio attivo della curcuma, la curcumina”, spiega Tiziana Stallone, biologa nutrizionista. Ecco perché molti integratori in commercio a base di curcuma comprendono anche la piperina, indispensabile affinché la curcumina faccia effetto. C’è da precisare, in ogni caso, che si tratta di un’azione non riscontrabile con il consumo alimentare, in cui la quantità di pepe ingerita è bassa.

Nella medicina ayurvedica, il pepe è tra le spezie di maggior pregio. Viene indicato nei raffreddori, come espettorante, per stimolare la digestione difficile e in caso di stitichezza. Per quanto riguarda invece il presunto effetto dimagrante, l’esperta afferma che la piperina “ha blandi effetti termogenici in associazione ad altre sostanze e può essere usato in prodotti che aiutano nel mantenimento del peso corporeo”, sottolinea Stallone. Sicuramente, comunque, “il pepe può aiutare a mangiare meno – sottolinea l’esperta – dal momento che, aggiunto alle pietanze, dà un senso di sazietà”. Oltre all’alcaloide, il pepe contiene dei terpeni con una blanda attività antiossidante e sali minerali in tracce.
Anche se usato a ‘pizzichi’, con il pepe è comunque bene non esagerare, soprattutto in presenza di determinati disturbi. Un consumo eccessivo “è da evitare nelle persone che soffrono di reflusso gastro-esofageo, anche perché la piperina stimola proprio la secrezione acido-gastrica. Inoltre – spiega la nutrizionista – irritando anche la mucosa della vescica, si pensa che questa spezia sia coinvolta nella acutizzazione della cistite”. L’effetto irritante, comune ad altre spezie dal sapore piccante, come il peperoncino, può manifestarsi anche per le emorroidi o a livello delle vie respiratorie. È il motivo per cui quando annusiamo il pepe ci viene da starnutire. In ogni caso, al dosaggio a cui viene comunemente utilizzato, non ci sono rischi.

Che sia verde oppure nero, rosso oppure bianco, dal momento che il pepe è noto soprattutto per le sue proprietà organolettiche, il consiglio è di utilizzarlo macinato fresco, affinché le sue caratteristiche siano apprezzate al meglio.

Tags: AlimentazioneDieta
Articolo precedente

Intervista a Giuseppe Rosano

Articolo successivo

Infarto e ictus: un grammo di sale in meno al giorno riduce il rischio

Articolo successivo
Colesterolo “cattivo” e infarto: test del DNA per calcolare il rischio

Infarto e ictus: un grammo di sale in meno al giorno riduce il rischio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Archivio news

  • 2023 (50)
    • Marzo (3)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
  • In evidenza
  • Commenti
  • Novità
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

28 Marzo 2022
Intervista a Roberto Pescatori

Intervista a Roberto Pescatori

14 Marzo 2022
Intervista a Enzo Montemurro

Intervista a Enzo Montemurro

2 Maggio 2022
Adolescenti: la fototerapia come soluzione per recuperare il sonno perso

Adolescenti: la fototerapia come soluzione per recuperare il sonno perso

2
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

1
Intervista a Maurizio Volterrani

Intervista a Maurizio Volterrani

1
Intervista a Christian Dejaco

Intervista a Christian Dejaco

13 Marzo 2023

Il paziente 3.0

6 Marzo 2023
Intervista a Gennaro Cice

Intervista a Gennaro Cice

5 Marzo 2023
www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Artrosi Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta Dolore Emicrania Estetica Fumo Gonartrosi Gravidanza Igiene orale Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Medicina estetica Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Salute Sport Stress Tecnologia Tumore Vitamina C Vitamina D
Il Settimanale della Salute

Rivista periodica online dedicata all'informazione scientifica, al benessere e all'alimentazione, con notizie suggerite da giovani, per una salute giovane

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia

News recenti

Intervista a Christian Dejaco

Intervista a Christian Dejaco

13 Marzo 2023

Il paziente 3.0

6 Marzo 2023
Intervista a Gennaro Cice

Intervista a Gennaro Cice

5 Marzo 2023
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo