• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home Informazione scientifica

Apnea ostruttiva del sonno: monitorare sintomi e benessere può migliorare gli esiti vascolari

Lo conferma una dichiarazione scientifica dell’American Heart Association, pubblicata per aumentare consapevolezza e identificazione della condizione

Redazione da Redazione
5 Luglio 2021
in Informazione scientifica
0
Insonnia e rischio diabete: che relazione c’è
0
Condivisioni
16
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Monitorare sintomi e benessere può essere d’aiuto per migliorare il riconoscimento e la diagnosi dell’apnea ostruttiva del sonno (OSA). A confermarlo è la dichiarazione scientifica pubblicata dall’American Heart Association(AHA) su “Circulation”, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’identificazione della condizione patologica nella pratica clinica quotidiana.

Circa un terzo degli uomini e il 17% delle donne soffrono di OSA. Nei pazienti con malattie cardiovascolari (CVD), la prevalenza è ancora più alta: dal 40% all’80%.

Il documento offre una guida aggiornata su come effettuare al meglio lo screening e la gestione dei pazienti sospettati di avere un disturbo del sonno, indicando come il trattamento dimostri miglioramenti quali l’umore e la produttività del lavoro. “I pazienti possono ora essere sottoposti a screening per OSA utilizzando un kit domiciliare di studio del sonno se scelgono di non andare in un centro di sonno per i test. – rileva Yerem Yeghiazarians, presidente del comitato della University of California, San Francisco – Inoltre, poiché alcuni pazienti rifiutano di indossare la maschera CPAP (ventilazione meccanica a pressione positiva continua) e/o ne sono intolleranti, ci sono opzioni alternative di terapia come apparecchi orali, perdita di peso, terapia posizionale, interventi sullo stile di vita o altri metodi chirurgici che potrebbero essere applicabili per un determinato paziente”.

La dichiarazione scientifica consiglia ai cardiologi di effettuare uno screening per OSA in pazienti con ipertensione resistente/scarsamente controllata, ipertensione polmonare e fibrillazione atriale (AF) ricorrente a seguito di cardioversione o ablazione. Una valutazione formale del sonno è considerata ragionevole nei pazienti con insufficienza cardiaca (HF) con classe funzionale II-IV della New York Heart Association (NYHA) e sospetto di respirazione disordinata del sonno o eccessiva sonnolenza diurna, al fine di distinguere l’apnea del sonno ostruttiva dall’apnea del sonno centrale (CSA), in cui la respirazione si ferma e inizia ripetutamente durante il sonno. Anche per i pazienti con sindrome del nodo del seno, tachicardia ventricolare e sopravvissuti ad arresto cardiaco improvviso in cui vi è il sospetto di OSA si consiglia lo screening, oltre a quelli con angina, infarto del miocardio (IM), aritmie o shock appropriati da defibrillatori impiantati. “Una storia di sonno, idealmente ottenuta con l’assistenza di un partner a letto, dovrebbe includere domande sulla frequenza e la gravità del russare, ansimare o inspirare con il naso durante il sonno, frequenti risvegli o interruzioni del sonno e eccessiva sonnolenza diurna, in particolare difficoltà a mantenere la vigilanza, periodi involontari di addormentamento o guida sonnolenta” scrivono Yeghiazarians e colleghi.

Gli strumenti consigliati per la valutazione della probabilità di OSA includono i questionari di Berlino, lo STOP-BANG e lo STOP, da utilizzare con la consapevolezza che possono sottovalutare la condizione in determinati gruppi di pazienti con CVD sottostante o storia di patologie cardiache, AF ictus. Gli autori sottolineano che “il CPAP deve essere offerto ai pazienti con OSA grave, mentre gli apparecchi orali possono essere considerati per pazienti con OSA da lieve a moderata o per pazienti intolleranti al CPAP”.

La dichiarazione esamina anche l’impatto del trattamento dell’OSA in pazienti con varie condizioni di comorbilità. Se da un lato il CPAP o altre terapie sono associate al miglioramento della pressione dell’arteria polmonare, della resistenza vascolare polmonare, del recupero dell’ictus e delle aritmie cardiache, dall’altro rilevano che i dati sui pazienti con IM e insufficienza cardiaca (HF) e quelli trattati con CPAP per la prevenzione dell’ictus primario sono limitati e poco chiari per quanto riguarda i benefici specifici. Mentre l’OSA grave ha dimostrato di aumentare la morte CV e per tutte le cause in alcuni studi, l’impatto dell’OSA lieve o moderata sulla mortalità è meno chiaro. Inoltre, è incerto per quanto tempo i pazienti debbano essere seguiti dopo aver iniziato la terapia OSA per vedere un beneficio sulla mortalità.
Yeghiazarians e colleghi scrivono che i dispositivi indossabili che tracciano respirazione, russare, movimento, frequenza cardiaca e saturazione dell’ossigeno, così come apprendimento automatico che elabora e identifica i dati utilizzabili, possono essere ben posizionati per migliorare la diagnosi e consentire un trattamento personalizzato dell’OSA.
Consigliano infine che, sebbene siano disponibili strumenti diagnostici domiciliari, questi devono essere migliorati e dovrebbero includere sensori discreti in grado di tenere traccia di altre variabili durante il sonno per portare i test domiciliari in linea con gli studi sul sonno condotti in laboratorio. “Una migliore stratificazione del rischio CV nel paziente con OSA è importante. Variabili come genotipo, epigenetica, espressione di microRNA e semplici misure fenotipiche come la sonnolenza richiedono ulteriori studi”.

Tags: Cardiologia
Articolo precedente

Protesi dell’anca: cos’è, come funziona e quando sottoporsi all’intervento chirurgico

Articolo successivo

Spalla congelata: attenzione a non confonderla con una lesione

Articolo successivo
Spalla congelata: attenzione a non confonderla con una lesione

Spalla congelata: attenzione a non confonderla con una lesione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2  +  3  =  

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo