• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News Salute e alimentazione

L’enotera e i suoi benefici

Redazione da Redazione
13 Febbraio 2018
in Salute e alimentazione
0
L’enotera e i suoi benefici
0
Condivisioni
37
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’enotera è una pianta davvero straordinaria: dai suoi semi di ricava un olio dagli innumerevoli benefici, che può aiutare la pelle, i capelli, persino la fertilità e agire contro i disturbi preciclo. Scopri assieme a noi a cosa serve e quali sono le sue proprietà.

L’Oenothera biennis, comunemente detta enotera, è una pianta appartentente alla famiglia delle Onagraceae, originaria del Nord America. Da questa pianta dall’aspetto simile a quello di una primula, si ricava un olio dalle proprietà davvero straordinarie.

L’enotera cresce nelle regioni dal clima temperato ed è facile trovarla nei campi incolti, specie su terreni sabbiosi, col suo fusto dalle striature rossastre, le molte foglie color verde brillante e i bei fiori di un giallo vivace che si schiudono all’imbrunire. Non è un caso, infatti, se l’enotera è detta anche “bella di notte”: i suoi fiori appaiono nel cuore della notte emanando un odore molto dolce e gradevole, per poi durare soltanto 30 ore. Terminato il loro ciclo vitale, questi fiori danno vita a dei semi scuri ed è proprio da questi semi che si ricava il famoso olio di enotera, conosciuto da sempre per le sue molteplici proprietà.

Già gli indiani d’America erano soliti coltivare l’enotera per utilizzarne le radici a scopo medicinale, ma in Europa si diffuse solo nel Seicento, soprattutto in Inghilterra, dove divenne una medicina molto popolare. L’olio venne estratto per la prima volta nel 1919, quando fu isolato il principio attivo della pianta, l’omega-6.

A cosa serve l’olio di enotera? Proprietà e benefici

L’olio di enotera è ricchissimo di acidi grassi polinsaturi della serie omega-6: si tratta di acidi essenziali che costituiscono parte fondamentale dei fosfolipidi delle membrane cellulari. Inoltre, contiene amminoacidi importantissimi come la leucina, la lisina e la glicina, vitamine (in particolare la vitamina C) e minerali quali potassio, calcio e magnesio.

Date le sue proprietà, l’olio di enotera è un toccasana per il nostro sistema cardiocircolatorio. Sono infatti proprio gli omega-6 a garantire un buon funzionamento della circolazione e a prevenire malattie cardiovascolari. Quest’olio funziona da vasodilatatore, impedendo la formazione di coaguli nel sangue, regolando la pressione e proteggendoci da trombi e arteriosclerosi. Riduce inoltre il colesterolo cattivo, regola il livello dei trigliceridi nel sangue e stabilizza i livelli di insulina, risultando quindi ottimo anche contro il diabete.

Il potere antinfiammatorio dell’olio di enotera è poi una delle sue proprietà principali: risulta utilissimo in caso di problemi o malattie delle ossa o delle articolazioni, aiutando nel trattamento contro strappi e dolori muscolari. Agisce come immunostimolante ed è quindi un ottimo alleato anche in caso di malattie come sclerosi multipla e artrite reumatoide.

Anche l’apparato gastrointestinale vi ringrazierà se comincerete a usare quest’olio: ha infatti la proprietà di proteggere la mucosa dello stomaco e di migliorare la motilità intestinale in caso di stipsi. Prezioso anche in caso di infiammazioni al colon.

Preciclo, fertilità e gravidanza: l’olio di enotera aiuta a rimanere incinta?

Non c’è dubbio: l’olio di enotera è un alleato formidabile per le donne! I suoi acidi grassi, infatti, aiutano a regolare tutti i diversi processi ormonali femminili. Si tratta quindi di un toccasana per alleviare i disturbi preciclo, dai dolori al seno ai gonfiori addominali, prevenendo inoltre la ritenzione idrica. Agendo direttamente sulla prolattina, responsabile della sindrome premestruale, ne riduce tutti gli effetti, da quelli già citati al mal di testa, sbalzi di umore e disturbi depressivi.

L’olio di enotera funziona inoltre da regolatore dei processi di ovulazione, aumentando la fertilità della donna e aiutandola, di conseguenza, a rimanere incinta più facilmente. Sarà quindi particolarmente consigliato per chi soffre di endometriosi e cisti ovariche. Non solo: svolge un’importante funzione preventiva anche per le cisti mammarie, prevenendo la formazione di noduli.

Può risultare utile, infine, anche per alleviare i sintomi della menopausa.

I benefici dell’olio di enotera su pelle e capelli

L’olio di enotera è un vero toccasana per la nostra pelle, provare per credere! Il suo effetto antinfiammatorio è ottimo per curare problemi di psoriasi, diminuendo prurito e bruciore. Può essere utile anche nel trattamento di eczemi, orticaria e dermatiti, oltre che per l’acne: applicato regolarmente riduce i brufoli e le infiammazioni impedendo l’accumulo di grassi nei pori. L’olio di enotera può essere considerato anche un ottimo anti-rughe da applicare ogni sera, magari assieme a una crema idratante specifica. Infine è particolarmente indicato contro la pelle secca.

Quest’olio miracoloso può aiutare poi a rafforzare i nostri capelli prevenendone la caduta, dovuta nella maggior parte dei casi a ragioni di stress e, quindi, di squilibrio ormonale. Se ne consiglia l’assunzione di 500 milligrammi al giorno per un trattamento di un paio di mesi. Può essere applicato anche direttamente sul cuoio capelluto con un massaggio.

 

 

Articolo precedente

Yoga: 6 posizioni contro il gonfiore addominale!

Articolo successivo

Pancia piatta dopo il parto: 2 esercizi per farla tornare come prima.

Articolo successivo

Pancia piatta dopo il parto: 2 esercizi per farla tornare come prima.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2  +  2  =  

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo