• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News Salute e sport

Anoressia nervosa e sport.

Martina Maggiani da Martina Maggiani
28 Giugno 2017
in Salute e sport
0
0
Condivisioni
28
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

ANORESSIA-NERVOSA-E-SPORT

 

L’ anoressia nervosa ha inizio spesso con una dieta non diversa da analoghi tentativi di altri adolescenti di perdere peso. Quali possono essere le possibili cause che portano tanti giovani, che praticano attività  sportive e non, ad avere disturbi del comportamento alimentare? Certamente la risposta immediata è che bisogna far fronte e dar peso a diverse situazioni: affrontare le caratteristiche psicologiche, fisiche, dietetiche e, in particolar modo, ci si deve soffermare sui segni clinici che caratterizzano le fasi iniziali della malattia, affrontando tutte le situazioni psicofisiche, conseguenziali ad una intensa e duratura attività fisica, le pressioni dei mass media, ambientali, familiari e scolastiche, quotidiane, l’ossessione della competitività  e del corpo magro come ideale sociale. E’ giusto si affrontino, soprattutto, problemi di natura psicologica che ruotano, prevalentemente, intorno ad una non stima di sé, allo stesso tempo alla ricerca di un perfezionismo maniacale .E’ Individualizzare le caratteristiche salienti riguardanti i segni clinici della malattia conclamata e le conseguenze anatomo-patologiche che si realizzano a livello dei vari distretti corporei. Da qui, la possibilità  di una diagnosi precoce del disturbo, attraverso dei test con domande multiple, che potrebbero essere implementate in ogni scuola e/o circolo sportivo al fine di poter scoprire eventuali soggetti a rischio. Ampliare il concetto di equilibrio dietetico come fattore importante nel soddisfare le esigenze caloriche di base e quelle legate allo sforzo fisico e, allo stesso tempo, capace di mantenere un peso forma adatto ad ogni performance richiesta. Fare prevenzione del disturbo alimentare e, a tale scopo, si nominano: l’ approccio con la famiglia, una rivisitazione di messaggi mediatici pericolosi, un approccio multidisciplinare come momento importante di prevenzione nell’ innesco di questa grave malattia. Il concetto di anoressia può essere considerato relativamente nuovo. Infatti prima degli anni settanta il disturbo era generalmente sconosciuto, tranne che per pochi specialisti. Ma la storia dell’ anoressia come entità clinica, in realtà , si estende indietro nel tempo per almeno tre secoli. Il momento decisivo fu la comparsa del lavoro di Hilde Bruch che coincise con una forte crescita dei disturbi dell’ alimentazione. Siamo nel 1973 e la pubblicazione del libro della Bruch sui disturbi dell’ alimentazione costituisce¬ una grossa novità  sia nell’  ambito della teoria che della pratica. La pubblicazione della Bruch, come già  detto, fu contemporanea all’ aumentare della prevalenza dell’ anoressia nervosa e della bulimia. La Bruch aveva lavorato per un trentennio con pazienti anoressiche ed aveva dato importanti contributi allo studio dell’ obesità  nei bambini e negli adolescenti. Nel suo lavoro, “Eating Disorders”, venivano prese in considerazione tanto l’ anoressia che la bulimia. Lì autrice sosteneva che entrambi i disturbi ruotavano intorno a problemi legati all’ immagine di sè oltre ad altri dati caratteristici dello sviluppo psichico. La Bruch era convinta del profondo legame esistente tra le anomalie patologiche della forma e del peso corporeo e i disturbi della funzione alimentare come centro del conflitto psicologico. In questo stesso lavoro la Bruch sosteneva che l’ anoressia dovesse essere interpretata in termini di sviluppo della personalità  globale, nel contesto della famiglia, piuttosto che esclusivamente in termini di sviluppo psicosessuale. A tal riguardo ella proponeva due tipi di anoressia, una forma primaria ed una forma secondaria.

Nella prima erano sempre presenti  caratteristiche distintive e centrali:
a) un’ immagine distorta del corpo, la percezione errata ed ingannevole di esso percepito come grasso;
b) un’ incapacità  di identificare sentimenti interiori e condizioni di bisogno, in particolare la fame, più in generale l’ intero spettro delle emozioni;
 La forma secondaria di anoressia, secondo la Bruch, è  caratterizzata da una notevole perdita di peso come conseguenza di una patologia psichiatrica in cui il raggiungimento della magrezza e la mancanza patologica di autonomia non costituiscono elementi primaria. Questa forma implica la presenza di conflitti psicologici centrati sulla funzione nutritiva e, per usare lo stesso linguaggio della Bruch, interpretazioni simboliche distorte della funzione alimentare che derivano da situazioni patologiche che vanno dai disturbi nevrotici fino alla psicosi. La distinzione proposta dalla Bruch tra anoressia primaria e anoressia secondaria (o atipica) non è stata pienamente accettata tra i criteri diagnostici contemporanei, ma ha valore dal punto di vista della pratica clinica, e soprattutto, notevole importanza per il trattamento. La più recente definizione diagnostica dell’ anoressia nervosa fornita dalla American Psychiatrica Asociation nel suo manuale, il DSM III-R, ricalca chiaramente il pensiero della Bruch in quanto ritiene essenziali i seguenti criteri diagnostici:
a) rifiuto di mantenere il peso del proprio corpo al di sopra della soglia minima attesa in
relazione all’ età  e all’ altezza;
b) vero e proprio terrore di acquistare peso o diventare grasso;
c) immagine corporea distorta (sentirsi grassi);
d) amenorrea.
La maggioranza dei soggetti anoressici sono donne; il disturbo si presenta anche nei maschi ma in un numero di casi che oscilla tra il 5 e il 10% dei casi diagnosticati. Studi condotti negli anni Ottanta hanno, comunque, rilevato che la maggior parte dei casi di anoressia si sviluppa tra le giovanissime e ciò potrebbe essere conseguenza di preoccupazioni crescenti per il peso e le diete ma potrebbe anche essere conseguenza di veri e propri bombardamenti mediatici e da continue richieste di non mangiare per ottenere la migliore performance. Gli osservatori contemporanei concordano sulla necessità  di interpretare l’ anoressia innanzitutto come un disordine dello sviluppo adolescenziale conseguente ad una incapacità  di far fronte alle richieste evolutive di quel periodo ed in particolare al bisogno di sviluppare una identità  ed un senso di personalità  chiaramente definiti. I soggetti anoressici crescono spesso in famiglie con forte tendenza alla ricerca del successo e grande cura delle apparenze esterne. Dietro un atteggiamento generalmente positivo, tali soggetti hanno, di solito, sentimenti di debolezza e indegnità  e, pertanto si sentono obbligati, in rapporto a quanto percepiscono, a corrispondere ad incessanti richieste di perfezione. Il periodo tipico in cui emerge l’ anoressia è  dopo la pubertà , allorquando le esigenze dell’ adolescenza mettono l’ individuo di fronte alla necessità  di una maggiore indipendenza, alla sfida delle relazioni sessuali, al bisogno di perseguire obbiettivi ed attività  autonome. Tutte queste situazioni tendono ad aggravare un preesistente senso interiore di dubbio e di spregio di sè. Il fatto di sottoporsi ad una dieta nei soggetti più vulnerabili, genera inizialmente un forte senso di autocontrollo che ha basi sia interiori che sociali: interiori perchè dà  un senso di padronanza e di euforia ad un individuo che in precedenza si sentiva non solo debole ma anche depresso e vuoto; sociali perchè in una cultura che valorizza la magrezza il raggiungimento di una tale forma corporea costituisce un trionfo. L’ anoressica inoltre, ricava una soddisfazione secondaria in rapporto a ciò che i suoi sintomi danno all’ interno della famiglia: l’ anoressica, a tal riguardo afferma la sua presenza in un modo che non può essere ignorata; il rifiuto del cibo richiama negli altri un’ intensa risposta.  Le anoressiche non solo sono vittime dell’ ossessione attuale per le diete, ma in percentuale significativa finiscono per cacciarsi in modelli compulsivi di esercizio fisico. Sin dalle prime ricerche sull’ anoressia, la iperattività  era considerata un sintomo importante, tuttavia per anni il suo ruolo è stato scarsamente studiato. E’  Recentemente, però , alcuni autori hanno avanzato l’ ipotesi che l’ iperattività  svolga un ruolo primario nella sintomatologia complessiva dell’ anoressia. La cultura occidentale contemporanea esalta e idealizza l’ esercizio fisico forse ancor più  dei regimi dietetici. Il boom della forma fisica, come base di ogni successo, è diventata la manifestazione della tradizionale passione per gli sport e il fitness. Le attrezzature ginniche, i clubs salutisti ed una nuova generazione di allenatori professionisti costituiscono insieme una industria in crescita che, forse ancor più del desiderio di dimagrire è frutto del culto del corpo nelle società  consumiste. Nel quadro culturale complessivo la pratica fisica, è  uno degli strumenti tra i più  efficaci per la lotta contro il grasso: la cultura del tenersi in forma è  conforme ai bisogni dell’ anoressica, soprattutto alla sua ricerca di un senso di padronanza interiore mediante una dura disciplina fisica. Ricercatori australiani hanno riscontrato che, in nove casi di anoressia nervosa su 26 esaminati, la causa principale di gravi perdite di peso era l’ esercizio fisico e non il ricorso a regimi dietetici. Il rapporto tra esercizio fisico ed anoressia risulta particolarmente evidente tra i giovani atleti, un problema al centro di un’ attenzione crescente nella letteratura relativa alla medicina dello sport. Spesso si richiede ai giovani atleti di mantenere una percentuale di grasso corporeo molto inferiore
ai valori normali per l’ età , il che, unitamente alle forti pressioni degli allenatori e alle esigenze della
competizione stessa, può condurre i soggetti più  vulnerabili direttamente all’ anoressia e alla bulimia. In questi soggetti le strategie patogene di controllo del peso: digiuno prolungato, vomito provocato, pillole dietetiche, lassativi e diuretici , possono essere la base per l’ avvio della malattia. Avere una conoscenza reale del proprio peso, della propria struttura ossea e muscolare è di estrema importanza; rasentare il perfezionismo imitando immagini patologiche dell’ essere magro per essere belli  che possano far cadere inevitabilmente nella patologia, sono tutte situazioni portano alla conoscenza e chiariscono, forse definitivamente, che cosa significa essere perfetto. Ed infatti, prendere conoscenza di quale deve essere il proprio peso ideale e di come condurre, quotidianamente, una dieta che sia equilibrata e validata dalla Scienza della Nutrizione, anche in rapporto all’ entità  dello sforzo fisico, da una parte, e al mantenimento di linee armoniose, dall’ altra, è stato importante nel fortificare il carattere e nel dare sicurezza di vita quotidiana. E’ un problema importante che, le organizzazioni che si interessano di sport, dovrebbero prendere in considerazione proprio per portare sul campo strategie di comportamento e di comunicazione tali da far comprendere realmente cosa significhi essere magri, cosa significhi essere perfetti.

Articolo precedente

I cibi integrali

Articolo successivo

La cipolla e la funzione antibatterica

Articolo successivo
La cipolla e la funzione antibatterica

La cipolla e la funzione antibatterica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8  +  2  =  

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo