• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News Salute e alimentazione

Camomilla: le proprietà dell’erba del sole

Redazione da Redazione
24 Novembre 2017
in Salute e alimentazione
0
Camomilla: le proprietà dell’erba del sole
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Camomilla comune (nome scientifico Matricaria chamomilla) è una pianta erbacea annua della Famiglia delle Asteracee o Composite. Cresce nei terreni incolti e asciutti di pianura e raggiunge anche 50 cm di altezza.E’ una pianta spontanea che si trova principalmente in Asia ed in Europa; in Italia cresce ovunque, nelle campagne e nei prati, e spesso negli orti, lungo i viottoli ed i muri. Di frequente invade le colture e diventa una pianta infestante. Ha il fusto eretto a caule, ramificato, con presenza di striature; le foglie hanno un colore verde chiaro e si mostrano frastagliate in piccoli segmenti; i fiori sembrano delle margherite, con i capolini gialli al centro ed i petali bianchi intorno; i frutti sono acheni, piccoli e giallastri. Sono tre le specie di camomilla: matricaria, romana e tedesca. Possiedono le medesime proprietà, ma la matricaria è più veloce e durevole nella sua efficacia.

Camomilla: una pianta antica

Il suo nome deriva dal latino matrix (utero) e si riferisce al frequente utilizzo che ne facevano le partorienti in epoca antica. Le molteplici proprietà della Camomilla sono note dalla notte dei tempi ed in pratica fu riportata in tutti gli erbari antichi. La usavano gli Egizi, come documentato nel Papiro di Ebers (ca. 1550 a.C.), che la chiamavano “erba del sole” per via del colore e della forma dei suoi fiori. E la Camomilla era usata per curare le febbri, soprattutto quella periodica della malaria. Il medico e botanico greco, Dioscoride Pedanio, che esercitava a Roma ai tempi di Nerone, e lo scrittore naturalista romano, Plinio il Vecchio, la prescrivevano per curare i disturbi del fegato, dei reni e della vescica. Il medico greco antico Galeno di Pergamo la raccomandava per la febbre e la cura dei dolori reumatici. Era conosciuta anche dai vichinghi, che la usavano insieme ad altri prodotti per pulire, schiarire e rendere lucidi i capelli.

Camomilla: le parti della pianta utilizzate in fitoterapia

La raccolta delle sommità fiorite della pianta, cioè dei capolini florali, avviene tra maggio e luglio. I fiori appena sbocciati vengono raccolti, solitamente di sera, con le mani o con pettini appositi. Subito dopo si fanno essiccare, perché se si lasciano scurire si guastano. L’essiccazione deve avvenire in luoghi asciutti e ventilati, in modo che non si formino delle muffe. Poi i capolini verranno conservati in recipienti di vetro chiusi ermeticamente, lontani da umidità e luce. L’attività terapeutica è concentrata nei princìpi attivi contenuti nei capolini, quali fenoli, mucillagini, flavonoidi ed un olio essenziale di colore blu. I capolini sono definiti erroneamente “fiori di camomilla”, invece sono delle infiorescenze che raccolgono i fiori veri della Camomilla: i tubulosi della corolla gialla situati al centro e quelli bianchi (chiamati comunemente petali) situati nella parte periferica.

Proprietà terapeutiche della Camomilla

E’ una delle erbe più vendute per tisane, e viene utilizzata sia da sola che miscelata con altre erbe. Infusi e decotti dei fiori di Camomilla sono probabilmente i preparati più usati, sia internamente sia esternamente.

Per uso interno:

  • produce blandieffetti sedativi (per insonnia e nervosismo), ma un uso prolungato può causare reazioni opposte: eccedere nel consumo di decotti o infusi potrebbe annullare l’effetto sedativo a favore di una reazione tonico-eccitante;
  • ha proprietà antiflogistiche, anche per uso esterno; a parità in peso di principio attivo, il suo effetto è stato accostato a quello del cortisone;
  • i decotti di camomilla (pochi minuti di ebollizione) hanno un’ottimaazione antispasmodica: favoriscono la risoluzione dei problemi della dismenorrea, dei reumatismi, degli spasmi muscolari, intestinali e dello stomaco;
  • ha proprietà analgesiche e produce effetti positivi in caso di gastrite, coliche biliari e renali, emicrania e nevralgie;
  • infusi concentrati di capolini (un cucchiaio in una tazza)aiuta la digestione e attenua nausea e vomito;
    favorisce l’abbassamento della febbre ed il superamento di raffreddori;
  • attenua i problemi dellamenopausa.
  • ha proprietà antisettiche e disinfetta le ferite, cura le scottature e previene le ulcere;
  • ha un’azione antimicrobica, e l’infuso dei fiori è efficace contro le piccole infiammazioni cutanee e della mucosa, comprese le parti anali e genitali;
  • come antinfiammatorio viene utilizzata per sciacqui per il mal di denti e per gargarismi contro il mal di gola;
  • i macerati oleosi dei fiori sono utili per curaredolori articolari e nevralgie mediante frizioni sulle parti colpite;
  • sempre l’olio calma i rossori e leinfiammazioni cutanee, ed è molto usato in cosmetica;
  • è utile per impacchi sugliocchi arrossati e sulle palpebre infiammate;
  • gli infusi di fiori di Camomilla vengono applicati perrendere biondi i capelli: si utilizza dopo lo shampoo in modo regolare, applicandolo per circa dieci minuti, e questo per un paio di volte a settimana.

Controindicazioni

L’assunzione di Camomilla non registra controindicazioni particolarmente ristrette, tranne che in alcune situazioni.

  • Possono insorgere problemi collegati ad allergie dovute alla presenza di lattoni (composti chimici) nella pianta.
  • I preparati non devono essere usati in caso didolore e irritazione (anche con pus) agli occhi.
  • E’ controindicata a chi soffre di diarrea.
  • E’ sconsigliata alle donne in stato digravidanza.

 

Articolo precedente

Antiossidante ricco di clorofilla e principi nutritivi: l’Alga chlorella

Articolo successivo

Mangiare street food camminando fa male

Articolo successivo
Mangiare street food camminando fa male

Mangiare street food camminando fa male

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  +  66  =  76

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo