• Home
  • Link utili
  • Contattaci
  • Accedi
mercoledì, Agosto 10, 2022
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News Salute e alimentazione

LA CURCUMA

Federico Padula da Federico Padula
17 Luglio 2017
in Salute e alimentazione
0
LA CURCUMA
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Della pianta, la Curcuma Longa, caratterizzata da foglie lunghe a forma ovale e ricca di fiori raccolti in spighe, vengono utilizzati i rizomi. Il nome “Curcuma” deriva dalla parola persiana-indiana Kour Koum, che significa zafferano; infatti è conosciuta anche come Zafferano delle Indie: Marco Polo ne scrive nel 13° secolo, raccontando i suoi viaggi in Cina: “Vi è anche un vegetale, che ha tutte le proprietà del vero zafferano, così come il colore, ma che non è vero zafferano.” In Italia l’utilizzo della curcuma in cucina è stato introdotto abbastanza di recente, contemporaneamente all’avvento di diverse tipologie di cucina internazionale, le quali si sono andate ad integrare alla conosciutissima dieta mediterranea. La curcuma nasce spontanea in India e Malesia , anche se sono i greci i primi a scoprirla, tanto che la troviamo nei loro libri di medicina. Nel 500 Paracelso la consigliava per le malattie epatiche.In india è considerato un portafortuna: le spose ne portano al collo un piccolo pezzo il giorno delle nozze.

Ecco una pianta che ci può salvare dalle più importanti malattie degenerative del secolo, sia come prevenzione che come cura. Parliamo di una pianta spontanea, perenne, della famiglia delle zinziberacee, a cui appartengono anche lo zenzero ed il cardamomo.

La radice è la parte che contiene le sostanze benefiche e si raccoglie in autunno.

Anche il curry è una miscela di spezie molto usata in Asia, dove è bassa l’incidenza tumorale: contiene un’alta percentuale di curcuma.

Contiene l’11,2 % di acqua, il 9,9 % di grassi, il 7,8 % di proteine, il 21 % di fibre, il 3,2 % di zuccheri ed il 6 % di ceneri.

Questi i minerali presenti: calcio, sodio, potassio, fosforo, magnesio, ferro, zinco, selenio, manganese e rame.

Contiene le vitamine B1, B2, B3, B6, vitamina C, vitamina E, K e J.

Gli zuccheri si dividono in saccarosio, destrosio e fruttosio.

La curcuma contiene inoltre centinaia di componenti; tuttavia l’attenzione degli studiosi si è concentrata su uno in particolare: la curcumina.

 

I benefici della curcuma

La curcuma è un alimento indispensabile per la nostra salute. Contiene:

  • canfora
  • turmerone
  • flavonoidi
  • curcumina
  • vit C
  • polifenoli

Ormai diffusa in Italia e utilizzata in cucina per le più svariate preparazioni, la curcuma è anche un ottimo rimedio naturale. Le proprietà benefiche sono:

  • antinfiammatorio: riduce i meccanismi infiammatori dati dai farmaci
  • depurativo: aiuta ad espellere le tossine,
  • epatoprotettore
  • coleretico: aumenta il flusso biliare
  • antiossidante: riduce la quantità di radicali liberi
  • antitumorale: molti studi indicano che la curcumina agisce come preventivo e curativo
  • cicatrizzante: il rizoma fresco si applica sulle ferite
  • stabilizzatore glicemico:è raccomandato in caso di diabete, svolge azione ipoglicemizzante
  • digestivo: favorisce la digestione
  • neuroprotettivo: è in grado di ostacolare le malattie neurovegetative
  • immunostimolante: sulle coliti ulcerose stimola le risposte immunitarie
  • antibatterico
  • antistaminico
  • protettore cardiovascolare:fluidifica il sangue
  • carminativo: espelle i gas, regola l’intestino

 

Effetti collaterali della curcuma

La curcuma presenta effetti collaterali, se assunta in grandi dosi: può provocare nausea e acidità.

È sconsigliata in gravidanza e in allattamento.

Abbiamo diverse modalità per utilizzare la curcuma:

  • la polvere
  • le capsule
  • l’olio

Le capsule si prendono ai pasti principali, mentre la polvere, una volta amalgamata con un pochino di olio d’oliva, si può aggiungere a tutte le pietanze.

L’olio di curcuma si può utilizzare anche direttamente sul cibo: è consigliato un cucchiaino di caffè al giorno.

Si ricorda che la curcumina, principio attivo all’interno della curcuma, è termolabile quindi non bisogna scaldarla oltre i 40 gradi

Articolo precedente

I benefici della corsa

Articolo successivo

Dipendenza da smartphone: le donne sono più a rischio

Articolo successivo
Dipendenza da smartphone: le donne sono più a rischio

Dipendenza da smartphone: le donne sono più a rischio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Archivio news

  • 2022 (170)
    • Agosto (6)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (43)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Luglio (18)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (73)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (3)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (12)
    • Marzo (12)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2018 (131)
    • Dicembre (6)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (12)
    • Agosto (12)
    • Luglio (12)
    • Giugno (12)
    • Maggio (12)
    • Aprile (12)
    • Marzo (13)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2017 (134)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (12)
    • Settembre (12)
    • Agosto (9)
    • Luglio (12)
    • Giugno (12)
    • Maggio (13)
    • Aprile (12)
    • Marzo (14)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (10)
  • 2016 (25)
    • Dicembre (12)
    • Novembre (13)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata
  • In evidenza
  • Commenti
  • Novità
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

28 Marzo 2022
Intervista a Roberto Pescatori

Intervista a Roberto Pescatori

14 Marzo 2022
Intervista a Enzo Montemurro

Intervista a Enzo Montemurro

2 Maggio 2022
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

1
Insulina in capsula: risultati promettenti in pazienti con diabete di tipo 2

Diabete di tipo 2: le nuove linee guida Usa per la gestione del peso

0
Prenditi cura di te, mangia sano!

Prenditi cura di te, mangia sano!

0
Insulina in capsula: risultati promettenti in pazienti con diabete di tipo 2

Diabete di tipo 2: le nuove linee guida Usa per la gestione del peso

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Integratori e collagene binomio vincente?

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Acne: tazarotene efficace e sicuro nelle donne in varie fasce di età

1 Agosto 2022
www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it

Tag

Acne Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere BPCO Cardiologia Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta Dolore Emicrania Estetica Fumo Gravidanza Infarto Infiammazione Insonnia Integratori Ipertensione Lupus Medicina dello Sport Medicina estetica Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Pressione alta Pressione arteriosa Psicologia Reumatologia Salute Sport Stress Tecnologia Tumore Yoga
Il Settimanale della Salute

Rivista periodica online dedicata all'informazione scientifica, al benessere e all'alimentazione, con notizie suggerite da giovani, per una salute giovane

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia

News recenti

Insulina in capsula: risultati promettenti in pazienti con diabete di tipo 2

Diabete di tipo 2: le nuove linee guida Usa per la gestione del peso

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Integratori e collagene binomio vincente?

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Acne: tazarotene efficace e sicuro nelle donne in varie fasce di età

1 Agosto 2022
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
I cookie aiutano il sito www.ilsettimanaledellasalute.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.
Accetta Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA