• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home Informazione scientifica

Osteoporosi, quale correlazione con l’inquinamento ambientale

Uno studio italiano dimostra che i siti ossei corticali sarebbero quelli maggiormente suscettibili all’esposizione a livelli elevati di agenti pollutanti ambientali

Redazione da Redazione
2 Agosto 2021
in Informazione scientifica
0
Dimagrire  CAMMINANDO
0
Condivisioni
19
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di osteoporosi. Lo conferma uno studio condotto presso l’Unità di Reumatologia dell’Università di Verona, e recentemente pubblicato sulla rivista Osteoporosis International, a dimostrazione di come i siti ossei corticali sarebbero quelli maggiormente suscettibili all’esposizione a livelli elevati di agenti pollutanti ambientali.

Per quanto il razionale a supporto dell’esistenza di una correlazione tra livelli di sostanze pollutanti ambientali e densità minerale ossea ridotta sia ben supportato da evidenze, fino ad ora, però, l’inquinamento ambientale non era stato preso seriamente in considerazione come fattore di rischio di osteoporosi, né incluso negli algoritmi esistenti del rischio di frattura.
Di qui il nuovo studio, il cui obiettivo primario è stato quello di determinare e descrivere, utilizzando uno strumento di valutazione del rischio di frattura presente sul web, l’associazione esistente tra l’esposizione a lungo termine al particolato atmosferico in un’ampia coorte di donne a rischio elevato di frattura.

Per prima cosa, i ricercatori hanno estrapolato i dati clinici e densitometrici della coorte considerata utilizzando il dataset DeFRAcalc79, che comprende i dati delle donne a rischio di frattura del nostro Paese raccolti nell’arco di un quinquennio (2016-2020) da 3.326 medici (sia medici di famiglie che specialisti in malattie dell’osso), prendendo in considerazioni diverse variabili per il calcolo del rischio di frattura quali età, peso corporeo, altezza, numero e sito delle fratture pregresse di fragilità, storia familiare di fratture al femore e di fratture cliniche vertebrali, assunzione di glucocorticoidi (≥5 mg/die equivalenti di prednisone), trattamento con terapia adiuvante ormonale per i tumori della mammella o della prostata e altri. Nessuna paziente, inoltre, era in trattamento con farmaci per l’osteoporosi al tempo del reclutamento nel database.
In seconda battuta, i ricercatori hanno preso in considerazione i dati sul monitoraggio delle concentrazioni di PM10 e PM2,5 forniti dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. A questo punto, sulla base dei dati disponibili elencati sopra, sono stati implementati dei modelli lineari generalizzati per identificare i determinanti di osteoporosi (definita sulla base di un T-score in qualunque siti anatomico considerato <-2,5) e la relazione tra la DMO e l’esposizione a lungo termine al particolato atmosferico.  
L’esposizione al particolato atmosferico è stata valutata o come variabile continua o come variabile primaria (soglie di esposizione erano pari a 30 μg/m3 e 25 μg/m3 per il PM10 e il PM2,5, rispettivamente). I ricercatori hanno sottoposto ad aggiustamento sequenziale i dati per la presenza di fattori confondenti. Il modello 1 includeva l’età, il BMI, la presenza di fratture di fragilità prevalenti, una storia familiare di fratture vertebrali o al femore e la menopausa.
Il modello 2 prevedeva un ulteriore aggiustamento dei dati in base al trattamento con GC e alla presenza di comorbilità. Da ultimo, il modello 3 (assunto come principale) prevedeva un ulteriore aggiustamento dei dati in base alla macro area di residenza (Nord Italia, Centro Italia, Sud Italia).

Lo studio ha preso in considerazione una popolazione di 59.950 donne residenti in una delle 110 province italiane.Dall’analisi dei dati è emerso che l’esposizione al PM2,5 era negativamente associata con i livelli di T-score a livello del collo femorale (β−0,005, IC95% −0,007; −0,003) e della colonna lombare (β−0,003, IC95% CI −0,006; −0,001). Non solo, l’esposizione cronica a livelli di PM2,5 >25 μg/m3 è risultata associata anche ad un rischio di riscontro di T-score osteoporotico superiore del 16%, indipendentemente dal sito anatomico considerato (aOR=1,161; IC95%=1,105-1,22). In aggiunta, l’esposizione cronica a livelli di PM10 >30 μg/m3 è risultata associata anche ad un rischio di riscontro di T-score osteoporotico superiore del 15%, indipendentemente dal sito anatomico considerato (aOR=1,148; IC95%=1,098-1,2).

“A differenza degli altri, – scrivono i ricercatori nella discussione del lavoro – il nuovo studio è stato condotto in un’ampia coorte di donne a rischio elevato di frattura, delle quali era possibile avere accesso alle variabili densitometriche e a quelle legate all’osso”. Nonostante alcuni limiti metodologici intrinseci del lavoro, “i risultati documentano come l’esposizione al particolato atmosferico aumenti il rischio di osteoporosi. L’osso corticale sembra essere maggiormente suscettibile agli effetti dell’esposizione ambientale al particolato atmosferico rispetto all’osso trabecolare. Pertanto, le conseguenze cliniche e sociali di queste osservazioni sono rilevanti, in quanto i dati ottenuti suggeriscono di prendere in considerazione l’implementazione di politiche atte a ridurre le emissioni di particolato e dei loro precursori gassosi anche allo scopo di prevenire l’osteoporosi, soprattutto nelle aree maggiormente industrializzate e con popolazioni sempre più anziane e, quindi, maggiormente suscettibili ad andare incontro a malattia dell’osso”, concludono.

Tags: OsteoporosiReumatologia
Articolo precedente

Prevenire le infezioni respiratorie con la vitamina A, E e D

Articolo successivo

Tecnologia, un alleato nella cura e diagnosi del paziente

Articolo successivo
Tecnologia, un alleato nella cura e diagnosi del paziente

Tecnologia, un alleato nella cura e diagnosi del paziente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3  +  7  =  

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo