• Home
  • Link utili
  • Contattaci
  • Accedi
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News

Etnie e problemi alimentari in Italia

La costante crescita e la pluralità di etnie diverse tra loro, nel nostro paese, produrranno inevitabili delle trasformazionisocioculturali con considerevoli ricadute sul piano nutrizionale.

Lorenzo De Paola da Lorenzo De Paola
16 Gennaio 2023
in News, Salute e alimentazione, Salute e etnia
0
Etnie e problemi alimentari in Italia
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Guardando i dati Istat, si evince che gli immigrati, oggi residenti in Italia, sono circa 5 milioni, ma questo dato, è destinato a crescere, infatti, nel 2065 si stimano 14 milioni immigrati. Oltre il 60 % attualmente risiede nelle regionisettentrionali, il 25 % nel centro, e il 10-15 % nel sud e nelle isole.

Le etnie in questione sono molteplici, il 25 % proviene dai paesi UE di nuova adesione (Romania, Bulgaria, Ungheria),il 24 % dai paesi non UE dell’Europa centro orientale (Albania, Moldova, Turchia), il 15 % dal Nord Africa (Marocco,Tunisia, Egitto), l’8 % dai paesi dell’Asia orientale (Cina e Filippine). Seguono altri paesi.

Dalla teoria dell’assimilazione che ha dominato fino a qualche tempo fa, ovvero, i migranti acquisivano il modello alimentare del paese ospitante. Oggi si è passati ad una prospettiva di società multiculturale basata sul riconoscimento eil rispetto della differenza, facilitando l’affermarsi di nuovi stili alimentari nella penisola italiana. Questa diffusione ha contribuito anche la maggior facilità nel trasporto di merci, come quelle alimenti.

Il periodico ADI Magazine aveva pubblicato un lavoro di M. Giorgini e B. Capaldo (Dipartimento di Medicina Clinicae Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli) in cui sono state valutate le principali caratteristiche nutrizionali deglialimenti di maggior consumo tra le comunità immigrate per poter attuare (quando è necessario) una corretta terapia nutrizionale. Prevedere che una larga platea di pazienti immigrati usufruirà delle strutture di cura presenti nel nostro paese è facile, quindi, l’importanza di conoscere le caratteristiche nutrizionali degli alimenti di maggior utilizzo di queste nuove comunità, è fondamentale. Di primaria importanza, è stato valutare l’indice glicemico, che ricopre un ruolo molto importante nelle dietoterapie del diabete e delle malattie metaboliche.

Il modello alimentare dell’Europa dell’Est è molto simile alla dieta mediterranea, pur nella diversità delle spezie e degli aromi utilizzati, però negli ultimi anni si sta verificando un’inversione di tendenza con regimi alimentari ricchi di grassi e poveri di fibra, soprattutto nella fascia di età 19-34 anni. Alimento tipico di quest’area geografica è il “bulgur” uncereale ottenuto dal grano macinato (IG 47). Il grasso maggiormente utilizzato è l’olio di girasole.

Il Modello alimentare dell’Africa Settentrionale è ricco in fibre (molti vegetali), povero di zuccheri raffinati e con un basso utilizzo di sodio, scompenso colmato dall’utilizzo di molte erbe e spezie. Nelle regioni più povere risultainadeguato l’apporto di proteine e lipidi. Il consumo di legumi è elevato, da soli o con i tuberi (IG pari a 52).

Sono molto diffuse le radici ricche di amido (manioca e patate), cereali (mais e riso), frutta (banana): Un altro vegetaledi frequente consumo è il “morogo” (IG pari a 68). Tra i tuberi è molto diffuso lo “yam” simile alla nostra patata (IG tra 50 e 74).

Il condimento grasso privilegiato è l’olio di palma, ricco di acidi grassi saturi. Conviene raccomandare il consumo diriso parboiled.

Il Modello alimentare cinese, se pur con ampie differenze tra le diverse regioni, la dieta comune è caratterizzata da unelevato consumo di cereali (riso e noodles) che forniscono dal 54 % al 78 % delle calorie totali. L’apporto di proteine è di circa un decimo dell’introito proteico medio degli Stati Uniti. Il condimento grasso prevalente è l’olio di soia, ricco di acidi grassi polinsaturi.

L’elevato consumo di riso bianco si associa ad un più alto rischio di sviluppare il diabete di tipo “2”, quindi è opportuno incoraggiare il riso parboiled.

Un alimento tipico sono i noodles, simili ai nostri spaghetti, che però possono essere ottenuti dal riso, dai legumi, dalle patate e quindi varia molto l’indice glicemico.

Dieta e ramadan, la comunità musulmana è piuttosto numerosa (33 % del totale) e una delle principali pratiche religiosedell’Islam è l’osservanza del mese di ramadan, durante il quale i fedeli praticano l’astensione dal cibo (la carne di maiale è vietata), dalle bevande, dal fumo dall’alba al tramonto. Nel corso del ramadan è consentito consumare 2 pasti: il principale al tramonto, negli ambienti comuni (moschee, per strada) ed è costituito da alimenti densamente calorici; il secondo viene consumato due ore prima del sorgere del sole, ed è composto generalmente da legumi. Poiché il periodo di digiuno può variare dalle dieci alle venti ore, in relazione al periodo dell’anno e della localizzazione geografica, è necessario che la terapia (ipoglicemizzante, diuretica) venga adattata alla condizione del paziente, per prevenire possibili complicanze (iperglicemia, ipoglicemia, disidratazione, ipotensione), come dimostra uno studio condotto su 13 paesi di religione islamica.

Questo lavoro è indicato da interessanti tabelle che mettono in evidenza l’IG degli alimenti utilizzati dalle etnie indicate.

Queste brevi e incomplete note andrebbero approfondite per assicurare, ai pazienti immigrati, il giusto supporto nutrizionale, così da non interferire con il loro patrimonio culturale.

Tags: AlimentazioneDieta
Articolo precedente

Jogging e pesi aumentano il colesterolo ad alta densità: lo studio

Articolo successivo

Transizione ecologica: 10 consigli per evitare sprechi in cucina

Articolo successivo
Fame notturna: ecco come gestirla

Transizione ecologica: 10 consigli per evitare sprechi in cucina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Archivio news

  • 2023 (21)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
  • In evidenza
  • Commenti
  • Novità
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

28 Marzo 2022
Intervista a Roberto Pescatori

Intervista a Roberto Pescatori

14 Marzo 2022
Intervista a Enzo Montemurro

Intervista a Enzo Montemurro

2 Maggio 2022
Adolescenti: la fototerapia come soluzione per recuperare il sonno perso

Adolescenti: la fototerapia come soluzione per recuperare il sonno perso

2
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

1
Intervista a Maurizio Volterrani

Intervista a Maurizio Volterrani

1
La pelle è bianca o è nera, sicuri?

La pelle è bianca o è nera, sicuri?

30 Gennaio 2023
Mindfulness: un’opzione promettente contro lo stress

Vitamina B1: una possibile “arma” contro il mal di testa

30 Gennaio 2023
Scompenso cardiaco cronico, raccomandato il trattamento con Empagliflozin

Diabete di tipo 2: perché iniziare a seguire una dieta a basso contenuto di carboidrati

30 Gennaio 2023
www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Artrosi Asma Benessere Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta Dolore Emicrania Fumo Gonartrosi Gravidanza Igiene orale Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Medicina estetica Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Pressione alta Psicologia Reumatologia Salute Sport Stress Tecnologia Tumore Vitamina C Vitamina D Yoga
Il Settimanale della Salute

Rivista periodica online dedicata all'informazione scientifica, al benessere e all'alimentazione, con notizie suggerite da giovani, per una salute giovane

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia

News recenti

La pelle è bianca o è nera, sicuri?

La pelle è bianca o è nera, sicuri?

30 Gennaio 2023
Mindfulness: un’opzione promettente contro lo stress

Vitamina B1: una possibile “arma” contro il mal di testa

30 Gennaio 2023
Scompenso cardiaco cronico, raccomandato il trattamento con Empagliflozin

Diabete di tipo 2: perché iniziare a seguire una dieta a basso contenuto di carboidrati

30 Gennaio 2023
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo