• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News

Integratori alimentari e l’epatotossicità nel mondo

I prodotti erboristici e gli integratori alimentari sono molto utilizzati dalle persone, infatti, in America, si stima che metà della popolazione adulta ne faccia uso ed è un trend in continuo aumento soprattutto tra le donne

Lorenzo De Paola da Lorenzo De Paola
10 Ottobre 2022
in News, Salute e integratori alimentari
0
Integratori alimentari e l’epatotossicità nel mondo
0
Condivisioni
31
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I trattamenti a base di erbe sono utilizzati per diverse malattie, ne esistono sia allo stato naturale che come preparazioni commerciali. Nei paesi meno sviluppati troviamo prodotti a base di erbe grezze (radici, foglie, semi o tè) che,  a volte, sono formulati come miscele dove, non sempre, tutti i componenti sono noti e possono contenere metalli pesanti (ad esempio piombo, mercurio e arsenico), corticosteroidi, farmaci antiinfiammatori e benzodiazepines. I prodotti commerciali a base di erbe (come compresse o capsule) sono più comunemente utilizzati nei paesi sviluppati.

Gli integratori più utilizzati sono i multivitaminici, i multiminerali, calcio e olio di pesce: tutti prodotti riconosciuti dalla popolazione come sicuri.

Ma la sicurezza non è mai troppa, infatti, è sbagliato pensare che, poiché naturali, non abbiano effetti avversi o non possano causare danni o possano essere presi con leggerezza. Purtroppo, sembra normale affermare che se è naturalenon fa male, perché, lo sentiamo e leggiamo decine di volte alla radio, in televisione o in farmacia. La realtà è ben diversa: a prescindere dalla loro efficacia e dalla loro sicurezza, è sbagliato pensarli come qualcosa di naturale e almeno fino al giorno in cui non vedremo alberi con compresse di multivitaminici o similari come frutti, non dovremmo considerarli come naturali e anche in tal caso non andrebbero presi con leggerezza perché si sa, la natura può essere matrigna. Bisognerebbe consigliarli, prescriverli ed utilizzarli con cautela, alla stregua dei farmaci, ma sta avvenendo esattamente l’opposto: il consumo aumenta di anno in anno. In America nel 1997 per questi prodotti furono spesi circa 27 miliardi di dollari, nel 2007 invece 33.9 miliardi di dollari. 

Nella letteratura scientifica iniziano ad accumularsi prove che gli integratori alimentari dietetici e a base di erbe abbiano degli effetti negativi sul fegato. L’ultimo a parlarne è uno studio pubblicato sulla rivista Hepatology, con a capo Victor J. Navarro, dell’Einstein Medical Center di Philadelphia (Usa).

Lo studio, della durata di 10 anni (2004-2013), è stato condotto su un totale di 839 pazienti che riportavano danno epatico causato da integratori o farmaci. Quello che è emerso è abbastanza allarmante:

  • 709 casi di danno epatico su 839 erano dovuti a farmaci (85%)
  • 130 casi di danno epatico erano dovuti a prodotti erboristici ed integrarti alimentari (15,5%). Di questi 45 eranocausati da integratori per culturisti – bodybuilding (35%), 85 da altri supplementi (65-5%) -multivitaminici, supplementi di calcio od omega-3.

Dallo studio è inoltre emerso che il gruppo con danno epatico causato dagli integratori per bodybuilding, ha un’etàmedia molto bassa, 31 anni, quando confrontata con le età medie degli altri due gruppi: 52 anni il gruppo con danno epatico da farmaci, 47 anni l’età media del gruppo con danni epatici da altri integratori. Inoltre, il trapianto di fegato (conseguenza di un danno epatico esteso) era necessario più frequentemente tra i pazienti con danno epatico causato daintegratori, su 85 soggetti, 13 sono stati sottoposti a trapianto di fegato o sono morti.

I ricercatori hanno inoltre evidenziato che il danno al fegato era molto più grave nei soggetti facenti uso di integratori rispetto ai soggetti con danno causato da farmaci. Inoltre, la durata dell’ittero (colorazione giallastra della pelle causata da elevati livelli di bilirubina nel sangue come conseguenza di un danno a livello epatico) aveva una durata maggiorenei soggetti che utilizzavano integratori per body-building (91 giorni) rispetto agli altri due gruppi: danno epatico da farmaci (35 giorni) e da integratori (no body-building) (44 giorni).

In altri paesi come, la Spagna e l’Islanda, gli studi hanno attribuito all’uso di integratori erboristici e alimentari una percentuale tra il 2% e il 16% dei casi di danno epatico. Molto più allarmanti i dati provenienti dai paesi asiatici dove, i rimedi a base di erbe, sono utilizzati dalla maggior parte della popolazione, infatti, gli studi che arrivano dalla Corea e da Singapore hanno evidenziato una prevalenza di epatotossicità da erbe, rispettivamente del 73% e 71%. Per fortuna altri studi simili in altre regioni del continente asiatico, non hanno fatto emergere gli stessi dati preoccupanti.

Erbe, integratori alimentari ed Epatotossicità: dati da diversi report

 

 

Studio

 

Prevalenza di epatotossicità da erbe e integratori alimentari

 

Ibunez et al. Spagna (1993–1998), 103 soggetti

 

11%

 

Andrade et al. Spagna (1994–2004), 446 soggetti

 

2%

 

Chalasani et al. USA (2003–2008), 300soggetti

 

9%

 

Suk et al. Korea (2005–2007), 371 soggetti

 

73%

 

Wai et al. Singapore (2004–2006), 31 soggetti

 

71%

 

Devarbhavi et al. India (1997–2008), 313 soggetti

 

1.3%

 

Estes et al. USA (2001–2002), 20soggetti

 

50%

 

Russo et al.USA (1990–2002), 270soggetti

 

5.1%

 

Reuben et al. USA (1998–2007), 133soggetti

 

10%

Tags: IntegratoriSalute
Articolo precedente

I 5 benefici dell’equitazione

Articolo successivo

Intervista a Maurizio Volterrani

Articolo successivo
Intervista a Maurizio Volterrani

Intervista a Maurizio Volterrani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7  +  3  =  

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo