• Home
  • Link utili
  • Contattaci
  • Accedi
mercoledì, Marzo 22, 2023
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News

Alimentazione sana: 10 regole per una scelta consapevole

Dal regolare il consumo di calorie al privilegiare cereali integrali e proteine vegetali, ecco le 10 indicazioni dell’American Heart Association

Redazione da Redazione
27 Febbraio 2023
in News, Salute e alimentazione
0
Antiossidanti: sostanze capaci di proteggerci da invecchiamento e tumori
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono 10 le indicazioni che l’American Heart Association ha pubblicato in termini di alimentazione sana e prevenzione cardiovascolare. Elaborate attraverso un metodo accessibile e immediato, rappresentano l’attuale stato dell’arte della conoscenza di nutrizione e fisiologia. Come sottolineano gli autori, “la prevenzione a tavola non inizia da bambini, ma con la dieta della mamma durante la gravidanza, e probabilmente ancora prima, perché è dalle sue abitudini precedenti che si delinea lo stato metabolico ed ormonale al momento del concepimento, che avrà poi effetti diretti che ci accompagneranno per tutta la vita”. Ecco dunque un elenco pratico di norme che dovrebbero guidare le nostre scelte alimentari ogni giorno:

  1. Regolare il consumo di calorie e la spesa energetica
    Mantenere un peso corporeo nella norma durante l’intero arco della vita è un aspetto importante nella riduzione del rischio cardiovascolare, che risulta essere proporzionalmente associato al sovrappeso. Se ad esempio un soggetto pesa 20 kg in più rispetto al proprio peso ideale, perderne anche solo 5 farebbe la differenza. Sebbene si parli di alimentazione, gli autori sottolineano inoltre l’importanza di praticare almeno 150 minuti a settimana di attività fisica, che equivalgono a circa 20 minuti al giorno.
  2. Consumare frutta e verdura, variando il più possibile
    Sono diversi gli studi osservazionali che dimostrano come modelli dietetici ricchi di frutta e verdura siano associati ad un rischio ridotto di malattie cardiovascolari in quanto garantiscono un adeguato apporto di micronutrienti e fitocomposti. Nel dettaglio, quelli dai colori intensi tendono a contenere più nutrienti rispetto a quelli bianchi o “più chiari”, perché i pigmenti stessi responsabili del colore sembrano garantire importanti benefici alla salute. Il consiglio è prediligere sempre frutta e verdura fresca, magari di stagione, anche se quella congelata, disidratata o in scatola rappresenta un’ottima alternativa, a patto che non contenga eccessive quantità di zuccheri o sale aggiunto.
  3. Privilegiare il consumo di cereali integrali
    I cereali integrali rappresentano un’importante fonte di fibre, utili a ridurre l’indice glicemico del pasto, oltre a essere più ricchi di vitamine e sali minerali rispetto alla controparte raffinata. Studi osservazionali e clinici dimostrano vantaggi tangibili in caso di consumo quotidiano di cereali integrali che si traducono in un effetto protettivo da malattia coronarica, ictus, sindrome metabolica e, più in generale, fattori di rischio cardio metabolico.
  4. Prediligere fonti proteiche salutari
    Scegliere con attenzione la fonte proteica risulta fondamentale per l’organismo in quanto le sostanze contenute al suo interno fanno la differenza in termini di salute, tanto in positivo se sono benefiche, quanto in negativo se sono invece un fattore di rischio. Come sottolineano i cardiologi autori dell’articolo “i semi di soia (compresi edamame e tofu), fagioli di ogni tipo, lenticchie, ceci e piselli sono tutti legumi piuttosto comuni e non sono solo ricchi di proteine, ma anche buone fonti di fibre”. Anche in questo caso ci sono evidenze in letteratura che ne dimostrano i vantaggi in termini di prevenzione cardiovascolare. Allo stesso modo, l’assunzione regolare di frutta secca a guscio è associata ad un minor rischio di mortalità e incidenza di malattie cardiovascolari.
    Il consiglio generale è di sostituire almeno una parte del consumo di carne, specie di quella rossa, con derivati vegetali, scelta che ha un ulteriore vantaggio sulla salute del pianeta. Gli autori stessi esprimono invece una certa cautela verso le recenti alternative di carne a base vegetale, hamburger e simili, che nella maggior parte dei casi sono alimenti ultraprocessati, ricchi tra l’altro di zuccheri aggiunti, grassi saturi, sale, stabilizzanti e conservanti. Da non dimenticare invece i benefici derivanti dal pesce: regimi alimentari che prevedono un regolare consumo di pesce e frutti di mare sono associati ad un minor rischio di malattie cardiovascolari, probabilmente in virtù di una combinazione di fattori tra cui il contenuto di grassi omega 3e la riduzione della carne consumata. Passando ai latticini, il consiglio generale è di preferire alternative magre, come ad esempio latte e yogurt parzialmente scremati.
  5. Scegliere oli vegetali di qualità
    Le evidenze scientifiche dimostrano i benefici cardiovascolari dei grassi insaturi tipici degli oli vegetali, soprattutto quando sostituiscono i grassi saturi. È il caso dell’olio EVO, che presenta preziose sostanze in grado di migliorare i valori di colesterolo nel sangue.
    Si consiglia invece di limitare il consumo di burro e strutto, al pari degli oli tropicali, come olio di cocco e di palma.
  6. Attenzione agli alimenti trasformati
    L’aumento delle conoscenze tecnologiche negli ultimi decenni è stato determinante in termini di aumento della capacità di lavorazione degli alimenti; se questa ha avuto effetti benefici in termini di disponibilità del cibo, relativamente alle proprietà nutrizionali le conseguenze non sempre sono state altrettanto positive. La scatoletta di fagioli a lunga conservazione, ad esempio, è un’ottima soluzione quanto a comodità e praticità, ma bisogna prestare attenzione all’eventuale presenza di sali o zuccheri aggiunti, che espongono a fattori di rischio evitabili. Allo stesso modo il consumo di grandi quantità di alimenti ultra-lavorati è fonte di preoccupazione a causa della loro associazione con esiti avversi per la salute, inclusi sovrappeso ed obesità, disturbi cardiometabolici e mortalità per tutte le cause.
  7. Ridurre l’assunzione di bevande e alimenti con zuccheri aggiunti
    Quando in etichetta si leggono ingredienti come glucosio, destrosio, saccarosio, sciroppo di mais, oltre a miele, sciroppo d’acero, succo di frutta concentrato, significa che sono stati aggiunti zuccheri, anch’essi associati ad un rischio elevato di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e sovrappeso. L’uso abbondante di dolcificanti ipocalorici è stato proposto come mezzo per ridurre l’assunzione di zuccheri aggiunti, ma gli studi ad oggi disponibili portano risultati che, nella migliore delle ipotesi, sono piuttosto contraddittori tanto sul peso corporeo quanto sugli esiti metabolici.
  8. Ridurre il consumo di sale
    Esiste una relazione piuttosto diretta tra l’assunzione di sale e la pressione del sangue: ridurne il consumo significa abbassare la pressione, noto fattore di rischio cardiovascolare. Sicuramente conta anche quello che viene utilizzato per cucinare, ma se si inizia a prendere l’abitudine di leggere le etichette dei cibi pronti, dove la quantità di sale è riportata per legge, si arriva a conoscere la quantità giornaliera consumata inconsapevolmente, che senza troppe difficoltà può essere doppia o più rispetto ai 5 g giornalieri consigliatidall’OMS (equivalenti a 2 g di sodio).
  9. Evitare gli alcolici
    La relazionetra assunzione di alcolici e salute cardiovascolare è complessa: sebbene una bassa assunzione sia stata associata ad un minor rischio di infarto ed ictus ischemico, l’American Heart Association non supporta in alcun modo un consumo a questo scopo. La posizione è anzi molto chiara, “se non stai bevendo, non c’è alcuna ragione per iniziare, in nessun paziente ne vale la pena”. Nel caso di abitudine e piacere il consiglio è di evitare i superalcolici e limitare le quantità.
  10. Attenersi sempre alle indicazioni
    Tali indicazioni sono sempre valide: a casa, a mangiare fuori, mentre si fa la spesa al supermercato, oppure quando si acquista al negozio bio. Ciò che fa davvero la differenza è la costanza, non un’aderenza perfetta ed assoluta. Questo significa che in un regime alimentare sano ed equilibrato uno strappo alla regola non solo è permesso, ma ne è parte integrante, l’importante è un giusto bilanciamento.
Tags: AlimentazioneDietaSalute
Articolo precedente

Attività fisica: il momento migliore per bruciare più grassi è la tarda mattinata

Articolo successivo

Verruche: cosa sono e come trattarle

Articolo successivo
Verruche: cosa sono e come trattarle

Verruche: cosa sono e come trattarle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Archivio news

  • 2023 (50)
    • Marzo (3)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
  • In evidenza
  • Commenti
  • Novità
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

28 Marzo 2022
Intervista a Roberto Pescatori

Intervista a Roberto Pescatori

14 Marzo 2022
Intervista a Enzo Montemurro

Intervista a Enzo Montemurro

2 Maggio 2022
Adolescenti: la fototerapia come soluzione per recuperare il sonno perso

Adolescenti: la fototerapia come soluzione per recuperare il sonno perso

2
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

1
Intervista a Maurizio Volterrani

Intervista a Maurizio Volterrani

1
Intervista a Christian Dejaco

Intervista a Christian Dejaco

13 Marzo 2023

Il paziente 3.0

6 Marzo 2023
Intervista a Gennaro Cice

Intervista a Gennaro Cice

5 Marzo 2023
www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Artrosi Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta Dolore Emicrania Estetica Fumo Gonartrosi Gravidanza Igiene orale Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Medicina estetica Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Salute Sport Stress Tecnologia Tumore Vitamina C Vitamina D
Il Settimanale della Salute

Rivista periodica online dedicata all'informazione scientifica, al benessere e all'alimentazione, con notizie suggerite da giovani, per una salute giovane

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia

News recenti

Intervista a Christian Dejaco

Intervista a Christian Dejaco

13 Marzo 2023

Il paziente 3.0

6 Marzo 2023
Intervista a Gennaro Cice

Intervista a Gennaro Cice

5 Marzo 2023
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo