• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News Salute e alimentazione

Lo zenzero: benefici e controindicazioni

Redazione da Redazione
9 Dicembre 2016
in Salute e alimentazione
0
Lo zenzero: benefici e controindicazioni
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo zenzero, altrimenti conosciuto con il nome inglese di Ginger, è una pianta erbacea dotata di un rizoma, la parte che di essa si utilizza, ricco di proprietà benefiche per la nostra salute. Scopriamo in questo articolo le proprietà dello zenzero, i benefici per la salute, gli usi in cucina o come rimedio naturale e le eventuali controindicazioni.Anche se si tratta di un arbusto di provenienza orientale, originario dell’India e della Malesia, non è affatto difficile coltivare lo zenzero in casa, meglio se in piena terra, ma anche in vaso, purché grande e purché gli si fornisca l’umidità di cui necessita nebulizzandolo spesso con acqua; particolare attenzione è indispensabile, ovviamente, durante i mesi invernali, in quanto le temperature troppo rigide potrebbero danneggiare la pianta.

Zenzero: proprietà e benefici per la salute

Le proprietà dello zenzero dipendono in gran parte dal fatto che esso costituisce una vera e propria miniera di importanti sostanze e principi nutritivi, come amminoacidi, acqua, carboidrati, proteine, vitamine (gruppo B ed E) e sali minerali, tra cui manganese, ferro, fosforo, zinco, potassio, sodio e calcio; ottimo è anche l’olio essenziale che da esso si ricava.

Ecco le principali proprietà benefiche dello zenzero:

  1. Antinausea e benessere dello stomaco.

Le proprietà antinausea dello zenzero sono note da tempo (viene utilizzato in gravidanza e per far fronte al mal di mare e d’auto), ma in realtà esso svolge un ruolo benefico nei confronti di tutto l’apparato digerente, soprattutto come stimolo per la digestione e per combattere la gastrite.

  1. Lo zenzero aiuta a dimagrire.

Lo zenzero possiede un effetto termogenico, che aiuta ad aumentare il metabolismo. Ciò lo rende un potente brucia grassi e brucia calorie, adatto per chi vuol dimagrire, purché usato nell’ambito di una dieta equilibrata.

  1. Molto utile contro influenza, febbre e mal di gola e raffreddore.

Le popolazioni asiatiche utilizzano da millenni lo zenzero per curare gli stati influenzali e febbrili oltre che i tipici disturbi invernali come mal di gola, tosse e raffreddore. Esso esplica un naturale e prezioso effetto antinfiammatorio e antisettico.

  1. Antinfiammatorio e analgesico.

Lo zenzero è, come in precedenza accennato, un eccellente analgesico ed antinfiammatorio naturale, utile per alleviare il mal di testa, i dolori articolari e muscolari, le infiammazioni di stomaco ed esofago.

    5.  Utile per il benessere di cuore e circolazione.

Essendo un anticoagulante, lo zenzero aiuta il normale funzionamento di cuore e circolazione, contribuendo ad allontanare il rischio di formazione di coaguli nelle arterie e abbassando il colesterolo.

  1. Contro i dolori artritici.

Secondo studi recenti questa pianta avrebbe un potere calmante e curativo sui dolori artritici, pari addirittura a quelli di ibuprofene e cortisone, noti analgesici.

  1. Per il diabete.

I gingeroli contenuti nei fiori di zenzero, portando i muscoli ad assorbire più glucosio indipendentemente dai livelli di insulina presenti nel sangue, aiutano i diabetici ad abbassare gli zuccheri in circolazione.

  1. Contro i dolori mestruali.

Le donne che soffrono di dismenorrea (mestruazioni dolorose) sanno bene in quale incubo può trasformarsi il fisiologico ciclo mensile. Consumare zenzero in polvere, magari come condimento, o sotto forma di infusi e tisane, può aiutare ad alleviare i sintomi tipici di questa sindrome (spasmi muscolari, crampi, nausea e vomito, gonfiore ecc.).

  1. Per distendere i muscoli.

Se i muscoli sono contratti, ad esempio dopo aver fatto attività fisica, un olio da massaggio a base di zenzero può decisamente giovare. Una ricetta efficace si ottiene mescolando succo di zenzero fresco con olio di sesamo, un mix che si trasforma in un olio da massaggiare delicatamente su tutto il corpo. Lo stesso olio può essere applicato sul cuoio capelluto per contrastare la caduta dei capelli e/o eliminare la forfora.

 

Zenzero: controindicazioni ed effetti collaterali

Lo zenzero fa bene, ma ciò non vuol dire che di esso si debba o si possa fare un uso massiccio e sconsiderato, poiché può causare spiacevoli effetti collaterali.In particolare dovrebbe essere sempre consultato il medico prima di farne uso in gravidanza e lo stesso dicasi in caso si prendano farmaci antiaggreganti e anticoagulanti (Cardioaspirina, Coumadin ecc.). Lo zenzero va inoltre evitato se provoca reazioni allergiche, le quali si manifestano con la comparsa di rossori ed eruzioni cutanee.Non prendere zenzero se si assumono antinfiammatori.Infine è doveroso ricordare che lo zenzero, se preso in quantità eccessiva per curare problemi di stomaco e intestino, può causare l’effetto contrario, ovvero favorire la comparsa di ulcere, gastrite ecc.Insomma, un po’ di zenzero all’occorrenza costituisce una eccellente rimedio naturale, di cui però, esattamente come tutte le cose, non si deve abusare.

 

Articolo precedente

I 10 benefici dello squat

Articolo successivo

COME PROTEGGERE IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE? LO SPORT PUO’ ESSERE DI VALIDO AIUTO?

Articolo successivo

COME PROTEGGERE IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE? LO SPORT PUO' ESSERE DI VALIDO AIUTO?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

52  +    =  58

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo