• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News Salute e tecnologia

Nanotecnologia in Medicina: Trasformando il Paradigma della Cura

Nella vasta arena della ricerca biomedica, poche discipline hanno suscitato tanto interesse e speranza quanto la nanotecnologia

Lorenzo De Paola da Lorenzo De Paola
8 Aprile 2024
in Salute e tecnologia
0
Nanotecnologia in Medicina: Trasformando il Paradigma della Cura
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si tratta di un campo interdisciplinare che, grazie alla manipolazione precisa della materia su scala nanometrica, offre una vasta gamma di applicazioni rivoluzionarie nel settore della medicina. Esploriamo in dettaglio come la nanotecnologia stia ridefinendo il modo in cui affrontiamo le malattie, dalle nuove frontiere nella diagnosi alla terapia personalizzata.

Versatilità dei Nanomateriali
La nanotecnologia si avvale di una varietà di nanomateriali, ognuno con proprietà uniche che li rendono adatti a specifici compiti medici. I liposomi, ad esempio, sono piccole vescicole lipidiche comunemente utilizzate per veicolare farmaci e agenti terapeutici, consentendo la consegna mirata e il rilascio controllato all’interno del corpo. Allo stesso tempo, nanoparticelle metalliche come oro e argento sono impiegate per l’imaging biomolecolare ad alta risoluzione e la consegna di farmaci direttamente ai siti del tumore.

Diagnosi Precisa e Tempestiva
Una delle applicazioni più promettenti della nanotecnologia è nella diagnosi precoce delle malattie. Le nanoparticelle funzionalizzate possono essere progettate per rilevare biomarcatori specifici associati a una vasta gamma di condizioni mediche, consentendo una diagnosi rapida e accurata. Ad esempio, nanoparticelle magnetiche possono essere utilizzate per individuare precocemente il cancro al seno attraverso esami di imaging ad alta risoluzione, migliorando notevolmente le prospettive di trattamento per i pazienti.

Terapia Mirata e Minimamente Invasiva
La nanotecnologia offre anche nuove opportunità nel trattamento delle malattie, con la possibilità di consegnare farmaci direttamente ai siti bersaglio nel corpo. Le nanoparticelle possono essere progettate per attraversare le barriere biologiche e raggiungere specifici tessuti o cellule, riducendo al minimo gli effetti collaterali associati ai trattamenti convenzionali. Questo approccio, noto come terapia mirata, è particolarmente promettente nel campo dell’oncologia, dove la precisione è fondamentale per massimizzare l’efficacia del trattamento.

Sfide e Prospettive Future
Nonostante i notevoli progressi, la nanotecnologia in medicina affronta ancora diverse sfide. La sicurezza dei nanomateriali e la loro efficace distribuzione nel corpo rimangono questioni cruciali che richiedono ulteriori ricerche e sviluppi. Tuttavia, con ulteriori investimenti in ricerca e sviluppo, è possibile superare queste sfide e realizzare appieno il potenziale trasformativo della nanotecnologia nella pratica clinica.

In conclusione, la nanotecnologia rappresenta una delle più grandi promesse per il futuro della medicina. Con la sua capacità di offrire diagnosi più precise, terapie mirate e trattamenti minimamente invasivi, questo campo sta aprendo nuove frontiere nel campo della cura della salute. Guardando avanti, ci sono ancora molte scoperte da fare e sfide da affrontare, ma il potenziale della nanotecnologia per migliorare la vita di milioni di persone in tutto il mondo è senza dubbio straordinario.

 


 

Riferimenti Bibliografici:

  1. Ferrari, M. (2005). Nanotecnologia e medicina: la sfida del futuro. Il Nuovo Saggiatore, 21(3), 77-82.
  2. Pellegrino, T., & Parak, W. J. (2017). Nanotecnologie in medicina: Dalla diagnosi alla terapia. Il Nuovo Saggiatore, 33(3), 83-91.
  3. Fattal, E., & Couvreur, P. (2006). Nanotecnologie nella terapia farmacologica: Principi, sviluppi e prospettive future. Pharmaceutisch Weekblad, 141(41), 1512-1519.
  4. Bianco, A., Kostarelos, K., & Prato, M. (2011). Applicazioni biomediche delle nanotecnologie. Farmacologia & Terapia, 131(2), 116-130.
  5. Malvindi, M. A., De Matteis, V., Galeone, A., Brunetti, V., & Pompa, P. P. (2014). Nanotecnologie in oncologia: Attuali sviluppi e prospettive future. Tumori, 100(2), 121-133.
  6. Mazzucchelli, S., Truffi, M., Sorrentino, L., Bellini, M., Rizzuto, M. A., & Corsi, F. (2017). Nanotecnologie per la terapia del cancro: Dalle nanoparticelle teranostiche ai vettori genetici. Rivista Italiana di Medicina Traslazionale e Sperimentale, 22(1-2), 19-32.
  7. Tasciotti, E., & Liu, X. (2010). Nanotecnologie in medicina rigenerativa: Sviluppi recenti e prospettive future. European Journal of Nanomedicine, 3(4), 275-284.
  8. De Palma, C., & Mahmoudi, M. (2014). Nanotecnologie e immunità: Implicazioni per la diagnosi e la terapia delle malattie. European Journal of Immunology, 44(2), 328-342.
  9. Pisanic, T. R., Blackwell, J. D., & Shubayev, V. I. (2007). Nanotecnologie nella diagnostica e nel trattamento del cancro. Current Opinion in Biotechnology, 18(1), 4-10.
  10. Albanese, A., & Chan, W. C. (2011). Nanotecnologie per l’ingegneria dei tessuti: Sfide e opportunità. ACS Nano, 5(5), 3767-3770.
Tags: RicercaSaluteTecnologia
Articolo precedente

Scoperta Promettente: Potenziale Vaccino a mRNA Contro la Sclerosi Multipla

Articolo successivo

Telemedicina: Rivoluzionando l’Assistenza Sanitaria nel XXI Secolo

Articolo successivo
Telemedicina: Rivoluzionando l’Assistenza Sanitaria nel XXI Secolo

Telemedicina: Rivoluzionando l'Assistenza Sanitaria nel XXI Secolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  +  60  =  62

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo