• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News Salute e integratori alimentari

Integratori alimentari: vero o falso?

Gli integratori alimentari contribuiscono al mantenimento di un buono stato di salute. Molte volte però non si studiano a fondo gli integratori tanto da confondere le loro caratteristiche ed il loro ruolo, portandoci ad uno stile alimentare non corretto

Lorenzo De Paola da Lorenzo De Paola
26 Agosto 2022
in Salute e integratori alimentari
0
Integratori alimentari: vero o falso?
0
Condivisioni
25
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al centro di interrogativi, rispetto ai benefici, ci sono le modalità di utilizzo e sicurezza che vengono “approvati” o“criticati” a seconda delle circostanze. Questo porta alla diffusione di informazioni false e parziali che tendono aconfondere le idee, portando in secondo piano il valore dei componenti salutistici e nutritivi. Se è vero che gli integratori non si sostituiscono ad un’alimentazione sana ed equilibrata, è pur vero che oggi la moderna alimentazione, nei paesi sviluppati, può perdere la componente dei nutrienti importanti per la salute a favore della comodità di utilizzo.Quindi, gli integratori alimentari, rappresentano una valida scelta di salute per gestire il benessere, sono prodotti sicuri e commercializzati solo dopo la notifica dell’etichetta al Ministero della salute.

Gli integratori alimentari si sostituiscono a una sana e corretta alimentazione: FALSO

Per definizione gli integratori alimentari sono fonti concentrate di sostanze nutritive e/o fisiologiche destinate aintegrare la comune dieta. Possono essere usati per sopperire a carenze nutrizionali o mantenere un adeguato apporto di determinati nutrienti. Soprattutto in particolari momenti della vita, come la gravidanza o la menopausa, o ancora, in caso di attività particolarmente impegnative, potrebbe essere necessario reintegrare o aumentare l’apporto di alcune sostanze attraverso l’utilizzo di integratori alimentari.

Non esistono studi scientifici a sostegno delle proprietà salutistiche degli integratori alimentari: FALSO

Esistono numerosi studi clinici e pubblicazioni scientifiche a conferma del valore di alcune sostanze nutritive nel mantenimento di un buono stato di salute. L’agenzia per la sicurezza alimentare europea (EFSA) ha riconosciuto scientificamente la valenza salutista di un ampio numero di vitamine, minerali ed altre sostanze utilizzabili negli integratori. In ogni caso la ricerca scientifica applicata agli integratori alimentari si muove su un piano diverso rispetto a quella del farmaco.

Per quanto riguarda gli integratori alimentari a base vegetale (circa il 50% del mercato in Italia) la validità dellesostanze è legata principalmente ad una consolidata tradizione d’uso. Occorre inoltre sottolineare che le sostanze vegetali impiegabili negli integratori sono soltanto quelle esplicitamente ammesse dal Ministero della salute.

Gli integratori alimentari sono sicuri: VERO

La normativa nazionale e comunitaria regola ogni fase, dalla produzione alla commercializzazione degli integratori. Levitamine e i minerali utilizzati per la composizione degli integratori sono definite dalla legislazione europea. I livelli massimi di questi nutrienti sono stabiliti nelle linee guida sugli integratori alimentari pubblicate dal Ministero della salute. La produzione e il confezionamento degli integratori alimentari, secondo quanto richiesto dal Decreto legislativo n. 169 del 21 maggio 2004, devono avvenire in stabilimenti autorizzati. Al momento della prima commercializzazionedi un prodotto, l’azienda produttrice deve notificare l’etichetta al Ministero della salute che può richiedere, se ritenuto opportuno, una documentazione a supporto della sicurezza d’uso del prodotto o degli effetti ad esso attribuiti, oltre che qualunque altra informazione ritenuta necessaria per una adeguata valutazione. Il Ministero della salute può ancherichiedere al produttore delle modifiche all’etichettatura, con l’inserimento di apposite avvertenze. Nel caso in cui si concludesse positivamente la valutazione da parte del Ministero, l’integratore verrà incluso in un Registro, aggiornato periodicamente, dallo stesso Ministero della Salute. www.salute.gov.it/alimentiParticolariIntegratori/paginaInternaMenuAlimentiParticolariIntegratori.jsp?id=1270

Gli integratori alimentari possono essere assunti senza controllo medico: VERO E FALSO

Per alcuni specifici casi (bambini di età inferiore ai 3 anni, anziani sotto terapia farmacologica, donne in gravidanza e allattamento, in caso di terapia farmacologica per patologie croniche), sarebbe meglio rivolgersi ad un medico (di famiglia o specialista), prima di assumere integratori alimentari. Nel caso in cui è indispensabile il consiglio del professionista, viene figurato con una specifica avvertenza sui prodotti. Gli integratori alimentari, essendo alimenti di libera vendita, possono essere assunti senza controllo medico. Esistono anche casi in cui gli integratori possano essere consigliati durante una terapia farmacologica, ad esempio, vengono associati i fermenti lattici alla terapia antibiotica.

Le etichette degli integratori sono vagliate dal Ministero della salute prima dell’immissione in commercio: VERO

Il Ministero verifica il contenuto dell’etichetta di ciascun prodotto al momento della prima commercializzazione e le informazioni riportate in etichetta devono rispettare alcune regole definite dalla normativa in materia di integratori alimentari e, più in generale, della corretta comunicazione al consumatore.

Per legge, l’etichettatura, la presentazione e la pubblicità di un integratore alimentare non devono attribuire al prodotto, proprietà terapeutiche, capacità di prevenzione o cura delle malattie.

Gli integratori alimentari devono riportare in etichetta le informazioni sulle sostanze che li compongono: VERO

Nell’etichetta bisogna obbligatoriamente riportare determinati elementi:

  • tutti gli ingredienti utilizzati per la composizione del prodotto;
  • il nome delle categorie di sostanze nutritive o delle altre sostanze che caratterizzano il prodotto o una indicazione relativa alla natura di tali sostanze;
  • la dose adeguata giornaliera;
  • un’avvertenza a non eccedere con le dosi raccomandate per l’assunzione giornaliera;
  • i dati sulle vitamine e i minerali sono espressi in percentuale dei valori di riferimento indicati, quella che comunemente si chiama RDA (dose giornaliera raccomandata).
  • nei casi di integratori con ingredienti vegetali, si cita il nome comune della pianta, la nomenclatura botanica, la parte utilizzata della pianta e gli eventuali principi funzionali contenuti.

Bisogna sempre specificare che gli integratori non sono sostituti di una dieta variata. L’effetto nutritivo o fisiologicoattribuito al prodotto dev’essere riportato in modo tale da orientare correttamente le scelte del consumatore.

Non ci sono norme che regolano la pubblicità degli integratori alimentari: FALSO 

Esiste una normativa rigida in tema di pubblicità degli integratori, in particolare quella riferita ai coadiuvanti di regimi dietetici ipocalorici finalizzati alla perdita di peso. Per legge, a tale pubblicità, non è consentito alcun riferimento aitempi o alla quantità di perdita di peso conseguenti al loro impiego. Inoltre, il messaggio pubblicitario deve richiamare la necessità di seguire comunque una dieta ipocalorica adeguata e di non promuovere stili di vita troppo sedentari. Gli integratori alimentari, infine, non possono garantire la certezza del conseguimento dei risultati né possono essere comparati ai farmaci o essere proposti per curare, prevenire, risolvere stati patologici.

Gli organi di controllo sono il Ministero della salute, l’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria e l’Autorità Garante.

Le donne in gravidanza ed in allattamento possono assumere alcuni integratori a complemento dell’alimentazione: VERO

Durante la gravidanza e l’allattamento l’apporto di alcune sostanze nutritive attraverso una dieta corretta può non essere sufficiente per l’aumentato fabbisogno metabolico. In questi casi esistono integratori specifici per compensare tali carenze, di norma sono consigliati dal medico, come nel caso dell’acido folico che ha un dosaggio raccomandato per le gestanti.

Gli anziani possono assumere alcuni integratori a complemento dell’alimentazione: VERO 

Per quanto riguarda gli anziani, che potrebbero alimentarsi poco per problemi di masticazione o digestivi, potrebbero essere utili integratori ricchi di alcuni nutrienti, indicati nelle linee guida del Ministero della Salute, per garantire uncorretto apporto nutrizionale. Inoltre, gli anziani sono un gruppo a rischio di carenza di vitamina D, sia per la mancanza di esposizione alla luce solare, sia per la diminuita capacità di sintesi endogena. Quindi è utile l’assunzione di integratori alimentari.

Gli integratori alimentari e i prodotti a base vegetale vanno presi con cautela se assunti in concomitanza con farmaci: VERO

Gli integratori, sono costituiti da componenti “attivi” che contribuiscono al benessere e possono, quindi, interagire conaltre sostanze. Nei casi di terapie farmacologiche continuative e concomitante assunzione di integratori alimentari è necessario rivolgersi al medico o al farmacista.

Gli integratori alimentari possono essere acquistati solo in farmacia: FALSO

La farmacia è il canale più usato ma, ad essa, si affiancano le parafarmacie, i corner OTC della Grande Distribuzione, leerboristerie, le palestre, le profumerie ed il sistema del Multi- level marketing. Secondo alcuni dati Nielsen MarketTrack Healthcare per FederSalus, nella grande Distribuzione Organizzata vi è una crescita esponenziale degli integratori alimentari.

Per gli italiani il medico e il farmacista hanno un ruolo centrale nella scelta degli integratori alimentari: VERO

Lo rileva l’indagine “Salute e benessere in tempo di crisi: il consumatore, la ricerca del benessere ed i comportamenti di consumo” realizzata da Gfk Eurisko per FederSalus. Medici e farmacisti sono un perno fondamentale per gli italiani, infatti, il 90% si lascia consigliare dal medico ed il 92% dal farmacista.

Tags: Integratori
Articolo precedente

Integratori alimentari. Prevenzione o cura?

Articolo successivo

L’abuso di integratori alimentari crea dipendenza

Articolo successivo
OKG: cos’è, benefici e utilizzo

L’abuso di integratori alimentari crea dipendenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  +  14  =  20

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo