Il Nordic Walking è un’attività sportiva a basso impatto che offre tantissimi benefici alla salute, al benessere psicologico e all’estetica, ed è adatto a tutte le età e a tutti i livelli di allenamento.
Chiunque può diventare un “Nordic Walker” e sperimentare sulla propria pelle i benefici di questa attività . Questo sport sta diventando sempre più popolare, basta guardare i dati: 12 milioni di praticanti in tutto il mondo, 400.000 in Italia!
Ma precisamente cos’è? Il Nordic Walking è uno sport convalidato da moltissimi studi scientifici e ricerche cliniche, che ne hanno dimostrato l’efficacia sia per il miglioramento del livello di fitness sia come ottimo esercizio riabilitativo.
Uno studio fatto su donne obese e in menopausa, ha messo in luce che la pratica di Nordic Walking dopo 10 settimane di pratica sia in grado di riattivare il metabolismo.
Cos’è?
Il Nordic Walking è nato in Finlandia nei primi anni ’90, come metodo di allenamento estivo per i fondisti. In seguito è diventato la forma attuale di attività a basso impatto. Si tratta di una nuova forma di camminata aiutata da una coppia di bastoncini personalizzati.
Il Nordic Walking, negli anni, si è diffuso in tutto il Nord Europa, tanto che attualmente è praticato regolarmente da più del 20% dei Finlandesi e da circa 10-15 milioni di Tedeschi.
I benefici del Nordic Walking
Soffri di diabete? Sei in sovrappeso? Hai la pressione alta? Allora il Nordic Walking fa per te! La tecnica è semplice: solleciti i muscoli della parte inferiore del corpo per camminare. Con l’aiuto dei bastoncini, alleni anche i muscoli delle braccia, schiena e spalle. Il tutto all’aria aperta, passeggiando nella natura e senza bisogno di orari restrittivi e attrezzature particolari.
Con il Nordic Walking puoi trasformare una semplice passeggiata in un’attività allenante per tutto il corpo. Mentre con una semplice camminata coinvolgi solo il 40% dei muscoli, se pratichi la tecnica giusta, si possono sollecitare il 90% dei muscoli del corpo! Grazie all’utilizzo dei bastoni, diventa più facile aumentare la lunghezza del passo, migliorando il livello di allenamento per gambe e glutei.
Con l’utilizzo dei bastoni si riduce lo stress motorio a livello di anche e ginocchia e eventuali dolori alla schiena. Non solo! Si migliora la postura e l’equilibrio. il Nordic Walking allena il muscolo più importante del corpo: il cuore! Si tratta infatti di un ottimo allenamento cardiovascolare.
Non ti basta? Allora il Nordic Walking può ancora stupirti! La camminata nordica è anche un ottimo alleato della linea: le calorie bruciate in un’ora di attività sono fra le 600 e le 900, contro le 210 della cyclette, le 240 del walking, le 280 del jogging e le 330 del nuoto. E’ un eccezionale allenamento per chi ha bisogno di dimagrire!
Nordic Walking: attenzione alla tua alimentazione
Come ogni sport, anche il Nordic Walking rende l’organismo soggetto all’azione di radicali liberi, disidratazione, perdita di sali minerali e degradazione proteica. Ecco qualche consigli per goderti le tue passeggiate.
- Ricordati di idratarti spesso.
- Consuma 5 porzioni di frutta e verdura al giorno per combattere lo stress ossidativo.
- Si ai carboidrati dopo l’allenamento per ripristinare le riserve di glicogeno.
- Attenzione ai pasti abbondanti: meglio mangiare 2 ore prima dell’allenamento.
- Dopo l’allenamento, aspetta mezz’ora prima di fare uno spuntino a base di frutta ( anche secca) o uno yogurt.
L’abbigliamento adatto
Gli strumenti principali sono gli appositi bastoni. Come scegliere i bastoncini da passeggio? Devono essere fatti almeno per l’80% in carbonio, perché limitano l’impatto delle vibrazioni sulle articolazioni, proteggendole. L’impugnatura dovrebbe essere in sughero perché permette una presa sicura assorbendo il sudore delle mani. I bastoncini hanno puntali di gomma che, tuttavia, possono essere rimossi lasciando scoperta la parte metallica su sentieri instabili o scivolosi.
Tra gli altri strumenti del Nordic Walking, vi sono gli appositi guanti per impugnare i bastoncini: i guanti sono utili per prevenire eventuali vesciche soprattutto nella parte interna della mano, a contatto con i bastoni. Sono tuttavia sconsigliati guanti eccessivamente pesanti o imbottiti, perché farebbero perdere la giusta sensibilità per guidare al meglio il bastone.
Per ciò che riguarda l’abbigliamento, puoi utilizzare gli indumenti che useresti per fare jogging o walking. Prediligi l’abbigliamento ‘a cipolla’, in modo da essere sempre nel massimo comfort anche quando la temperatura corporea aumenta per lo sforzo fisico, e non dimenticare di scegliere tessuti traspiranti.