• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home Informazione scientifica

Cellule Staminali e Denti da Latte: Il Potenziale Rigenerativo Nascosto nei Sorrisi Infantili

I denti da latte, quei piccoli tesori che fanno parte dell'infanzia di ognuno, potrebbero nascondere un segreto biologico prezioso: le cellule staminali. In questo articolo, esploreremo la connessione tra le cellule staminali e i denti da latte, rivelando il potenziale rivoluzionario che potrebbe cambiare il panorama della medicina rigenerativa.

Lorenzo De Paola da Lorenzo De Paola
15 Gennaio 2024
in Informazione scientifica, Salute e benessere
0
Cellule Staminali e Denti da Latte: Il Potenziale Rigenerativo Nascosto nei Sorrisi Infantili
0
Condivisioni
15
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Magia delle Cellule Staminali
Le cellule staminali, spesso chiamate “cellule madri”, sono un tipo speciale di cellule con la capacità unica di trasformarsi in vari tipi cellulari. La loro versatilità le rende strumenti potenti per la rigenerazione dei tessuti e il trattamento di molte condizioni mediche.

Il Tesoro nei Denti da Latte
I denti da latte caduti, apparentemente destinati alla Fatina dei Denti, possono contenere una risorsa biologica straordinaria. Le cellule staminali mesenchimali, presenti nel tessuto pulpare dei denti da latte, sono in grado di differenziarsi in ossa, cartilagine e tessuto nervoso, aprendo la strada a molteplici possibilità di trattamento.

Processo di Estrazione e Conservazione
L’estrazione delle cellule staminali dai denti da latte è un processo relativamente semplice e non invasivo. Durante la caduta naturale del dente, le cellule staminali possono essere raccolte, processate e conservate per essere utilizzate in futuro, offrendo un’opzione preziosa per la medicina personalizzata.

Applicazioni delle Cellule Staminali dai Denti da Latte
Le potenziali applicazioni di queste cellule staminali sono affascinanti. Dalla rigenerazione di tessuti dentali, come denti e gengive, al trattamento di malattie neurologiche e lesioni spinali, le cellule staminali dai denti da latte stanno emergendo come risorsa preziosa per la medicina rigenerativa.

Conservare il Futuro della Salute
La conservazione delle cellule staminali dai denti da latte offre una forma di “assicurazione” biologica per il futuro. Le banche del cordone ombelicale specializzate consentono ai genitori di conservare queste cellule staminali per potenziali utilizzi medici futuri, garantendo così un accesso rapido e personalizzato in caso di necessità.

Sfide ed Etica
Nonostante le promettenti applicazioni, ci sono sfide da affrontare, come la consapevolezza pubblica e le questioni etiche. La ricerca continua a esplorare le potenzialità e a rispondere a domande cruciali sulla sicurezza e sull’efficacia di queste pratiche.

I denti da latte, solitamente associati a piccoli rituali d’infanzia, potrebbero diventare i custodi del nostro futuro benessere. Le cellule staminali raccolte da questi piccoli denti offrono possibilità straordinarie per la medicina rigenerativa, aprendo la strada a trattamenti innovativi e personalizzati. Con una maggiore consapevolezza e ricerca, il sorriso di un bambino potrebbe contenere il segreto per una medicina futura più avanzata e centrata sulla persona.

 


 

Riferimenti Bibliografici:

  1. Gronthos S, Mankani M, Brahim J, Robey PG, Shi S. “Postnatal human dental pulp stem cells (DPSCs) in vitro and in vivo.” Proc Natl Acad Sci U S A. 2000 Oct 24;97(25):13625-30.
  2. Miura M, Gronthos S, Zhao M, et al. “SHED: stem cells from human exfoliated deciduous teeth.” Proc Natl Acad Sci U S A. 2003 Dec 23;100(10):5807-12.
  3. Yalvac ME, Ramazanoglu M, Rizvanov AA, Sahin F, Bayrak OF, Salli U, Palotás A. “Isolation and characterization of stem cells derived from human third molar tooth germs of young adults: implications in neo-vascularization, osteo-, adipo- and neurogenesis.” Pharmacogenomics J. 2010 Oct;10(5):105-13.
  4. Rosa V, Dubey N, Islam I, Min KS, Nör JE. “Pluripotency of stem cells from human exfoliated deciduous teeth for tissue engineering.” Stem Cells Int. 2016;2016:5957806.
  5. Yuniartha R, Cahyani R, Arifianto MR, et al. “Dental Pulp Stem Cells and Their Potential Role in Regenerative Medicine: An Overview.” Stem Cells Int. 2020;2020:8843486.
  6. Galler KM, Hartgerink JD, Cavender AC, Schmalz G, D’Souza RN. “A customized self-assembling peptide hydrogel for dental pulp tissue engineering.” Tissue Eng Part A. 2012 Apr;18(7-8):176-84.
  7. Duncan HF, Smith AJ, Fleming GJ, Cooper PR. “HDACi: Cellular effects, opportunities for restorative dentistry.” J Dent Res. 2011 Nov;90(11):1377-88.
Tags: Cellule staminaliPediatriaRicerca
Articolo precedente

La Sfida della Natalità in Italia: Analisi di un Declino Demografico

Articolo successivo

L’Alleanza Promettente tra Intelligenza Artificiale e Medicina: Una Rivoluzione nell’Assistenza Sanitaria

Articolo successivo
L’Alleanza Promettente tra Intelligenza Artificiale e Medicina: Una Rivoluzione nell’Assistenza Sanitaria

L'Alleanza Promettente tra Intelligenza Artificiale e Medicina: Una Rivoluzione nell'Assistenza Sanitaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8  +  1  =  

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo