• Home
  • Link utili
  • Contattaci
  • Accedi
mercoledì, Marzo 22, 2023
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News

Integratori alimentari, perché alcuni di questi prodotti disintegrano salute e organismo

Chi di voi non ha mai ingoiato una pillola di integratore alimentare per superare la stanchezza, diminuire la fatica, per tonificare i muscoli, per la cellulite, per la ritenzione idrica, per compensare un deficit, per il colesterolo o per dimagrire?

Lorenzo De Paola da Lorenzo De Paola
27 Giugno 2022
in News, Salute e integratori alimentari
0
Integratori nello sport: un pericolo per il cuore
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Negli ultimi vent’anni non è mai stata eseguita una fase operativa di linee-guida, di protocolli, o alcuna dimostrazionemedico- scientifica sul l’utilità terapeutica degli integratori e sulla loro reale efficacia, perché, bisogna sottolineare e tenere ben presente che non essendo farmaci, non curano, non risolvono situazioni patologiche o di difficoltà, non prevengono malattie, e quindi la scienza non se ne occupa poiché non salvaguardano in alcun modo la nostra salute.

» Farmaci, la lista nera: ecco quali non devi prendere mai

Chi crede che siano pillole magiche o benefiche è un ingenuo o è in errore, perché gli integratori non sono altro che prodotti alimentari in forma concentrata, derivati naturali o sintetici, che possono quindi dare un aiuto discutibile in situazioni di bisogno nutrizionale o fisiologico che vanno riequilibrate, ma deve essere ben chiaro che non hanno alcuna azione terapeutica o di prevenzione delle patologie. Con l’arrivo dell’estate, inoltre, si registra una pericolosa deriva del “fai da te”, con migliaia di confezioni vendute, scelte a caso o con il passaparola, senza alcuna indicazione medica, ed il consumatore tipo è donna, vive al Centro Nord Italia, e ne acquista di ogni tipo e per ogni esigenza, assumendone fino a dieci compresse al giorno, ignorando l’assenza di qualunque evidenza scientifica sulla loro utilità metabolica o fisiologica.

CURE E ILLUSIONI

Gli integratori alimentari vengono assunti nei 28 Paesi dell’Unione Europea nell’illusione di contrastare le cinque condizioni patologiche più diffuse, ovvero il diabete, le demenze, l’ictus, le malattie cardiovascolari e le malattie neoplastiche, assorbendo complessivamente una spesa di un trilione di euro, una cifra incredibile che aumenta a dismisura mese per mese. Ma possono gli integratori giocare un ruolo nella prevenzione dei malanni più diffusi? Certamente no, ma l’incontro tra la longevità in buona salute e la cronicità con cui molti cittadini fanno i conti, spinge milioni di persone ad aggiungere alle proprie cure ufficiali il consumo di tali prodotti a scopo “rinforzante” delle difese immunitarie e quindi illusoriamente preventivo.

Gli integratori sono diventati negli anni altamente popolari, ce ne sono 90mila tipi diversi per ogni condizione immaginabile, ma i dubbi degli esperti su efficacia e sicurezza sono davvero parecchi.

A scendere in campo ultimamente è stata la Sif, la Società Italiana di Farmacologia, che con altre cinque società scientifiche hanno denunciato la proliferazione incontrollata di tali derivati, ed ha preso posizione anche il Journal of the American Medical Society (Jama), perché il problema è che queste specialità sono in vendita senza alcun obbligo di ricetta medica, e senza obbligo di dimostrare la validità o la sicurezza, come la presenza o meno di contaminanti viventi, quali virus, batteri o sostanze tossiche tipo metalli pesanti e impurezze chimiche.

Ma c’è davvero bisogno di assumere gli integratori alimentari? La notorietà di queste preparazioni per l’auto medicazione pongono interrogativi sul loro impiego, sui presunti benefici e sui rischi per la salute di un uso esagerato o inappropriato, eppure il loro consumo, nelle migliaia di varianti per ogni situazione, è in continuo aumento.

In Italia, con il decreto legislativo 21 maggio 2014, n.169, gli integratori vengono definiti “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo e fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”, e perciò i nutrizionisti concordano sul fatto che gli integratori vengano a buon diritto consigliati nei casi in cuil’organismo abbia una effettiva carenza di determinati elementi o sostanze. Non sono dunque prodotti curativi, ma servono ad integrare una dieta, completandola nei casi di aumentato reale fabbisogno, ma in nessun caso questi derivati sono considerati sostitutivi di una dieta alimentare variegata. Tipica è l’assunzione nello sport da parte degli atleti e in un contesto di convalescenza o di forte stress debilitante, ma tra tutti i tipi più in voga, quali la carnitina, la creatina, i probiotici, i prebiotici, gli omega-3, la pappa reale, il ginseng o il ginkgo biloba, nessuno di essi ha una reale efficacia terapeutica, al punto che l’organismo umano non riesce ad individuare queste sostanze come benefiche, non le utilizza nei processi metabolici, e la maggior parte vine eliminata e degradata a livello del fegato.

Inoltre, per la particolare composizione la bio-disponibilità di questi integratori è molto ridotta, il loro effetto è diminuito al minimo anche in presenza di alti dosaggi di vitamine, e tutti gli integratori vitaminici sintetici più noti nonhanno alcun effetto nella prevenzione del cancro, di malattie cardiovascolari o metaboliche.

Ogni anno negli Stati Uniti gli integratori alimentari mandano circa 20mila persone al pronto soccorso, soprattutto con problematiche addominali, e lo scorso anno, il più grande produttore di questi prodotti al mondo, GNC Holdings Inc, si è accordato per pagare 2,25 milioni di dollari per evitare azioni penali federali per l’accusa di vendita di pillole e polveri illegali. La Food and Drug Administration ha ordinato ai produttori di alcuni integratori di ritirare i loro prodotti, dopo che gli scienziati hanno trovato tracce di molecole illegali e potenzialmente pericolose nella loro composizione. La maggior parte degli integratori sono considerati dai medici inutili o inefficaci al pari dei prodotti omeopatici, e la rivista medica Il Lancet ha associato la loro presunta efficacia all’effetto placebo, ed inoltre numerose aziende sono state accusate di correggere le loro polveri con additivi di scarsa qualità o dannosi, ragione per cui bisognerebbe evitare sempre i prodotti in polvere. Alcuni studi sostengono che anche gli antiossidanti, quando assunti in eccesso, possono in realtà essere dannosi e per tale motivo molti estratti sono stati ritirati dal mercato.

Tags: AlimentazioneIntegratoriSalute
Articolo precedente

L’esposizione allo smog aumenta il rischio di malattie mentali

Articolo successivo

Integratori alimentari sempre più diffusi, ma sono anche sicuri?

Articolo successivo
10 consigli per fare sport quando fa caldo.

Integratori alimentari sempre più diffusi, ma sono anche sicuri?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Archivio news

  • 2023 (50)
    • Marzo (3)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
  • In evidenza
  • Commenti
  • Novità
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

28 Marzo 2022
Intervista a Roberto Pescatori

Intervista a Roberto Pescatori

14 Marzo 2022
Intervista a Enzo Montemurro

Intervista a Enzo Montemurro

2 Maggio 2022
Adolescenti: la fototerapia come soluzione per recuperare il sonno perso

Adolescenti: la fototerapia come soluzione per recuperare il sonno perso

2
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

1
Intervista a Maurizio Volterrani

Intervista a Maurizio Volterrani

1
Intervista a Christian Dejaco

Intervista a Christian Dejaco

13 Marzo 2023

Il paziente 3.0

6 Marzo 2023
Intervista a Gennaro Cice

Intervista a Gennaro Cice

5 Marzo 2023
www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Artrosi Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta Dolore Emicrania Estetica Fumo Gonartrosi Gravidanza Igiene orale Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Medicina estetica Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Salute Sport Stress Tecnologia Tumore Vitamina C Vitamina D
Il Settimanale della Salute

Rivista periodica online dedicata all'informazione scientifica, al benessere e all'alimentazione, con notizie suggerite da giovani, per una salute giovane

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia

News recenti

Intervista a Christian Dejaco

Intervista a Christian Dejaco

13 Marzo 2023

Il paziente 3.0

6 Marzo 2023
Intervista a Gennaro Cice

Intervista a Gennaro Cice

5 Marzo 2023
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo