• Home
  • Link utili
  • Contattaci
  • Accedi
sabato, Agosto 13, 2022
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News

Gli integratori alimentari – quando è realmente necessario assumerli

Che siano sotto forma di capsule, bustine, compresse o flaconcini gli integratori alimentari rappresentano gli articoli più venduti in farmacia dopo i farmaci prescritti con ricetta medica. L’Italia, infatti, secondo l’indagine condotta dal Centro studi FederSalus è uno dei mercati più grandi d’Europa che presenta ulteriori margini di crescita nel prossimo futuro.

Lorenzo De Paola da Lorenzo De Paola
27 Giugno 2022
in News, Salute e integratori alimentari
0
Gli integratori alimentari – quando è realmente necessario assumerli
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cosa sono? 

Gli italiani, dunque, sono tra i primi consumatori in Europa di integratori alimentari, ma di cosa si tratta in effetti? Tutti i consumatori possono farne uso indistintamente?

Secondo la definizione del Ministero della Salute “gli integratori alimentari sono prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, vitamine, minerali, aminoacidi, acidi grassi, fibre vegetali con effetto nutritivo e/o fisiologico in monocomposti o pluricomposti in forme predosate”.

Dunque, un integratore alimentare non è un farmaco, in quanto le case produttrici per legge non possono indicare un’azione terapeutica tipica invece di un medicinale.

Nello specifico un integratore alimentare è un qualsiasi prodotto alimentare che può contribuire al mantenimento dello stato di benessere assicurando il corretto apporto di nutrienti specifici.

Quando assumerli

L’uso degli integratori alimentari è particolarmente indicato per quelle classi di popolazione che trovandosi in particolari condizioni fisiologiche non riescono comunque a raggiungere i livelli ottimali di assunzione raccomandati per alcuni micronutrienti, ad esempio è ormai consolidata la prassi di assumere acido folico in gravidanza.

Diversi studi, infatti, concordano sul fatto che un mancato apporto di acido folico in gravidanza già a partire dal primo trimestre aumenta il rischio di partorire neonati con difetti del tubo neurale come la spina bifida.

Così come si consiglia di assumere Vitamina B12 e Vitamina D ai soggetti che hanno un’alimentazione esclusivamente vegana, poiché questi complessi vitaminici sono presenti quasi esclusivamente nelle carni che tali soggetti escludono dalla loro dieta.

Allo stesso tempo però l’assunzione di alcuni integratori alimentari, in specifiche fasi della vita, può risultare dannosa. È questo il caso dell’integrazione di Vitamina A in gravidanza che oltre le normali dosi raccomandate può causare malformazioni alla nascita.

Inoltre, bisogna sempre considerare che l’assunzione indiscriminata dei multivitaminici può esporre alcuni soggetti ad ingiustificate dosi eccessive di microelementi; pertanto, in questo caso risulterebbe più adeguato calibrare la somministrazione sulla base della tipologia di alimentazione seguita.

L’ambito sportivo

L’uso degli integratori alimentari storicamente vede i suoi primi sviluppi in ambito sportivo.

Le prestazioni di gara, ma anche le fasi di allenamento e post gara, richiedono il supporto nutrizionale necessario ad assicurare la performance sportiva, specie in termini di sali minerali e amminoacidi. Negli ultimi anni però iconsumatori di integratori alimentari sono aumentati in modo esponenziale e senza distinzione di età.

Recentemente, infatti, nella nostra società è via via cresciuta la richiesta di benessere che si cerca di raggiungere anche attraverso un’alimentazione adeguata.

Spesso però lo stile di vita moderno è poco compatibile con questo obiettivo, ad esempio la veloce consumazione dipasti precotti, poveri in frutta e verdura e ricchi in alimenti raffinati rende l’introito di vitamine e sali minerali inferiore ai livelli raccomandati.

Queste considerazioni hanno in parte contribuito a facilitare l’espansione del mercato, fino al punto che oggi 8 italianisu 10 fanno uso di integratori alimentari sotto consiglio medico.

Gli alimenti funzionali

Le richieste da parte dei consumatori non accennano a diminuire, bisogna tener conto infatti che accanto a prodotti di sintesi chimica si sta anche affermando il consumo di alimenti funzionali che sono concettualmente collegati agli integratori alimentari, nello specifico si tratta di alimenti arricchiti in principi nutritivi di derivazione naturale, ne sonoun esempio le paste addizionate di fibre solubili di orzo per il trattamento degli elevati livelli di colesterolo nel sangue.

Canali di vendita

Inoltre, i canali di vendita degli integratori alimentari si stanno diversificando, seguendo le nuove tendenze degliacquisti on line si stanno sempre più diffondendo portali e siti internet per l’e-commerce di questi prodotti che rendono così i prezzi al pubblico ancora più competitivi e accessibili.

Dieta bilanciata

Infine, sebbene l’uso degli integratori alimentari sia consigliato a diversi gruppi della popolazione per ottimizzare ilivelli di nutrienti e garantire un buono stato di salute, è importante sottolineare che il mantenimento di una dieta bilanciata, ad esempio secondo il modello della dieta mediterranea, unito ad uno stile di vita attivo garantiscono l’adeguato apporto di tutti nutrienti.

Il consiglio è quindi quello di aumentare nel proprio regime alimentare la quota di frutta, verdura e cereali integrali insieme ad opportune quantità di proteine animali e vegetali e alimenti poveri in grassi saturi, poiché il nostro benessere deve essere gestito ed ottenuto responsabilmente e consapevolmente attraverso una dieta variegata e non demandato alla somministrazione di un integratore alimentare.

Tags: IntegratoriSalute
Articolo precedente

Integratori alimentari sempre più diffusi, ma sono anche sicuri?

Articolo successivo

Stress da esami: cosa portare in tavola per affrontare al meglio lo studio

Articolo successivo
Stress da esami: cosa portare in tavola per affrontare al meglio lo studio

Stress da esami: cosa portare in tavola per affrontare al meglio lo studio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Archivio news

  • 2022 (170)
    • Agosto (6)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (43)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Luglio (18)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (73)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (3)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (12)
    • Marzo (12)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2018 (131)
    • Dicembre (6)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (12)
    • Agosto (12)
    • Luglio (12)
    • Giugno (12)
    • Maggio (12)
    • Aprile (12)
    • Marzo (13)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2017 (134)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (12)
    • Settembre (12)
    • Agosto (9)
    • Luglio (12)
    • Giugno (12)
    • Maggio (13)
    • Aprile (12)
    • Marzo (14)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (10)
  • 2016 (25)
    • Dicembre (12)
    • Novembre (13)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata
  • In evidenza
  • Commenti
  • Novità
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

28 Marzo 2022
Intervista a Roberto Pescatori

Intervista a Roberto Pescatori

14 Marzo 2022
Intervista a Enzo Montemurro

Intervista a Enzo Montemurro

2 Maggio 2022
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

1
Insulina in capsula: risultati promettenti in pazienti con diabete di tipo 2

Diabete di tipo 2: le nuove linee guida Usa per la gestione del peso

0
Prenditi cura di te, mangia sano!

Prenditi cura di te, mangia sano!

0
Insulina in capsula: risultati promettenti in pazienti con diabete di tipo 2

Diabete di tipo 2: le nuove linee guida Usa per la gestione del peso

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Integratori e collagene binomio vincente?

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Acne: tazarotene efficace e sicuro nelle donne in varie fasce di età

1 Agosto 2022
www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it

Tag

Acne Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere BPCO Cardiologia Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta Dolore Emicrania Estetica Fumo Gravidanza Infarto Infiammazione Insonnia Integratori Ipertensione Lupus Medicina dello Sport Medicina estetica Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Pressione alta Pressione arteriosa Psicologia Reumatologia Salute Sport Stress Tecnologia Tumore Yoga
Il Settimanale della Salute

Rivista periodica online dedicata all'informazione scientifica, al benessere e all'alimentazione, con notizie suggerite da giovani, per una salute giovane

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia

News recenti

Insulina in capsula: risultati promettenti in pazienti con diabete di tipo 2

Diabete di tipo 2: le nuove linee guida Usa per la gestione del peso

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Integratori e collagene binomio vincente?

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Acne: tazarotene efficace e sicuro nelle donne in varie fasce di età

1 Agosto 2022
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
I cookie aiutano il sito www.ilsettimanaledellasalute.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.
Accetta Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA