• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News

Herpes Zoster: cos’è, sintomi e cure

Noto come “fuoco di Sant’Antonio”, si tratta di un’eruzione cutanea estremamente dolorosa che colpisce i nervi. Tra questi, i più colpiti sono quelli toracici, craniali, lombari e cervicali

Redazione da Redazione
16 Gennaio 2023
in News, Salute e benessere
0
Herpes Zoster: cos’è, sintomi e cure
0
Condivisioni
19
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiama herpes zoster (HZ), comunemente noto come “fuoco di Sant’Antonio”, ed è un’eruzione cutanea estremamente dolorosa. Le origini del nome si rifanno all’eremita il quale era solito ingaggiare battaglie contro il demonio che si manifestava sotto forma di serpente. La parola “herpes” deriva dal greco antico “herpetón” che significa, appunto, serpente. Come spiega la Dott.ssa Daniela Marotto, Presidente Collegio Reumatologi Italiani CReI, “il responsabile di questa patologia è un virus, lo stesso che provoca la varicella (VZV) che una volta contratto rimane latente nei gangli neurali della radice dorsale dei nervi”. Per questo la sua riattivazione, anche se più frequente in stati di vulnerabilità immunitaria e negli anziani, può avvenire in chiunque e a qualunque età.
Secondo le stime, il 90% degli adulti ha contratto il VZV ed è quindi a rischio di sviluppare HZ (20-30% di probabilità), mentre almeno 1 individuo su 3 svilupperà la malattia nel corso della propria vita. In Italia, l’incidenza di HZ è 6.46/1000 persone-anno nei soggetti ≥ 50 anni d’età. “Questo perché con l’avanzare dell’età si va incontro ad una disfunzione della risposta immunitaria, denominata immunosenescenza, che comporta una maggiore suscettibilità alle malattie infettive” sottolinea la dottoressa. Il fenomeno dell’invecchiamento globale della popolazione, e quindi l’aumento della popolazione fragile, non può che avere impatti significativi, e molteplici, sulla società. Come spiega Marotto, “ci sono altre situazioni che espongono l’individuo ad un maggior rischio di contrarre questa severa infezione, come la presenza di patologie autoimmuni quali l’artrite reumatoide, il Lupus eritematoso sistemico o il diabete mellito e l’insufficienza renale”. Guardando ai numeri, per questi pazienti il rischio di HZ è generalmente più alto di 1,5 – 2 volte rispetto alla popolazione generale.

L’herpes zoster è caratterizzato da un’eruzione cutanea vescicolosa che si manifesta nel cosiddetto dermatomo, che corrisponde al nervo colpito. Il nome “Zoster”, che significa “cintura”, è evocativo della caratteristica disposizione a barra. “I dermatomi più comunemente coinvolti sono quelli toracici, craniali (soprattutto il trigemino), lombari e cervicali. – continua la dottoressa – In alcuni casi il dolore nevralgico può precedere le lesioni cutanee rendendo più difficile la diagnosi”.

Tra i sintomi, i pazienti riferiscono sensazioni localizzate che variano da un lieve prurito o formicolio ad un forte dolore che impatta negativamente la qualità di vita, provocando disturbi e, in alcuni casi, anche assenze dal lavoro.

La complicanza più temuta dell’HZ è la nevralgia post herpetica, un dolore cronico e debilitante che può persistere per mesi o addirittura anni. In caso di Herpes zoster oftalmico (HZO) possono presentarsi complicanze acute e croniche a livello oculare fino alla cecità.

Marotto sottolinea che “gli individui colpiti da HZ e in particolare HZO presentano un rischio aumentato da 1 a 4 volte di eventi cardiovascolari e cerebrovascolari come infarti o ictus. I sintomi e le complicazioni possono essere più gravi e duraturi nei pazienti immunocompromessi nei quali si può osservare anche un interessamento viscerale sistemico (meningi/cervello, polmoni, fegato)”.

Quanto alla cura, la dottoressa spiega che “purtroppo oggi non esistono ancora terapie farmacologiche in grado di gestire completamente l’infezione, ma si può diminuire la durata e la gravità degli episodi di fuoco di Sant’Antonio con farmaci antivirali specifici. Se il dolore risulta ingestibile può essere utile aggiungere anticonvulsivanti, antidepressivi o applicando prodotti topici a base di capsaicina”.

Pertanto, l’unica arma rimane la prevenzione con la vaccinazione. Nello specifico, in Italia sono disponibili due vaccini: il primo è quello vivo attenuato (ZVL) ed indicato per l’immunizzazione di soggetti a partire da 50 anni d’età. “Questo è in grado di ridurre di circa il 65% i casi di nevralgia post erpetica e di circa il 50% i casi clinici di HZ. L’efficacia dimostrata nella prevenzione dei casi di HZ decresce con l’età, passando dal 70% nei cinquantenni al 41% nei settantenni. Resta però controindicato nei pazienti immuno-compromessi che, come abbiamo visto, sono però molto a rischio” specifica l’esperta.
Il secondo è quello ricombinante adiuvato (RZV), anch’esso indicato nelle persone a partire da 50 anni d’età e negli individui ad aumentato rischio di HZ, e nei soggetti immunodepressi, a partire da 18 anni d’età. “Questo vaccino è molto efficace e riesce a prevenire casi di HZ e tutte le sue complicanze in maniera superiore al 90% in tutte le fasce di età sopra ai 50 anni. Inoltre, la sua efficacia è persistente > 90% almeno per 7 anni”.
Nonostante il profilo di sicurezza elevato, prima di sottoporsi a vaccinazione, è sempre bene consultare il proprio medico di base o, nel caso di pazienti reumatici, il reumatologo di riferimento.

Tags: DermatologiaDolorePelleSaluteVaccinazione
Articolo precedente

Resveratrolo: cos’è, benefici e possibili utilizzi terapeutici

Articolo successivo

La storia nel sangue

Articolo successivo
La storia nel sangue

La storia nel sangue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

37  +    =  45

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo