• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio Manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione Scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Giugno 2, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio Manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione Scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio Manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione Scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News

Transizione ecologica: 10 consigli per evitare sprechi in cucina

Secondo la Commissione Europea, almeno il 30% delle emissioni di gas ad effetto serra che contribuiscono al riscaldamento climatico è legato al settore alimentare

Redazione da Redazione
16 Gennaio 2023
in News, Salute e alimentazione
0
Fame notturna: ecco come gestirla
0
Condivisioni
20
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le nostre azioni quotidiane hanno un impatto sull’ambiente, specie quelle alimentari, che sono tra le scelte più significative, considerato che il cibo gioca un ruolo non indifferente sui cambiamenti climatici. Secondo la Commissione Europea, almeno il 30% delle emissioni di gas ad effetto serra che contribuiscono al riscaldamento climatico è infatti legato al settore alimentare.

Come iniziare dunque una transizione ecologica anche in cucina all’insegna di scelte consapevoli per la propria salute e quella dell’ambiente? La base di partenza di una cucina “sostenibile” è il rispetto della “regola delle 5R”, ovverorifiutare, ridurre, riutilizzare, riciclare e raccogliere.
Quindi, “rifiutare” significa chiedersi se sia davvero necessario ogni acquisto e iniziare a dire no a tutti i prodotti monouso, così da produrre meno sprechi e consumare meno energia; “Ridurre” i rifiuti non cedendo agli acquisti di impulso e pianificando gli acquisti in anticipo, ma anche ridurre il consumo di imballaggi in plastica o cartone; “Riutilizzare”, ovvero sfruttare al massimo ciò che si acquista, oppure acquistare solo oggetti riutilizzabili; “Riciclare”, quindi se si producono scarti, è importante smaltirli in modo differenziato per innescare un sistema virtuoso che dipende anche da noi; Infine, “raccogliere” in modo alternativo creando, ad esempio, con i rifiuti biodegradabili, composti per le piante e il giardino.

E se queste sono le premesse generali, ecco nel dettaglio un vero e proprio decalogo stilato da Bimby per incoraggiare la cucina casalinga rendendola oltre che buona, facile e veloce, anche responsabile in chiave ambientale, dalla spesa alla tavola:

  1. Privilegiare prodotti biologici. Non solo l’agricoltura biologica assicura cibi più sani e saporiti, ma garantisce anche il minimo impatto ambientale delle colture. È utile anche controllare l’etichetta che riporta il paese d’origine per una scelta d’acquisto consapevole e responsabile;
  2. Fare una spesa amica del pianeta, mangiando prodotti di stagione e a chilometro 0. La frutta e la verdura hanno una propria stagionalità: è importante seguirla, poiché la varietà fa bene alla salute e perché la frutta e la verdura di stagione hanno un minore impatto ambientale;
  3. Prediligere una filosofia anti-spreco in cucina. Oltre alle questioni etiche ed economiche, bisogna pensare che, quando si butta del cibo, si sprecano tutte le risorse necessarie per farlo arrivare sulla tavola;
  4. Coltivare il proprio orto. Piantare i semi per poi vederli germogliare e crescere è un magico promemoria della vitalità della natura. Inoltre, occuparsi delle piante porta con sè un senso di benessere;
  5. Fare i bastoncini da smudge. Lo “smudging” è un antico rituale sacro che implica la combustione di fasci di erbe. Una pratica che può aiutare ad aumentare l’energia, calmare lo stress, entrare in un ambiente rilassante e profumato, oltre che rinfrescare la casa;
  6. Ridurre gli imballaggi. Tagliare i rifiuti di plastica è una necessità particolarmente urgente: questo materiale così comune e versatile impiega secoli per degradarsi ed è quindi consigliato evitare un suo uso eccessivo;
  7. Ridurre il consumo di carne. Ridurre il consumo di carne è una scelta sempre più diffusa per aiutare il pianeta. Ciò non significa consumare pasti ripetitivi e poco appetitosi, ma anche e soprattutto sperimentare con sapori innovativi, compiendo allo stesso tempo un gesto buono per il proprio corpo. Inoltre, è possibile divertirsi e sperimentare in cucina con la creazione di nuove ricette riutilizzando gli avanzi e le parti meno nobili delle verdure come le foglie e le bucce. Ad esempio, i biscotti con la buccia di banana sono un valido esempio di riutilizzo così come i ritagli e le bucce di verdura usati per fare un brodo vegetale o la zuppa di riciclo con tutte le parti delle verdure che altrimenti finirebbero nell’organico e che invece si trasformano in un primo piatto nutriente e gustoso;
  8. La cucina a risparmio energetico. Quando si compra una nuova attrezzatura da cucina è necessario consultare le etichette di classificazione energetica. Le apparecchiature ad alta efficienza non solo aiutano a risparmiare energia, ma riducono anche le bollette;
  9. Realizzare involucri alimentari. Chi desidera eliminare la pellicola trasparente e i sacchetti per alimenti usa e getta dalla lista della spesa, trova una soluzione ideale e amica del pianeta negli involucri di cera d’api, che lavati in acqua fredda con un sapone delicato, sono riutilizzabili e durano fino a un anno.
  10. Una casa pulita e verde. Per iniziare assemblare un kit naturale di pulizia e fare scorta di bicarbonato di sodio, aceto bianco e limoni per un set versatile e conveniente di prodotti per la pulizia. Riciclare fa bene all’ambiente: si può fare una scatola di stracci con pezzi di tessuto di vecchi vestiti che invece di essere buttati via vengono utilizzati per pulire.
Tags: Alimentazione
Articolo precedente

Etnie e problemi alimentari in Italia

Articolo successivo

Per il benessere mentale STOP al fumo di sigaretta

Articolo successivo
Smettere di fumare: i benefici superano i rischi legati all’aumento di peso

Per il benessere mentale STOP al fumo di sigaretta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  +  37  =  46

Archivio news

  • 2025 (17)
    • Giugno (1)
    • Maggio (5)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (3)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore Scientifico

dr Roberto Pescatori

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2025 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio Manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione Scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2025 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo