• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News Salute e alimentazione

Perchè prendere cibi lassativi

Redazione da Redazione
13 Aprile 2017
in Salute e alimentazione
0
Perchè prendere cibi lassativi
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’irregolarità intestinale è un disturbo piuttosto comune. Le cause che conducono alla stitichezza sono diverse e per curarla è bene capire quale sia la causa. Non meno importante è l’aspetto psicosomatico. Per fortuna introducendo in un’alimentazione disordinata e irregolare i cibi giusti è possibile dargli una “scossa positiva” e farlo ripartire  meglio di prima.

I rimedi naturali contro la stipsi

E’ piuttosto normale nella nostra cultura utilizzare pastiglie o rimedi di qualsiasi genere (naturali e non) per intervenire sull’intestino quando si soffre di stitichezza. In realtà il problema della stipsi non si risolve in questo modo.

Utilizzando, infatti, rimedi che forzano in qualche modo l’espulsione delle feci, interveniamo solo a livello sintomatico e d’emergenza ma non mettiamo al tappeto in modo definitivo la fastidiosa stitichezza.I lassativi si distinguono infatti in categorie differenti. Ci sono quelli che agiscono meccanicamente, quelli che aumentano la massa fecale e quelli che agiscono per osmosi.

Quelli più comunemente usati appartengono alla categoria degli antrachinoni che però dovrebbero essere usati solo in situazione di emergenza (quando si è in presenza di una stipsi che dura da diversi giorni e bisogna sbloccarla) molto  saltuaria. Si tratta infatti di erbe dal principio attivo irritante e pericoloso per la mucosa intestinale. L’uso continuativo e prolungato degli antrachinoni può produrre effetti collaterali anche gravi  (paralisi dell’ano, cancro).

Gli antrachinoni agiscono sui centri nervosi e sono sconsigliati in caso di gravidanza e in molte altre situazioni (coliti). Rientrano in questa categoria anche l’Aloe ferox, la Frangula, la Cascara, il Rabarbaro cinese (erbe e piante la cui presenza è tipica nei prodotti per dimagrire).

Le mucillagini (malva, Althea, Psilium, Lino, Agar-agar) sono, invece, dei polisaccaridi. Il loro uso è sconsigliato in caso di stipsi cronicizzata perché potrebbero peggiorare la situazione creando o peggiorando il “tappo”che blocca la fuoriuscita delle feci ormai indurite e vecchie. Essi agiscono, infatti, formando delle soluzioni vischiose colloidali ma non adesive a contatto con l’acqua. Inoltre  le persone che prendono la pillola o assumono farmaci importanti (salva vita) devono tenere conto che potrebbero assorbirne parte del principio attivo e dunque ridurne l’efficacia insieme a un mancato assorbimento di  vitamine e minerali.

Per contro le mucillagini sono utili se assunte prima del pastoperché assorbono gli zuccheri e dunque aiutano a contenere i picchi glicemici nel sangue a livelli adeguati. Il loro campo d’azione trova però giovamento nella situazioni in cui si necessiti di un’azione dolce e protettiva nei confronti della mucosa intestinale. Gli osmotici come il magnesio richiamano acqua senza irritare le pareti dell’intestino. Nel trattamento della stipsi è bene evitare i tannini (sostanze astringenti ad azione antidiarroica).

Più forti con l’intestino sano

Circa il settanta per cento del nostro sistema immunitario si forma e risiede nell’intestino. Questo è uno dei motivi per cui è importante mantenere in salute quest’organo “intelligente”. L’intestino è infatti chiamato il “secondo cervello” per la ricchezza di terminazioni nervose ed anche perché è strettamente connesso al nostro sistema emotivo.

Lo stress, le tensioni e le situazioni difficili oltre a una alimentazione disordinata e povera di fibre si ripercuotono direttamente sulla sua corretta funzionalità. In più nell’intestino avviene l’ultima fase del processo digestivo e di assimilazione finale dei nutrienti nonché  la relativa espulsione degli scarti ingeriti con il cibo.

Se si sceglie un’alimentazione ricca di vegetali e fibre suddividendo e distribuendo le varie categorie (carboidrati, proteine vegetali e non, grassi selezionati come l’olio evo e non le margarine o altri oli e grassi discutibili per la nostra salute) e bilanciando gli alimenti acidi e quelli basici nel modo giusto, allora possiamo garantire lunga vita al nostro “secondo cervello”.

La mancanza di regolarità influisce negativamente sul nostro sistema nervoso. Si acuiscono i disagi fisici facendoci sentire gonfi e appesantiti. Non mancano gli aspetti secondari legati a tutti questo: aria nella pancia, feci stagnanti che portano non solo a incrostare le pareti e le mucose ostruendo così il passaggio di queste ultime per la loro espulsione ma possono con il tempo aprire la strada a svariate patologie.

Dall’intestino, anzi da un intestino disbiotico, le molecole dei cibi indigerite passano fra le maglie dei villi ormai dilatati e porosi e sono rigettate nel torrente ematico passando dal fegato. Un primo esempio di questo passaggio è l’alitosi (scarti e batteri che sono espulsi dalle ghiandole dovuti a un fegato in sovra carico e a un intestino non sano). Si può vedere dunque come tutti gli organi siano collegati fra di loro per un lavoro sinergico.

Trattare l’intestino significa guardare anche il fegato e il lavoro dello stomaco. Nell’intestino si trovano infatti i vasi chiliferi (paragonati ai vasi linfatici ma con funzione diversa) i quali raccolgono il cibo digerito sotto la forma di chilo.

 

Articolo precedente

Lo sport per dire addio alla cellulite

Articolo successivo

Bambini e adolescenti: i mille benefici dello sport

Articolo successivo

Bambini e adolescenti: i mille benefici dello sport

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  +  37  =  41

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo