• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News

Integratori alimentari e sport, una ricerca continua, dall’antica Grecia ai giorni nostri

Lo sport è un ramo dove l’utilizzo degli integratori è molto ricercato. Trovare sostanze in grado di migliorare l’efficienza fisica, ha radici molto antiche.

Lorenzo De Paola da Lorenzo De Paola
5 Dicembre 2022
in News, Salute e integratori alimentari
0
Integratori alimentari e l’epatotossicità nel mondo
0
Condivisioni
21
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’antica Grecia oltre all’uso di funghi allucinogeni e di piante medicinali, gli atleti arrivavano ad assumere testicoli di cane, ma anche i Romani non erano da meno. I target più ricercati dalle multinazionali che producono integratori alimentari, nel mondo dello sport, sono atleti ed allenatori. Questo perché è di vitale importanza, per lo sportivo, trovare un modo per migliorare la performance sportiva o aumentare la massa muscolare, in un modo dove la competizione è al primo posto, contro atleti che si trovano spesso a gareggiare con concorrenti di livello simile. Oggi giorno, sono pochi gli integratori che dimostrano di possedere un qualche effetto sulla performance sportiva, tranne quello psicologico, che conta sempre molto. I soldispesi per questi integratori, sono molti, infatti, in Italia il giro di affari del settore è di circa 1,9 miliardi di euro l’anno e una larga fetta è occupata proprio dagli integratori sportivi, principalmente “energetici”, a base di aminoacidi (proteine), vitamine e sali minerali. Nella pratica agonistica le vitamine e i sali minerali sono potenzialmente utili, per il resto osserviamo cosa ci dice la ricerca.

Creatina 

Questo componente si trova nella carne, nel pesce e in tutti gli alimenti contenenti muscoli animali. Sono stati fatti degli studi sugli effetti della supplementazione di creatina sulla prestazione, dimostrando che:

  • migliora la capacità di recupero tra eventi di sforzo intenso ripetuti
  • migliora la prestazione negli sforzi intensi della durata di 5-8 minuti
  • non migliora la prestazione negli sport aerobici di endurance (tipo corsa campestre)
  • ha migliorato la prestazione negli sprint della corsa, del nuoto, del ciclismo e negli sport come salto in lungo, football americano, pallavolo e calcio.

È da evitare l’uso di caffeina quando si assume la creatina, soprattutto nella fase di “carico”, perché ne ostacola gli effetti. La creatina è ammessa dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale). Tra gli effetti negativi riscontrati c’è un maggiore possibilità di riscontrare crampi muscolari.

Riboso

Il riboso è supplemento antagonista della creatina che si trova nella frutta matura. Metabolicamente questo zucchero a5 atomi di carbonio serve come substrato per la resintesi di ATP. Teoricamente tutte le sostanze in grado o di stimolare la sintesi di ATP o di facilitare la sua resintesi, possono essere utili nell’esercizio veloce ad alta intensità, ma attualmente gli studi riguardo il riboso sono molto limitati e controversi.

Aminoacidi e aminoacidi ramificati

L’uso di aminoacidi è in voga principalmente, negli atleti di sollevamento pesi, body builders e in generale negliappassionati del fitness. Vengono utilizzati credendo che siano in grado di aumentare la produzione di testosterone,ormone della crescita, insulina, per incrementare la crescita e la forza muscolare. Molti studi non sono riusciti adimostrare alcun effetto positivo dell’integrazione con tali aminoacidi e dato che non è stata stabilita la loro innocuità la loro somministrazione non va assecondata (ACSM).

L-carnitina

È prodotto direttamente dal nostro organismo, più precisamente dal fegato, parte da due aminoacidi, la metionina e la lisina e si ritrova per la maggior parte (95%) nelle cellule muscolari. Svolge diverse funzioni, tra cui quella di facilitarel’entrata degli acidi grassi a lunga catena all’interno dei mitocondri, dove vengono ossidati a scopi energetici.

Si è ipotizzato che un’integrazione di L-carnitiva possa favorire l’ossidazione dei grassi, e quindi aumentare la scissione lipidica a fini energetici e consentire un risparmio del glicogeno muscolare. Ma gli studi effettuati sull’uomo hanno osservato benefici della integrazione soltanto nei soggetti affetti da debolezza muscolare. Nessuno studio ha dimostrato la vera efficacia della L-carnitina sul miglioramento, del metabolismo (aerobico e anaerobico) o come mezzo per ridurrela massa grassa. L’unico effetto positivo dimostrato è quello di una vasodilatazione dei tessuti periferici, questo agevola il rifornimento di ossigeno ai tessuti danneggiati dall’esercizio fisico intenso e promuovere il recupero nel caso di dolori muscolari post-esercizio.

Cromo

 Un nutriente fondamentale per gli esseri umani. Come ogni cosa, molti studi, descrivono i possibili effetti negativi di un’eccessiva integrazione con questo elemento che erroneamente viene spesso raccomandato per la sua azione di “brucia grassi” e come “costruttore di tessuto muscolare”, ma, non esistono in letteratura ricerche che dimostrino la sua efficacia per tali azioni.

Coenzima Q10 (Ubichinone)

Si suppone che il Coenzima Q10, spesso pubblicizzato, sia utile per aumentare il flusso di elettroni lungo la catena respiratoria e quindi incrementare la sintesi aerobica di ATP, migliorando la funzione cardiovascolare. Tutto questo si suppone perché, al momento, non esistono dati scientifici oggettivi in grado di supportare questa teoria, invece, esistono prove che riguardano i suoi effetti negativi, infatti, la somministrazione di questo integratore, indurrebbe un maggiore danno cellulare causato da una maggiore produzione di radicali liberi.

Bicarbonato

Quando il muscolo adotta un metabolismo anaerobico l’equilibrio acido-base dei fluidi intra ed extra cellulari cambia molto, in quanto si verifica un abbassamento del pH intracellulare. L’aumento dell’acidità inibisce le capacità di trasferimento di energia e di contrazione provocando un declino della prestazione. L’organismo possiede un sistema tampone per evitare l’accumulo di ioni H+ all’interno delle fibre, ma si è osservato che quest’ultimo si può ottimizzare aumentando le riserve alcaline. L’utilizzo di soluzioni di sodio bicarbonato o sodio citrato prima di un esercizio anaerobico può migliorare la prestazione sportiva.

Caffeina

Una volta veniva ritenuta una sostanza proibita dal CIO, perché era catalogata tra gli stimolanti. L’assunzione di 2,5 tazze (caffè americano) aiuta ad aumentare la durata della resistenza in un esercizio aerobico moderato. Mancano ancora delle prove scientifiche di un suo effetto positivo sulla prestazione in attività ad elevata intensità e di breve durata.

Sembrerebbe che l’assunzione di caffeina prima di un esercizio ad alta intensità favorisca l’uso dei grassi come carburante, risparmiando le limitate riserve di carboidrati nel corpo.

Tags: Integratori
Articolo precedente

Sport: qualunque disciplina va bene, l’importante è muoversi

Articolo successivo

Il miele grezzo migliora la salute cardiometabolica: lo dice la scienza

Articolo successivo
Il miele di Rododendro

Il miele grezzo migliora la salute cardiometabolica: lo dice la scienza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2  +  1  =  

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo