• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News Salute e alimentazione

Intolleranza al lattosio

Redazione da Redazione
28 Agosto 2018
in Salute e alimentazione
0
Intolleranza al lattosio
0
Condivisioni
18
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’intolleranza al lattosio è un disagio molto diffuso che impedisce di assumere latte e derivati. Per fortuna esistono prodotti senza lattosio

L’intolleranza al lattosio, è un disagio assai diffuso, che colpisce giovani e meno giovani e che spesso può causare stress nei soggetti che ne sono affetti.

Tuttavia, grazie alla costante ricerca e al conseguente sviluppo, le limitazioni alimentari sono notevolmente diminuite; si potrebbe dire, anzi, che siano state annullate dalla presenza di alimenti senza lattosio, che permettono ai soggetti intolleranti di non rinunciare a nulla, tanto meno alla qualità.

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: CAUSE, SINTOMI E TEST

L’intolleranza al lattosio si concretizza nell’impossibilità a digerire il lattosio, causata dalla carenza dell’enzima lattasi. Questo, in situazioni normali, scioglie il legame glicosidico della molecola di lattosio in due zuccheri più piccoli, il galattosio ed il glucosio, consentendo il naturale assorbimento dalle pareti intestinali.

Le cause dell’intolleranza al lattosio possono essere dovute a due differenti condizioni:

  • La prima, è causata da un deficit digestivo dovuto a difficoltà del rivestimento intestinale nello sciogliere la molecola di lattosio, insorge dopo i 21 anni ed raramente dovuta a cause genetiche.
  • La seconda, geneticamente predefinita, insorge generalmente tra i 5 ed i 21 anni, ed è dovuta alla naturale perdita dell’enzima volto alla digestione del latte, tipica dello sviluppo.

I sintomi dell’intolleranza al lattosio sono simili negli adulti, nei neonati e nei bambini e sono principalmente problemi intestinali, dolori addominali e difficoltà nella digestione. In aggiunta a questi possono comparire non solo nausea, ma anche inappetenza.

L’intolleranza al lattosio non si manifesta in tutti i soggetti nella medesima forma: infatti, oltre alla quantità di derivati del latte ingeriti, è coinvolta anche la percentuale di questi componenti negli alimenti. Può accadere infatti che alcuni soggetti intolleranti al lattosio possano consumare senza conseguenze lo yogurt che contiene percentuali esigue di questi allergeni.

Un modo utilizzato per diagnosticare l’intolleranza al lattosio consiste nel rimuoverlo dalla dieta, tuttavia questa pratica non è molto sicura, poiché la scomparsa dei sintomi potrebbe essere data da altri fattori, magari da una lieve influenza.

Vi sono diverse pratiche cliniche per diagnosticare l’intolleranza al lattosio: nonostante questo, molte persone che si considerano intolleranti, non hanno mai svolto un test formale, e spesso non lo sono (a questo proposito alcuni studi clinici hanno rilevato come ben il 20% dei soggetti che si considerano intolleranti, in realtà non lo siano). Svolgere un test è importante non solo per evitare diagnosi di comodo – magari sottovalutando altre condizioni che potrebbero condurre all’insorgenza di medesimi sintomi – ma anche per comprendere quali alimenti controllare e sostituire con varianti senza lattosio.

Le principali modalità diagnostiche sono due: la prima è il test del glucosio nel sangue, in cui viene analizzato, tramite diversi prelievi svolti a seguito dell’assunzione di lattosio, se la percentuale di lattosio differisce dai livelli standard. La seconda, più invasiva, è la biopsia intestinale, attuata solamente in casi estremi e su suggerimento del medico curante.

CONSIGLI PER LA DIETA SENZA LATTOSIO

Come è noto, il calcio è un minerale fondamentale per il corretto sviluppo delle ossa; assumerne una corretta quantità previene anche l’insorgenza di malattie come l’osteoporosi, che rendono le ossa più fragili.

A differenza di quanto si possa pensare, gli alimenti senza lattosio sono in grado di fornire il medesimo apporto di calcio degli altri prodotti. L’unica differenza risiede infatti nella modalità in cui la molecola del lattosio viene presentata: infatti in quelli “milk free” è sciolta per ovviare agli enzimi di cui gli intolleranti sono sprovvisti.

Ovviamente bisogna prestare attenzione a tutti i prodotti dell’industria casearia, quali: latte, yogurt, gelato, formaggio e molti altri. Questi alimenti infatti, non solo sono molto amati, ma costituiscono una parte importante della dieta mediterranea per cui eliminarli può essere un dispiacere ed anche un’importante perdita di nutrienti. Per chi conduce una dieta vegetariana, l’intolleranza al lattosio può essere un problema insormontabile.

Inoltre, gli alimenti, che necessariamente vanno utilizzati al posto dei convenzionali, sono:

  • Latte senza lattosio
  • yogurt senza lattosio
  • gelato senza lattosio
  • mozzarella senza lattosio
  • burro senza lattosio
  • panna senza lattosio
  • besciamella senza lattosio
  • ricotta senza lattosio

Per le intolleranze più gravi sarà inoltre necessario prestare attenzione alle etichette; anche se in minime percentuali, sono molti i prodotti che contengono lattosio, per esempio: pane, cereali, biscotti, insaccati, purè in scatola, budini, caramelle, cioccolato e margarina.

Infine, non molti sanno che i formaggi stagionati quali: grana, pecorino, fontina e parmigiano, non contengono lattosio.

Grazie all’estrema diffusione di questo disagio, gli alimenti senza lattosio hanno conosciuto un grande sviluppo, nonché un indiscusso aumento della qualità e del sapore. Fortunatamente, oggigiorno è sempre più facile acquistare questi alimenti, reperibili nei maggiori supermercati o online.

 

Articolo precedente

Yoga e sesso: le posizioni che migliorano la vita sessuale.

Articolo successivo

Esercizi per interno coscia per tonificare le gambe.

Articolo successivo
Esercizi per interno coscia per tonificare le gambe.

Esercizi per interno coscia per tonificare le gambe.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  +  67  =  73

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo