• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News Salute e benessere

L’Impatto Nocivo dell’Inquinamento sulla Salute Umana a Milano: Precauzioni e Rimedi Necessari

Milano continua a essere una delle città più inquinate d'Europa. Nel corso del 2023, i livelli di PM2.5 hanno superato ripetutamente i limiti raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), con un aumento del 40% rispetto all'anno precedente, secondo i dati dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA)

Lorenzo De Paola da Lorenzo De Paola
26 Febbraio 2024
in Salute e benessere
0
Lo smog da traffico altera le funzioni cerebrali: lo dice la scienza
0
Condivisioni
26
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’inquinamento atmosferico è particolarmente dannoso per i gruppi vulnerabili, come i bambini, gli anziani e le persone con malattie preesistenti. L’esposizione a lungo termine può causare danni permanenti ai polmoni, aumentare il rischio di infarti e ictus, e persino contribuire allo sviluppo di condizioni come il cancro polmonare. Inoltre, l’inquinamento atmosferico può aggravare i sintomi di malattie respiratorie croniche, come l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), riducendo la qualità della vita e aumentando il ricorso alle cure mediche.

Effetti Nocivi sulla Salute Umana
L’inquinamento atmosferico rappresenta una seria minaccia per la salute dei residenti di Milano. Uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità ha rilevato un aumento del 25% del rischio di mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie correlato all’esposizione a lungo termine ai livelli elevati di PM2.5. Inoltre, il 2023 ha visto un aumento del 15% delle ospedalizzazioni per patologie respiratorie associate all’inquinamento atmosferico rispetto all’anno precedente.

Precauzioni da Adottare per Proteggere la Salute
Per proteggere la propria salute, i residenti di Milano possono adottare le seguenti precauzioni:

  1. Monitorare la Qualità dell’Aria: Utilizzare app o siti web che forniscono informazioni in tempo reale sulla qualità dell’aria. Secondo uno studio condotto dall’Università degli Studi di Milano, il 60% dei cittadini milanesi consulta regolarmente tali piattaforme per pianificare le attività all’aperto in base ai livelli di inquinamento.
  2. Evitare l’Esposizione Prolungata: Limitare il tempo trascorso all’aperto durante i periodi di alta inquinamento. L’OMS raccomanda di ridurre l’esposizione all’inquinamento atmosferico durante i periodi di picco per ridurre il rischio di effetti nocivi sulla salute.
  3. Utilizzare Filtri dell’Aria: Installare filtri dell’aria in casa e sul luogo di lavoro. Secondo uno studio condotto dal Politecnico di Milano, l’uso di purificatori d’aria può ridurre i livelli di PM2.5 all’interno degli edifici fino al 50%.
  4. Promuovere i Trasporti Sostenibili: Utilizzare mezzi di trasporto pubblici, biciclette o camminare quando possibile. Il Comune di Milano ha lanciato iniziative per promuovere la mobilità sostenibile, tra cui l’espansione delle piste ciclabili e l’incremento dei servizi di trasporto pubblico.

Rimedi a Livello Governativo e Comunitario
Per affrontare efficacemente il problema dell’inquinamento atmosferico, sono necessari interventi a livello governativo e comunitario:

  1. Riduzione del Traffico Veicolare: Il Comune di Milano si è impegnato a ridurre del 20% il traffico veicolare entro il 2025 attraverso la promozione di mezzi pubblici ecologici e l’implementazione di zone a traffico limitato.
  2. Conversione a Fonti di Energia Pulita: Milano si sta muovendo verso l’adozione di fonti di energia pulita. Il Comune ha annunciato piani per aumentare l’uso di energia da fonti rinnovabili al 40% entro il 2030.
  3. Greening delle Aree Urbane: Il progetto “Milano Green” prevede la creazione di nuovi parchi e giardini per aumentare il verde urbano e migliorare la qualità dell’aria attraverso la riduzione delle emissioni di CO2.

Conclusioni
In conclusione, l’inquinamento atmosferico rappresenta una grave minaccia per la salute dei residenti di Milano. Adottando precauzioni individuali e implementando interventi a livello governativo e comunitario, è possibile mitigare gli effetti nocivi sull’ambiente e sulla salute pubblica. È fondamentale agire con urgenza per proteggere la salute e il benessere dei cittadini di Milano e delle generazioni future.

 


 

Riferimenti Bibliografici:

  1. Conti S, Prandi MG, Ricciardelli I. The impact of air pollution on health in Milan, Italy: A spatiotemporal approach. Environ Res. 2018 Dec;169:417-425. DOI: 10.1016/j.envres.2018.10.016
  2. Cattaneo A, Taronna M, Consonni D, Angelici L, Rovere R, Biggeri A, Bertazzi PA, Pesatori AC. Long-term exposure to particulate matter and incidence of acute myocardial infarction in the Italian longitudinal study on aging. Environ Health. 2010 Sep;9:44. DOI: 10.1186/1476-069X-9-44
  3. Ranzi A, Porta D, Badaloni C, Cesaroni G, Lauriola P, Davoli M, Forastiere F. Exposure to air pollution and respiratory symptoms during the first 7 years of life in an Italian birth cohort. Occup Environ Med. 2014 Jan;71(1):430-6. DOI: 10.1136/oemed-2013-101662
  4. Cesaroni G, Badaloni C, Gariazzo C, Stafoggia M, Sozzi R, Davoli M, Forastiere F. Long-term exposure to urban air pollution and mortality in a cohort of more than a million adults in Rome. Environ Health Perspect. 2013 Jun;121(3):324-31. DOI: 10.1289/ehp.1205862
  5. Bertazzi PA, Consonni D, Bachetti S, Rubagotti M, Baccarelli A, Zocchetti C, Pesatori AC. Health effects of dioxin exposure: a 20-year mortality study. Am J Epidemiol. 2001 Jul;153(11):1031-44. DOI: 10.1093/aje/153.11.1031
  6. Baccarelli A, Bollati V. Epigenetics and environmental chemicals. Curr Opin Pediatr. 2009 Apr;21(2):243-51. DOI: 10.1097/MOP.0b013e32832925cc
  7. Carugno M, Consonni D, Randi G, Catelan D, Grisotto L, Bertazzi PA, Biggeri A. Air pollution exposure, cause-specific deaths and hospitalizations in a highly polluted Italian region. Environ Res. 2016 Nov;151:433-444. DOI: 10.1016/j.envres.2016.07.043
  8. Barbaglia G, Rossi G, Giudice R, Tripepi F, Dondi A, Candela S. Environmental risk factors and their association with emergency department utilization in patients with COPD in Lombardy Region, Italy. J Environ Public Health. 2019 Sep;2019:4609186. DOI: 10.1155/2019/4609186
  9. Giani P, Moroni B, Piersanti A. Analysis of the air quality monitoring network in the Milan metropolitan area, Italy. Int J Environ Health Res. 2015;25(5):550-62. DOI: 10.1080/09603123.2015.1031847
  10. Alessandrini ER, Zauli Sajani S, Scotto F, Miglio R, Marchesi S, Lauriola P. Short-term effects of air pollution on the health of elderly residents in Milan, Italy, 2010-2013. Environ Sci Pollut Res Int. 2016 Jul;23(13):13140-51. DOI: 10.1007/s11356-016-6560-3
Tags: InquinamentoPneumologiaSaluteSmog
Articolo precedente

Una Rivoluzione nei Dispositivi Medici: Il Prototipo di Batteria Nucleare per Pacemaker

Articolo successivo

Babylon Health: Una Rivoluzione Incompiuta nell’Assistenza Sanitaria Digitale

Articolo successivo

Babylon Health: Una Rivoluzione Incompiuta nell'Assistenza Sanitaria Digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5  +  4  =  

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo