• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio Manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione Scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Giugno 2, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio Manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione Scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio Manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione Scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home Informazione scientifica

Angina instabile: qual è la terapia medica ottimale? E per quanto tempo prescriverla?

Risponde un articolo pubblicato su “Lancet”. Non esiste un unico approccio per tutti i pazienti, perché dipende da fattori quali età, stato funzionale e forma fisica

Redazione da Redazione
7 Febbraio 2022
in Informazione scientifica, News
0
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Qual è la terapia medica ottimale (OMT) per il sollievo dall’angina instabile? E per quanto tempo i medici dovrebbero prescriverla prima di procedere a un approccio invasivo nei pazienti sintomatici con cardiopatia ischemica stabile? A queste domande, che sfidano la comunità cardiologica a definire meglio un’intensità e una durata sufficienti della terapia antianginosa prima di inviare i pazienti al laboratorio di emodinamica, ha cercato di rispondere un articolo pubblicato online su “Lancet”. «Ciò che in realtà non è chiaro nel contesto dell’uso della terapia antianginosa come parte dell’OMT per il sollievo dai sintomi e il miglioramento della qualità della vita è quando si riconosce che è fallita un’adeguata sperimentazione empirica della terapia farmacologica e si dovrebbe indirizzare il paziente alla rivascolarizzazione» chiariscono gli autori, diretti da William E. Boden, della Boston University School of Medicine/VA New England Healthcare System.

Boden e colleghi sottolineano che non esiste un approccio unico per tutti i pazienti e suggeriscono che un corso iniziale di OMT della durata da 3 a 6 mesi in tutti i pazienti tranne i più sintomatici è da considerare appropriato prima di dichiararlo un insuccesso. «Ciò varierà a seconda di altri problemi, come lo stato funzionale del paziente, la sua età o quanto sia fisicamente in forma o al contrario sedentario» aggiungono.



Nell’articolo, Boden e colleghi si concentrano su come definire al meglio l’OMT e la sua durata prima di passare alla rivascolarizzazione coronarica, riconoscendo che la domanda non è mai stata adeguatamente affrontata nei vari studi randomizzati.

In termini di raccomandazioni, Boden e coautori incoraggiano i pazienti con dolore toracico di origine ischemica a sottoporsi ad angiografia coronarica TC per escludere la malattia coronarica (CAD) principale sinistra o estesa a tre vasi. Inoltre, l’ecocardiografia potrebbe essere necessaria per identificare sottogruppi con grave compromissione ventricolare sinistra in cui l’OMT da solo potrebbe non essere appropriato e i pazienti potrebbero essere meglio trattati con un approccio chirurgico. Per tutti gli altri pazienti, deve essere iniziata la terapia antianginosa con beta-bloccanti, calcio-antagonisti e nitrati (almeno due di queste tre classi di farmaci). Per ottenere una terapia ottimale, i dosaggi devono essere aumentati a intervalli da 1 a 2 mesi.

Come chiariscono le linee guida e le dichiarazioni di consenso, i medici dovrebbero adottare un approccio algoritmico al trattamento che tenga conto di comorbilità del paziente, funzione ventricolare, frequenza cardiaca e pressione sanguigna al fine di guidare la selezione dei farmaci. Inoltre, i pazienti dovrebbero essere controllati periodicamente, idealmente ogni mese, per verificare come stanno rispondendo al trattamento.
Boden e colleghi sottolineano anche che il trattamento dovrebbe essere guidato dal meccanismo sottostante dell’ischemia, se possibile. Per esempio, se l’angina è in gran parte di origine da sforzo e la pressione arteriosa è normale o elevata, l’uso di beta-bloccanti, calcio-antagonisti o nitrati è appropriato. Se la pressione arteriosa è inferiore a 100-110 mmHg, o la frequenza cardiaca inferiore a 60 battiti al minuto, l’uso di altri farmaci, come ranolazina, ivabradina, trimetazidina, o nicorandil, potrebbe essere un’opzione migliore. «Per esempio – spiegano gli autori – se un paziente ha il vasospasmo, o se si ritiene che il vasospasmo sia una componente probabile dei loro sintomi, allora spesso non va usato un beta-bloccante. Invece, si impiegherà un calcio-antagonista che abbassa la frequenza cardiaca. Questo approccio darà ai pazienti una certa vasodilatazione coronarica, una certa protezione contro lo spasmo coronarico e anche una certa riduzione della frequenza cardiaca».



Il punto, sottolineano, è che i medici hanno diverse opzioni e devono pensare in modo critico a numerosi fattori che giocano nelle decisioni sull’OMT. Prima di aggiungere qualsiasi nuovo farmaco, Boden e colleghi sostengono che i medici dovrebbero cercare di ottimizzare le dosi del loro regime attuale, nella speranza di evitare un altro farmaco nei pazienti che probabilmente assumono più farmaci per condizioni diverse.


Concludendo, gli autori affermano di aver ancora bisogno di fornire ai medici alcune indicazioni pratiche su come utilizzare al meglio l’OMT per il controllo dei sintomi in ambito clinico non acuto e non chirurgico.

Tags: Cardiologia
Articolo precedente

Cuore e carboidrati: amici per la vita

Articolo successivo

Diabete, le linee guida AACE sull’uso della tecnologia avanzata per la pratica clinica

Articolo successivo
Scompenso cardiaco cronico, raccomandato il trattamento con Empagliflozin

Diabete, le linee guida AACE sull'uso della tecnologia avanzata per la pratica clinica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

75  +    =  78

Archivio news

  • 2025 (17)
    • Giugno (1)
    • Maggio (5)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (3)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore Scientifico

dr Roberto Pescatori

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2025 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio Manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione Scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2025 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo