• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News

Etnia e malattia dentale

Scopriamo, nelle popolazioni occidentali, la frequenza delle carie e delle mal occlusioni tra coloro che si nutrono di alimenti raffinati e alimenti naturali

Lorenzo De Paola da Lorenzo De Paola
19 Dicembre 2022
in News, Salute e etnia
0
Etnia e malattia dentale
0
Condivisioni
39
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In questo articolo tratteremo della diversa frequenza epidemiologica delle carie e delle mal occlusioni (denti storti) che si incontra tra le popolazioni di civiltà occidentale che si nutrono di alimenti raffinati, e le popolazioni che fino alla metà del Novecento hanno vissuto al di fuori del commercio internazionale, osservate nel loro ambiente naturale, che consumano alimenti naturali preparati in maniera tradizionale. Nel fare queste considerazioni ci faremo guidare dall’opera pionieristica del Dr. Weston A. Price, odontoiatra e ricercatore nell’ambito delle patologie dentali, attivo nella prima metà del Novecento, che si occupò di studiare questi argomenti per conto dell’Associazione Americana dei Dentisti (interessata a conoscere in maniera definitiva l’origine delle malattie dentali attraverso lo studio delle popolazioni ad esse immuni) tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, pubblicando poi i risultati sulle più importanti riviste del settore odontoiatrico. Il Dr. Price effettuò lunghi viaggi in giro per il mondo alla ricerca di popolazioni geneticamente “pure”, ovvero rimaste isolate nel corso dei secoli. Price selezionò 14 gruppi etnici primitivi, che costituirono i suoi “controlli”, e studiò i rapporti e le differenze nelle condizioni fisiche, nutrizionali e psicologiche con individui appartenenti agli stessi gruppi etnici ma che non vivevano più in modo tradizionale, essendo venuti in contatto con le abitudini e i prodotti commerciali dell’“uomo bianco”. I gruppi etnici selezionati non dovevano avere tra loro alcuna affinità genetica o culturale, a tal fine incluse: Indiani nordamericani, Polinesiani, Melanesiani, Africani, Aborigeni australiani, Maori neozelandesi, Micronesiani malesi, Peruviani discendenti direttamente dagli Incas, Indiani andini e Indios dell’Amazzonia. Tra gli europoidi studiò gli Svizzeri di una valle racchiusa tra le Alpi e gli abitanti delle Isole Ebridi al largo delle coste scozzesi. Oltre a ciò, Price effettuò esperimenti su animali e su esseri umani in ambito nutrizionale e studiò la composizione chimica degli alimenti “primitivi” (ossia tradizionali) e di quelli moderni occidentali. I primitivi e l’uomo bianco In tutti i gruppi etnici studiati, che seguivano il regime dietetico naturale tramandato di generazione in generazione, il Dr. Price riscontrò condizioni dentali ideali. A queste si contrapponeva la situazione rapidamente degeneratasi degli individui dello stesso gruppo etnico ma venuti a contatto con gli Europei o i Nordamericani, e quindi col loro stile di vita e i cibi raffinati (ricordiamo che, sulla base delle statistiche dell’epoca, negli Stati Uniti la frequenza della carie variava tra il 40 e il 98 % della popolazione). I figli dei primitivi modernizzati che adottavano la dieta dei bianchi, infatti, andavano incontro a malattie del cranio comuni tra le popolazioni occidentali civilizzate, tra cui deformazioni delle ossa facciali e delle arcate dentarie, respirazione orale, carie, malattie gengivali ecc.; insomma tutti quei problemi per i quali gli occidentali continuano a rivolgersi al dentista, senza domandarsi come mai. Il Dr. Price osservò inoltre la morfologia e lo sviluppo facciale e occlusale dei gruppi etnici di controllo, riscontrando sempre caratteristiche fisiche superiori a quelle delle razze civilizzate e incidenze di mal occlusione che, soprattutto tra le popolazioni abitanti zone costiere che si cibavano essenzialmente di prodotti ittici, erano pressoché sconosciute.

Viceversa, non poteva non saltare agli occhi del ricercatore il fatto che quelle stesse popolazioni, così integre nel corpo e nella mente, parevano perdere ogni immunità nei confronti di tante malattie così comuni nei paesi civilizzati, ma presso di loro sconosciute, nel momento in cui la dieta virava dai prodotti naturali consumati tradizionalmente a quelliimportati, in particolare carboidrati raffinati come farina e zucchero bianchi. La peculiarità interessante è stata notare come tutti i gruppi etnici osservati consumassero cibi assolutamente diversi tra loro quanto la tipologia, provenienza e caratteristiche organolettiche, ma molto simili quanto al loro contenuto in vitamine e sali minerali, come ha dimostrato Price studiando in laboratorio la composizione chimica di campioni di alimenti naturali comunemente consumati dai primitivi. Non è dunque una dieta specifica che ci ripara dalle malattie dentali/ossee ma la presenza, all’interno della dieta, di specifici elementi nutritivi che sfortunatamente sono carenti o assenti nei cibi industriali. Da tali osservazioni chimiche Price individuò i principi attivi, comuni a tutti gli alimenti tradizionali, che sembravano conferire l’immunità alla carie alle diverse etnie e, somministrandoli quotidianamente a giovani pazienti nordamericani affetti da carie profonde vicine al nervo, riusciva ad arrestarne la progressione fino ad ottenere uno strato di dentina dura fortemente mineralizzata. Numerosi altri ricercatori tra gli anni Quaranta e Sessanta del secolo scorso hanno studiato le popolazionitradizionali dal punto di vista dentale. Riportiamo la testimonianza di Afonsky, particolarmente significativa ai nostri fini. Afonsky, nel suo rapporto del 1951 sulle condizioni dentali delle popolazioni rurali cinesi, riscontrò appena il 2,46 % di carie su 95.830 denti esaminati, e praticamente nessun segno di malattia gengivale. Queste popolazioni si cibavano prevalentemente di riso integrale non raffinato, e i carboidrati in generale costituivano l’82 % della loro dieta.Un quadro esattamente opposto si ebbe delle popolazioni cinesi che vivevano nelle città, e che mostravano segni di carie e malattie gengivali nel 90 % dei casi; si cibavano per lo più di riso raffinato. Non è dunque il consumo dicarboidrati e/o di cereali ad essere in sé dannoso: ciò che è dannoso è il consumo abituale ed esclusivo di cereali e carboidrati raffinati e di alimenti conservati e modificati in genere.

 

Tags: Igiene oraleSalute orale
Articolo precedente

Pazienti con artrite gottosa: la terapia dell’acqua fredda migliora la qualità di vita

Articolo successivo

Essere o non essere

Articolo successivo
Essere o non essere

Essere o non essere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  +  60  =  69

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo