• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News

Stress da esami: cosa portare in tavola per affrontare al meglio lo studio

L’alimentazione riveste un ruolo centrale non solo da un punto di vista fisico, ma anche mentale, perché consente di mantenere le attività neuro-psichiche al massimo livello

Redazione da Redazione
4 Luglio 2022
in News, Salute e alimentazione
0
Stress da esami: cosa portare in tavola per affrontare al meglio lo studio
0
Condivisioni
21
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per molti studenti, liceali e universitari, è arrivato l’intenso periodo degli esami, ricco di stress e ansia da prestazione. Per affrontarlo al meglio occorre prestare attenzione anche a cosa si porta in tavola. Sì, perché alcuni cibi, meglio di altri, possono aiutare a vivere meglio questa lunga maratona mentale. Ce lo spiega Francesca La Farina, Nutrizionista, Biologa e Consulente per l’orientamento nutrizionale presso l’Università Luiss Guido Carli, che ha redatto per la piattaforma leader nell’online food Deliveroo un Decalogo per un’alimentazione corretta, in linea con le necessità di questo periodo.
Nutrire il fisico è importante, ma nutrire il cervello lo è ancora di più: “Quando si parla di alimentazione – spiega la Dott.sa La Farina – si pensa immediatamente all’aspetto fisico, trascurando invece l’importanza del cervello che, oltre ad assolvere il compito di regolare il senso di fame, è la centralina vera e propria che governa il nostro organismo. Il cibo è il mezzo con il quale rifornire il nostro corpo di energia ed il cervello ne è uno dei maggiori “consumatori”. Nutrirlo riveste un’importanza che non va assolutamente trascurata per mantenere le attività neuro-psichiche al massimo livello”.

Svegliarsi stanchi, assonnati e privi di energie, e provare sonnolenza durante le ore pomeridiane sono tra i problemi più comuni durante i periodi di intensa attività cerebrale. “La stanchezza – aggiunge La Farina – può essere dovuta a due cause: una dieta iperglicemica o una condizione di ipoglicemia prolungata, spesso causata da un’alimentazione povera di zuccheri, abitudini alimentari errate come non fare colazione al mattino o seguire diete restrittive e digiuni, ​oppure stress e ansia”. ​ “In entrambe le situazioni – continua – occorrerà innanzitutto evitare diete fai da te, spesso ricche di zuccheri raffinati; privilegiare carboidrati come pasta e riso integrali, cereali a basso indice glicemico come farro, orzo, quinoa e grano saraceno, frutta fresca, al mattino o negli spuntini, verdure di stagione, yogurt e kefir; e assumere poi molti liquidi durante la giornata come acqua, tisane e tè non zuccherati”. Circa la sonnolenza pomeridiana, secondo La Farina, “è consigliato assumere una maggiore quota proteica durante il pranzo ed una prevalenza di carboidrati a cena, quando di solito è più indicata una sedazione nervosa che faciliti il riposo notturno”.

Ecco allora il decalogo nutrizionale ideale per affrontare al meglio il periodo di studio intenso:

  1. Fare sempre la colazione al mattino. È il pasto più importante della giornata, perché fornisce all’organismo le energie e gli elementi essenziali per affrontare lo studio e a regolare la fame nelle 24 ore.
  2. Alternare tra colazioni dolci ben bilanciate a soluzioni salate. Iniziare la giornata con una tazza di latte vaccino o vegetale, un caffè, pane integrale tostato con burro e cannella (o con crema di arachidi 100%) può costituire un’ottima colazione dolce. Per la colazione salata si può invece optare, ad esempio, per una spremuta accompagnata da pane di farro (o integrale), con avocado e pomodorini freschi.
  3. Fare spuntini a metà mattina e/o a metà pomeriggio a base di frutta fresca di stagione da abbinare ad uno yogurt. Fragole, ciliegie, anguria, frutti rossi, mirtilli possono essere l’ideale per una pausa gustosa, sana e rigenerante nel corso della giornata.
  4. Prediligere una dieta ricca di cibi antiossidanti. Il cervello è particolarmente esposto al danno ossidativo per questo motivo è importante assumere ingredienti che proteggono il cervello dai radicali liberi come appunto tutti gli alimenti ricchi in Vitamina C tra cui pomodori, limoni, arance, kiwi, fragole, e frutti rossi come mirtilli, more e lamponi.
  5. A pranzo, preferire piatti nutrienti, variegati e leggeri come le insalatone. Sono piatti semplici che forniscono tutti i nutrienti necessari. È importante che sia mantenuta la regola di un solo carboidrato e una sola proteina a pasto, per non innalzare l’indice glicemico e per non affaticare i reni e i processi digestivi.
  6. Ricordarsi le proteine di carne, pesce, uova, latte e legumi e i cibi ricchi di Omega 3.  Queste proteine sono importantissime per equilibrare i livelli di glucosio nel sangue e dare il necessario sostegno all’organismo. Alimenti come il pesce azzurro, il salmone selvatico, lo sgombro, l’avocado, i semi oleosi, le noci, sono invece ricchi di grassi Omega 3, come l’EPA e il DHA, e rappresentano un valido aiuto nei processi cognitivi.
  7. A cena, aprire il pasto con della verdura. Un pinzimonio di finocchi, ravanelli e sedano oppure indivia belga e rucola possono essere un entrée ideale.
  8. Assumere cereali integrali e alimenti ricchi di vitamina K. I cereali integrali come pane, pasta, e riso sono fondamentali per dare energia, per una mente attiva e per mantenere stabili i livelli ematici di glucosio. Non dimenticare poi alimenti come cavoli, verze, ​ broccoli e i cavolfiori, ​ ricchi in Vitamina K e glucosinolati, in grado di mantenere elevate le concentrazioni di neurotrasmettitor, preziosi per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale.
  9. Bere caffè sì, ma con moderazione. L’abuso di sostanze nervine potrebbe infatti provocare vari squilibri come la perdita di sonno che indebolisce la memoria, l’alterazione del battito cardiaco e l’incremento dello stato ansioso.
  10. Studiare in modo equilibrato, evitando lo “studio matto e disperatissimo”. È bene studiare durante le ore del giorno e riposare invece la notte in modo da non alterare i ritmi circadiani e ricaricare le energie. Cercare inoltre di ritagliare durante la giornata un piccolo spazio temporale da dedicare alla sana attività fisica, utile per scaricare lo stato di ansia e gli stress accumulati.
Tags: AlimentazioneStress
Articolo precedente

Gli integratori alimentari – quando è realmente necessario assumerli

Articolo successivo

Pelle: come proteggerla in estate

Articolo successivo
Pelle e sole: le regole per abbronzarsi senza scottarsi

Pelle: come proteggerla in estate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8  +  2  =  

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo