• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio Manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione Scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Giugno 2, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio Manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione Scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio Manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione Scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News Salute e alimentazione

Cioccolato fondente, alcune ragioni per mangiarlo!

Redazione da Redazione
5 Gennaio 2018
in Salute e alimentazione
0
Cioccolato fondente, alcune ragioni per mangiarlo!
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non tutto il cioccolato è uguale: gli amanti del cioccolato esultano quando si parla riguardo i benefici degli antiossidanti trovati nel cioccolato, ma è importante realizzare che non tutto il cioccolato è creato allo stesso modo, nemmeno lontanamente. I potenziali benefici per la salute del cioccolato confezionato, altamente addolcito sono praticamente nulli, ma i benefici per la salute del cioccolato fondente sono numerosi e abbastanza impressionanti.

Più salutare di molte merendine: Come dice la cardiologa preventiva la dottoressa Suzanne Steinbaum del Lennox Hill Hospital di New York, “Quando cercate uno snack dolce, un quadratino di cioccolato fondente, potrebbe infatti, essere la vostra scelta più salutare!”. Guardiamo esattamente perché l’opinione medica di quest’esperto pare realmente vera e perché un po’ di cioccolato fondente è più di un solo sfizio con benefici per la salute che includono la protezione contro le malattie e un miglioramento della salute di cervello e cuore.

Contrasta i radicali liberi: uno dei miei benefici preferiti del cioccolato fondente è la sua abilità nel combattere i radicali liberi. I radicali liberi sono sbilanciati composti creati da processi cellulari nel corpo, specialmente quelli che lottano contro le tossine dell’ambiente a cui siamo esposti su base quotidiana. Gli antiossidanti sono i composti che si ritiene neutralizzino i radicali liberi e proteggano il corpo dai loro danni. Gli antiossidanti includono vitamine, minerali e fitochimici-utili composti delle piante. Una delle più impressionanti qualità del cioccolato fondente è il suo alto contenuto antiossidante, che è il motivo che ha prodotto la mia lista dei 10 cibi altamente antiossidanti.

Contiene antiossidanti: due gruppi di antiossidanti prevalgono nel cioccolato fondente i flavonoidi e i polifenoli. Il cacao del cioccolato fondente è stato attualmente dimostrato che ha il più alto contenuto di polifenoli e flavonoidi, anche più importanti del vino e del the. Quindi più alta è la percentuale di cacao della vostra prossima tavoletta di cioccolato fondente, più antiossidanti consumerete.

Possiede proprietà antitumorali: Può essere difficile da credere, ma il cioccolato fondente può anche aiutare nella prevenzione dei tumori. Uno dei benefici del cioccolato fondente è il suo potenziale come cibo che combatte il cancro. Secondo l’American Cancer Institute (Istituto Americano per il Cancro): “Considerato il ricco rifornimento di flavonoidi del cioccolato, i ricercatori hanno anche investigato se può giocare un ruolo nella prevenzione del cancro.  Gli studi sulla prevenzione del cancro stanno ancora emergendo. Una recente rivista di studi sulle proprietà protettive dal cancro del cacao ha concluso che l’evidenza è limitata ma evocativa. Studi più rigorosi dovrebbero essere condotti sul ruolo protettivo dal cancro del cioccolato, ha concluso l’autore, perché fornisce forti effetti antiossidanti in combinazione con una piacevole esperienza alimentare.

Migliora la salute del cuore: I flavonoli sono il principale tipo di flavonoidi trovati nel cioccolato fondente. Secondo la Cleveland Clinic, la ricerca ha dimostrato che i flavanoli hanno un effetto molto positivo sulla salute del cuore aiutando a abbassare la pressione sanguigna e migliorando il flusso sanguigno al cuore oltre che al cervello. I flavonoli del cioccolato fondente possono aiutare anche a rendere le piastrine del sangue meno viscose e capaci di coagulare, che riduce il rischio di grumi del sangue e ictus.

E’ il cioccolato migliore per la salute: uno studio pubblicato nell’International Journal of Cardiology ha sottoposto o il consumo quotidiano di una dose di cioccolato fondente ricco di flavonoidi o il non-flavonoide cioccolato bianco per due settimane. I risultati hanno dimostrato che l’assunzione di cioccolato fondente ricco di flavonoidi ha significativamente migliorato il sistema cardio-circolatorio negli adulti sani. Dall’altra parte, il cioccolato bianco con zero flavonoidi di cui vantarsi non ha alcun effetto positivo sulla salute dei soggetti.

Riduce il rischio di malattie cardiovascolari: uno studio titolato e pubblicato nel 2015 ha osservato  la salute di oltre 20 mila persone per 11 anni. Lo studio ha concluso che “l’evidenza cumulativa suggerisce che la più alta assunzione di cioccolato fondente è associata con un rischio più basso di futuri eventi cardiovascolari” e che “non appare alcuna evidenza per dire che il cioccolato dovrebbe essere evitato in quelli che sono preoccupati riguardo rischi cardiovascolari”. Tra i soggetti che hanno consumato maggiormente il cioccolato, il 12% ha sviluppato o è morto di malattia cardiovascolare durante lo studio paragonato al 17.4% di coloro che non hanno mangiato cioccolato. Questo non autorizza nessuno a mangiare una tavoletta di cioccolato ogni giorno, ma è impressionante che quest’ampio e lungo studio sembra mostrare una connessione positiva tra il consumo di cioccolato e la salute del cuore.

Riduce la pressione sanguigna: Uno studio pubblicato nel 2015 ha confrontato il consumo dei diabetici di tipo 2 del cioccolato bianco contro il cioccolato fondente d’alta qualità ricco di polifenoli. I soggetti hanno consumato 25 grammi (un po’ meno di un’oncia) di cioccolato fondente o bianco per 8 settimane. I ricercatori hanno scoperto che non solo il cioccolato fondente riduce la pressione sanguigna dei diabetici ipertesi, ma ha anche ridotto la glicemia a digiuno. Certo, se siete diabetici, più alto è il contenuto di cacao,  che significa anche  più basso contenuto di zucchero, meglio é.  È anche fondamentale notare che si trattava di una piccolissima quantità di cioccolato fondente al giorno (0.88 once).

Viene considerato un superfood a tutti gli effetti: in uno studio condotto da the Harshey Co., e pubblicato in Chemistry Central Journal, il contenuto totale di flavonoli e polifenolo oltre al contenuto dell’attività antiossidante del cioccolato fondente e del cacao in polvere erano paragonati a super frutti, come l’acai,  il mirtillo rosso americano, il mirtillo, e la melagrana. I cioccolati fondenti, il cacao in polvere e la bevanda a base di cacao nello studio contenevano tutti cacao naturale o non alcalinizzato. Questo è importante da notare dal momento in cui l’alcalinizzazione del cacao è stato dimostrata in grado di distruggere i composti polifenolici sani.

Secondo solo al succo di melograno: i ricercatori hanno scoperto che il contenuto di flavonoli di cacao in polvere (30.1 milligrammi per grammo) era significativamente maggiore di tutte le altre polveri di super frutto.  È stato rivelato anche che la capacità antiossidante del cioccolato fondente era superiore rispetto a tutti i succhi di super frutto eccetto il succo di melograno. Il contenuto totale di polifenoli per porzione era anche più alto per il cioccolato fondente (circa mille milligrammi per porzione), che era significativamente più alto di tutti i succhi di super frutto eccetto succo di melograno.

Aiuta la memoria e la concentrazione: Il consumo di cioccolato fondente è stato correlato con l’aumento del flusso sanguigno alla materia grigia cerebrale suggerendo che i flavonoli del cacao potrebbero essere utili in patologie con ridotto flusso sanguigno al cervello, e tra questi si includono demenza e ictus. Uno studio pubblicato nel 2008 nel Journal of Nutrition ha dimostrato l’abilità del cioccolato fondente ricco di flavonoidi di migliorare l’abilità cognitiva, specialmente negli anziani. Questo studio trasversale di oltre 2mila partecipanti d’età dai 70 ai 74 ha osservato la relazione tra il consumo di cioccolato, vino e the (tutti ricchi di flavonoidi) e performance cognitive. Lo studio ha concluso che, il consumo di cibi ricchi di flavonoidi, inclusi cioccolato, vino, e the, è associato con migliori performance di diverse abilità cognitive e che le associazioni sono dipendenti dalla dose. “I ricercatori hanno suggerito che ulteriori studi dovrebbero prendere in considerazione altre sostanze biologicamente attive nel cioccolato, nel vino e nel the per assicurare che è il loro contenuto di flavonoidi che aiuta così tanto il cervello.

Contiene acido oleico ed è utile contro il colesterolo: il burro di cacao trovato nel cioccolato fondente contiene la stessa quantità di acido oleico ( un grasso monoinsaturo salutare per il cuore e che si trova anche nell’olio d’oliva), acido stearico e acido palmitico. È vero che l’acido stearico e palmitico sono forme di grassi saturi, ma la ricerca ha dimostrato che l’acido stearico sembra avere un effetto normalizzante sul colesterolo, che significa che non lo aumenta o riduce. L’acido palmitico nel cioccolato fondente può aumentare i livelli di colesterolo, ma fortunatamente esso rappresenta solo una piccola porzione del grasso nel cioccolato fondente- in più il cioccolato fondente ha molti elementi nutritivi delle piante che annullano l’acido palmitico. Uno studio pubblicato nel 2009 nel Southern Medical Journal ha osservato gli effetti del cioccolato fondente su 28 soggetti volontari e in salute. I ricercatori hanno scoperto che solo una settimana di consumo di cioccolato fondente ha migliorato il profilo lipidico e ha diminuito la reattività piastrinica sia per uomini che per donne mentre riduce l’infiammazione solo nelle donne.

Articolo precedente

Dimagrire CAMMINANDO

Articolo successivo

Cervicale: cause, sintomi e esercizi da fare a casa.

Articolo successivo
Cervicale: cause, sintomi e esercizi da fare a casa.

Cervicale: cause, sintomi e esercizi da fare a casa.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  +  46  =  55

Archivio news

  • 2025 (17)
    • Giugno (1)
    • Maggio (5)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (3)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore Scientifico

dr Roberto Pescatori

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2025 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio Manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione Scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2025 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo