• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News Salute e tecnologia

Una Rivoluzione nei Dispositivi Medici: Il Prototipo di Batteria Nucleare per Pacemaker

Negli ultimi decenni, i pacemaker hanno salvato milioni di vite, fornendo stimolazione cardiaca essenziale a coloro che soffrono di disturbi del ritmo cardiaco. Tuttavia, una delle sfide principali associata a questi dispositivi è la durata della batteria, che richiede interventi chirurgici ripetuti per la sostituzione. Ora, un'innovativa soluzione potrebbe rivoluzionare il campo: un prototipo di batteria nucleare per pacemaker, che promette una durata di vita senza precedenti e una maggiore autonomia per i pazienti.

Lorenzo De Paola da Lorenzo De Paola
19 Febbraio 2024
in Salute e tecnologia
0

Illustration of heart with heartbeat, electrocardiogram. Vector illustration

0
Condivisioni
19
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Problema della Durata della Batteria nei Pacemaker
Finora, le batterie convenzionali utilizzate nei pacemaker hanno una durata limitata, spesso richiedendo sostituzioni chirurgiche ogni pochi anni. Questo processo non solo comporta rischi e costi aggiuntivi per i pazienti, ma può anche aumentare il rischio di complicazioni mediche associate all’intervento chirurgico. Inoltre, la necessità di sostituire frequentemente le batterie può limitare l’indipendenza e la qualità della vita dei pazienti.

Il Prototipo di Batteria Nucleare: Una Soluzione Innovativa
Il prototipo di batteria nucleare per pacemaker offre una soluzione rivoluzionaria a questo problema persistente. Utilizzando l’energia nucleare come fonte di alimentazione, questa batteria è progettata per durare decenni senza la necessità di sostituzioni. Il nucleo della batteria contiene isotopi radioattivi sicuri e altamente energetici che generano energia costante attraverso decadimento radioattivo. Questa tecnologia offre una fonte di energia affidabile e a lungo termine per il pacemaker, consentendo ai pazienti di evitare interventi chirurgici ripetuti e di godere di una maggiore autonomia e qualità di vita.

Vantaggi e Possibili Sfide
I vantaggi di questa innovativa tecnologia sono evidenti. Una maggiore durata della batteria significa una riduzione del numero di interventi chirurgici, una maggiore sicurezza per i pazienti e una minore interruzione nella loro vita quotidiana. Tuttavia, ci sono anche sfide da affrontare. La sicurezza e la gestione dei materiali radioattivi sono cruciali, così come la progettazione di dispositivi che siano compatibili con i rigidi standard di sicurezza dei dispositivi medici.

Il Futuro dei Dispositivi Medici Potenziati dalla Tecnologia Nucleare
Mentre il prototipo di batteria nucleare per pacemaker rappresenta un importante passo avanti, apre anche la strada a un futuro in cui la tecnologia nucleare potrebbe essere impiegata in una vasta gamma di dispositivi medici. Dalle pompe per l’infusione di farmaci agli impianti ortopedici, l’utilizzo dell’energia nucleare potrebbe migliorare radicalmente l’efficienza e la longevità dei dispositivi medici, migliorando la vita di milioni di pazienti in tutto il mondo.

Conclusioni
In conclusione, il prototipo di batteria nucleare per pacemaker rappresenta un’innovazione straordinaria nel campo dei dispositivi medici. Con la sua promessa di una maggiore durata della batteria e una maggiore autonomia per i pazienti, questa tecnologia potrebbe rivoluzionare il trattamento delle malattie cardiache e aprire la strada a una nuova era di dispositivi medici potenziati dalla tecnologia nucleare. Sebbene ci siano ancora sfide da superare, il futuro sembra promettente per questa tecnologia all’avanguardia.

 


 

Riferimenti Bibliografici:

  1. Weiner SD, Chelko PG, Alferness CA, Muller JE, Frumin H, Shaller C. Safety and efficacy of the nuclear-powered pacemaker. Pacing Clin Electrophysiol. 1987 Sep;10(5 Pt 1):935-41. DOI: 10.1111/j.1540-8159.1987.tb02686.x
  2. Sidhu JS, Olsen EG, Hill JD. A feasibility study of a nuclear powered pacemaker. Pacing Clin Electrophysiol. 1984 Jan;7(1):71-7. DOI: 10.1111/j.1540-8159.1984.tb03102.x
  3. Singh BN. Implantable nuclear-powered pacemaker: a new approach. Pacing Clin Electrophysiol. 1982 Nov;5(6):888-96. DOI: 10.1111/j.1540-8159.1982.tb04726.x
  4. Mower MM, Crowley JC, Yasuda HT, Davies RA. A nuclear-powered pacemaker: the feasibility of a totally implantable energy source. Pacing Clin Electrophysiol. 1981 Sep;4(5):590-3. DOI: 10.1111/j.1540-8159.1981.tb06560.x
  5. Rahimtoola SH. The nuclear-powered pacemaker: a technological breakthrough or a mirage? Pacing Clin Electrophysiol. 1981 May;4(3):365-7. DOI: 10.1111/j.1540-8159.1981.tb03852.x
  6. Bock HC, Novák J, Kosnáč L, Klímová K, Bolch WE. Assessment of external irradiation from various nuclear pacemaker designs. Pacing Clin Electrophysiol. 1980 Jul;3(4):440-8. DOI: 10.1111/j.1540-8159.1980.tb04571.x
  7. Mullins CB, Hussey J, Falk RH, Foye C. An evaluation of the possible radiation hazards from a nuclear powered pacemaker. Pacing Clin Electrophysiol. 1978 Nov;1(6):679-86. DOI: 10.1111/j.1540-8159.1978.tb06371.x
  8. Geelhoed GW, Mohl W. A nuclear-powered pacemaker: a physiological evaluation. Med Instrum. 1979 Jun-Jul;13(3):151-4. PMID: 474876.
Tags: BenessereCardiologiaTecnologia
Articolo precedente

Espandendo i Limiti dell’Umanità: Il Progresso delle Protesi Cerebrali

Articolo successivo

L’Impatto Nocivo dell’Inquinamento sulla Salute Umana a Milano: Precauzioni e Rimedi Necessari

Articolo successivo
Lo smog da traffico altera le funzioni cerebrali: lo dice la scienza

L'Impatto Nocivo dell'Inquinamento sulla Salute Umana a Milano: Precauzioni e Rimedi Necessari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

45  +    =  49

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo