• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home Informazione scientifica

Lupus: il supplemento di vitamina D migliora attività di malattia e fatigue

L’ormone liposolubile, importante nei processi di omeostasi del calcio e metabolismo osseo, modula anche sistema immunitario e processi infiammatori. Lo studio

Redazione da Redazione
24 Gennaio 2022
in Informazione scientifica
0
Lupus: il supplemento di vitamina D migliora attività di malattia e fatigue
0
Condivisioni
16
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il supplemento di vitamina D potrebbe migliorare l’attività di malattia e la fatigue in pazienti con deficit/insufficienza della stessa, affetti da lupus eritematoso sistemico. Ad affermarlo uno studio recentemente pubblicato su BMC Rheumatology.

Oltre al ruolo ormai noto della vitamina D nei processi legati all’omeostasi del calcio e del metabolismo osseo, l’ormone liposolubile è importante anche nella modulazione del sistema immunitario e dei processi infiammatori. Il suo deficit rappresenta una condizione di frequente riscontro nei pazienti con lupus, probabilmente come risultato della mancata esposizione al sole.

L’interesse dei ricercatori sul ruolo della vitamina D nella patogenesi del LES è nato con la scoperta della presenza dei recettori per questa vitamina (VDR) nelle cellule del sistema immunitario innato e adattativo (cellule dendritiche, macrofagi, cellule T e B). Ancora oggi, invece, non è nota l’influenza della vitamina D sul decorso e la prognosi di questa malattia.
L’obiettivo principale dello studio è stato quello di verificare l’esistenza di un possibile beneficio della supplementazione vitaminica D sul livello di fatigue, attività di malattia, qualità del sonno, disabilità funzionale e impiego di steroidi in pazienti con LES con deficit/insufficienza vitaminica. Poi stabilire se il potenziale potesse essere mediato dal suo effetto sull’espressione dei geni firma dell’interferone, i geni espressi unicamente nel sangue periferico dei pazienti con LES e che, stando ad alcune osservazioni, mostrano una correlazione positiva con l’attività di malattia. Una metanalisi ha identificato una dozzina di questi geni la cui espressione è indotta o regolata da interferone.
I ricercatori hanno raccolto, per tutti i pazienti reclutati con LES della Clinica Reumatologica Mater Dei di Maltainformazioni demografiche, anamnestiche, relative alla presenza di comoribiltà, al BMI, al punteggio SLEDAI-2K di attività di malattia e all’indice SDI (Systemic Lupus International Collaborating Clinics/American College of Rheumatology damage index) relativo al danno d’organo. Lo studio ha reclutato 31 pazienti tra il 2016 e il 2017 (13 pazienti con deficit di vitamina D, 18 con insufficienza vitaminica). L’età media dei partecipanti allo studio era pari a 47,9 anni, con una prevalenza di donne (90,3%). I livelli di vitamina D iniziali era pari a 21,7 ng/mL. La condizione di deficit vitaminico era definita da livelli sierici di 25(OH)D < 20 ng/mL, mentre quella di insufficienza vitaminica da livelli di 25(OH)D compresi tra 21 e 29 ng/mL.
Questi hanno completato alcuni questionari relativi alla fatigue (Fatigue Severity Scale= FSS), alla qualità del sonno (Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI), al dolore percepito su scala VAS, alla rilevazione di uno stato ansioso-depressivo (Hospital Anxiety and Depression Scale = HADS) e alla qualità della vita (the modified Health Assessment Questionnaire =mHAQ). Tra i test di laboratorio previsti nel protocollo dello studio vi erano la valutazione di calcemia, livelli sierici di 25(OH)D, proteine del complemente, conta ematica totale e funzione renale.
I soggetti con insufficienza vitaminica D sono stati sottoposti a supplementazione con vitamina D3 8.000 UI/die per 4 settimane (2.000 UI successivamente). I soggetti con deficit vitaminico D sono stati sottoposti, invece, a supplementazione con vitamina D3 8.000 UI/die per 8 settimane (2.000 UI successivamente).

Dopo 3 mesi, sono stati controllati i livelli sierici di 25(OH)D e i livelli di calcio per accertare il reale fabbisogno vitaminico.
A 6 mesi, l’83,9% dei partecipanti allo studio presentava livelli sufficienti di vitamina D, il 9,7% livelli insufficienti, mentre solo il 6,5% del campione mostrava un deficit franco di vitamina D.
A 12 mesi, invece, le percentuali di pazienti in base allo stato vitaminico sono state pari, rispettivamente, al 35,5%, al 54,8% e al 9,7%. Comunque, il 64,5% dei pazienti non ha aderito correttamente al regime di supplementazione vitaminica prescritto.
L’attività di malattia, valutata in base al punteggio SLEDAI-2K, è migliorata in modo significativo a 12 mesi. Inoltre, l’impiego di prednisone e la fatigue si sono ridotti dopo un anno di supplementazione. Considerando i pazienti dello studio con deficit franco iniziale di vitamina D, si è osservata una riduzione significativa del punteggio SLEDAI-2K sia a 6 sia a 12 mesi (p=0,03 e 0,046, rispettivamente).
A 6 mesi, l’espressione dei geni firma di interferone si è ridotta da 2,666 (SD= 1,703) a 2,225 (SD= 1,323). Non solo, alla riduzione del punteggio di espressione di questi geni si è associata una riduzione simultanea del punteggio SLEDAI-2K rispetto a quanto osservato nei pazienti che hanno sperimentato un aumento del punteggio di espressione dei geni firma di interferone (punteggio medio SLEDAI-2K= 4,67; p=0,015).

Nel commentare i risultati, i ricercatori hanno ammesso alcuni limiti metodologici del loro lavoro quali, in primis, l’assenza di un gruppo placebo. Per minimizzare l’effetto confondente dell’esposizione alla luce solare sui livelli basali di vitamina D, è stato evitato il reclutamento di pazienti durante i mesi estivi. Lo stesso criterio stagionale è stato adottato per ridurre l’effetto confondente rappresentato dalle temperature elevate sull’incremento della fatigue. Inoltre, la definizione di un periodo di supplementazione vitaminica di 12 mesi ha ridotto ulteriormente l’effetto confondente della stagionalità sulla fatigue.

Tags: LupusReumatologiaVitamina D
Articolo precedente

Malattie della pelle: diagnosticarle tramite foto sembra possibile

Articolo successivo

Artrite reumatoide e intelligenza artificiale per prevedere risposta al trattamento e alla cura

Articolo successivo
Artrite reumatoide e intelligenza artificiale per prevedere risposta al trattamento e alla cura

Artrite reumatoide e intelligenza artificiale per prevedere risposta al trattamento e alla cura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

55  +    =  65

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo