• Home
  • Link utili
  • Contattaci
  • Accedi
lunedì, Maggio 23, 2022
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News

Emicrania: la meditazione contro il dolore

Si chiama MBSR ed è un approccio utile perché aiuta a rispondere in modo nuovo allo stress, uno degli eventi scatenanti del mal di testa. Lo studio

Redazione da Redazione
25 Aprile 2022
in News, Salute e benessere
0
Un’app per allenare la concentrazione
0
Condivisioni
22
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La meditazione può essere una valida alternativa per ridurre il dolore in chi soffre di emicrania. Lo afferma un recente studio clinico, condotto dal centro medico Wake Forest Baptist Health, che suggerisce come la MBSR, mindfulness-based stress reduction, in italiano letteralmente “riduzione dello stress mediante la consapevolezza”, possa avere un effetto benefico sul mal di testa. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista JAMA Internal Medicine.

Spesso, le persone che soffrono di emicrania interrompono i farmaci, perché inefficaci o a causa degli effetti collaterali. “La MBSR insegna la consapevolezza momento per momento attraverso la meditazione e lo yoga”, precisa Rebecca Erwin Wells, professore associato di neurologia alla Wake Forest School of Medicine, parte del Wake Forest Baptist Health. Si tratta dunque di un approccio che può aiutare il paziente a rispondere in modo nuovo allo stress, “fattore scatenante dell’emicrania comunemente segnalato”.

I ricercatori hanno valutato se le persone a cui è stata proposta la MBSR si sentissero meglio in termini di esiti dell’emicrania, percezione del dolore e benessere emotivo, rispetto a coloro che avevano ricevuto solo informazioni sul mal di testa (gruppo di controllo).
Per lo studio sono stati coinvolti 89 adulti con una storia di emicrania, di cui oltre l’80% era di sesso femminile e con un’età media di 44 anni. I pazienti soffrivano di emicrania in media per 7,3 giorni al mese.
Alcuni sono stati assegnati in modo casuale al gruppo MBSR, mentre altri al gruppo di educazione sul mal di testa e hanno svolto otto sessioni settimanali di due ore ciascuna.
Il gruppo MBSR ha seguito un programma standardizzato di meditazione consapevole e yoga. I partecipanti hanno anche ricevuto file audio elettronici e sono stati incoraggiati a esercitarsi a casa 30 minuti al giorno. Il gruppo di controllo ha ricevuto istruzioni su mal di testa, fisiopatologia, fattori scatenanti, stress e approcci terapeutici.

Tutti i partecipanti hanno sperimentato una riduzione dei giorni di emicrania a 12 settimane dall’inizio dello studio. Solo nei soggetti che hanno fatto meditazione la qualità della vita è migliorata, così come il benessere emotivo, e la percezione del dolore è diminuita. Benefici che sono durati fino a 36 settimane. “Trovare opzioni sicure non farmacologiche con benefici a lungo termine ha implicazioni significative”, conclude Wells, che precisa come sia necessario condurre uno studio più ampio e definitivo per confermare questi risultati.

Tags: BenessereDoloreEmicraniaStress
Articolo precedente

Traumi infantili: che effetti hanno sulla salute

Articolo successivo

Intervista a Enzo Montemurro

Articolo successivo
Intervista a Enzo Montemurro

Intervista a Enzo Montemurro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Archivio news

  • 2022 (105)
    • Maggio (13)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (24)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Luglio (5)
    • Giugno (7)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (86)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (7)
    • Giugno (12)
    • Maggio (13)
    • Aprile (12)
    • Marzo (12)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2018 (132)
    • Dicembre (6)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (12)
    • Agosto (12)
    • Luglio (12)
    • Giugno (13)
    • Maggio (12)
    • Aprile (12)
    • Marzo (13)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2017 (157)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (12)
    • Settembre (12)
    • Agosto (9)
    • Luglio (12)
    • Giugno (12)
    • Maggio (18)
    • Aprile (16)
    • Marzo (19)
    • Febbraio (16)
    • Gennaio (15)
  • 2016 (33)
    • Dicembre (15)
    • Novembre (18)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata
  • In evidenza
  • Commenti
  • Novità
Intervista a Roberto Pescatori

Intervista a Roberto Pescatori

14 Marzo 2022
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

28 Marzo 2022
Intervista a Enzo Montemurro

Intervista a Enzo Montemurro

2 Maggio 2022
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

1
Intervista a Giuseppe La Piana

Intervista a Giuseppe La Piana

0

Farmaci Black&White?

0
Intervista a Giuseppe La Piana

Intervista a Giuseppe La Piana

23 Maggio 2022
Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

16 Maggio 2022
Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

16 Maggio 2022
www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Artrosi Asma Benessere BPCO Cardiologia Cellule staminali Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta Dolore Emicrania Estetica Farmaco Ginocchio Gravidanza Igiene orale Infarto Infiammazione Ipertensione Lupus Malattie oculari Medicina dello Sport Medicina estetica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Pressione alta Pressione arteriosa Psicologia Reumatologia Salute Sport Stress Tecnologia
Il Settimanale della Salute

Rivista periodica online dedicata all'informazione scientifica, al benessere e all'alimentazione, con notizie suggerite da giovani, per una salute giovane

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia

News recenti

Intervista a Giuseppe La Piana

Intervista a Giuseppe La Piana

23 Maggio 2022
Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

16 Maggio 2022
Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

16 Maggio 2022
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
I cookie aiutano il sito www.ilsettimanaledellasalute.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.
Accetta Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA