• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio Manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione Scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Giugno 2, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio Manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione Scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio Manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione Scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News Salute e tecnologia

L’Impatto del Gaming sul Cervello: Benefici Cognitivi e Potenziali Rischi

Negli ultimi decenni, i videogiochi sono diventati una parte integrante della cultura popolare, con milioni di persone in tutto il mondo che si dedicano a questa forma di intrattenimento

Lorenzo De Paola da Lorenzo De Paola
20 Maggio 2024
in Salute e tecnologia
0
L’Impatto del Gaming sul Cervello: Benefici Cognitivi e Potenziali Rischi
0
Condivisioni
98
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mentre alcune preoccupazioni sono state sollevate riguardo ai possibili effetti negativi del gaming, numerosi studi scientifici hanno anche evidenziato i benefici cognitivi associati a questa attività. In questo articolo, esploreremo la correlazione tra il gaming e il cervello, esaminando sia i potenziali vantaggi che i rischi.

Benefici Cognitivi del Gaming:

  1. Miglioramento delle Abilità Visuo-Spaziali:
    Diversi studi hanno dimostrato che i videogiochi d’azione possono migliorare le abilità visuo-spaziali dei giocatori. Questi giochi richiedono spesso una rapida analisi visiva e la capacità di navigare in ambienti complessi, il che può tradursi in una migliore capacità di orientamento e percezione spaziale nella vita reale.
  2. Aumento della Capacità di Attenzione:
    I videogiochi, specialmente quelli che richiedono una rapida reazione e la gestione di più compiti contemporaneamente, possono migliorare la capacità di attenzione. I giocatori abituali mostrano una maggiore capacità di mantenere l’attenzione su compiti specifici e di ignorare le distrazioni irrilevanti.
  3. Potenziamento delle Funzioni Esecutive:
    Le funzioni esecutive, che includono la pianificazione, il problem solving e la gestione delle risorse cognitive, possono essere rafforzate attraverso il gaming. Giochi di strategia e rompicapo, in particolare, richiedono una gestione efficace delle risorse e una pianificazione a lungo termine, abilità che possono essere applicate anche in contesti non ludici.
  4. Miglioramento della Memoria e delle Capacità Cognitive:
    Alcuni videogiochi, come quelli di ruolo (RPG) e i giochi di puzzle, possono migliorare la memoria e le capacità cognitive. I giocatori devono spesso ricordare informazioni complesse, risolvere enigmi e prendere decisioni strategiche, il che stimola diverse aree del cervello.

Potenziali Rischi del Gaming:

  1. Dipendenza da Videogiochi:
    Uno dei principali rischi associati al gaming è la dipendenza. La dipendenza da videogiochi può portare a un uso eccessivo e compulsivo, interferendo con le attività quotidiane, le responsabilità e le relazioni sociali. La dipendenza è spesso associata a sintomi di ansia e depressione.
  2. Effetti Negativi sulla Salute Mentale:
    L’uso eccessivo di videogiochi può essere correlato a problemi di salute mentale, come aumento dell’ansia, depressione e isolamento sociale. Questo è particolarmente vero per coloro che usano il gaming come meccanismo di fuga per evitare problemi della vita reale.
  3. Impatto sulla Salute Fisica:
    La sedentarietà prolungata associata al gaming può portare a problemi di salute fisica, come l’obesità, il dolore muscoloscheletrico e il rischio aumentato di malattie cardiovascolari. È importante bilanciare il tempo trascorso davanti allo schermo con attività fisiche regolari.
  4. Disturbi del Sonno:
    Giocare ai videogiochi fino a tarda notte può interferire con il sonno, causando insonnia e affaticamento diurno. La luce blu emessa dagli schermi può sopprimere la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno, rendendo più difficile addormentarsi.

Il gaming ha un impatto complesso e multidimensionale sul cervello, con potenziali benefici cognitivi che vanno dall’aumento delle abilità visuo-spaziali al miglioramento delle funzioni esecutive. Tuttavia, è essenziale essere consapevoli dei potenziali rischi, come la dipendenza e gli effetti negativi sulla salute mentale e fisica. Un uso moderato e consapevole dei videogiochi, combinato con un adeguato bilanciamento tra attività ludiche e altre responsabilità quotidiane, può massimizzare i benefici e ridurre i rischi associati al gaming.

 


 

Bibliografia

  1. Cipresso, P., & Riva, G. (2018). Psicologia dei videogiochi. Come i mondi virtuali influenzano la mente e il comportamento. Franco Angeli.
    Questo libro esplora l’interazione tra psicologia e videogiochi, analizzando come i mondi virtuali possono influenzare la mente e il comportamento umano.
  2. Granata, M. (2019). Videogiochi e cervello: Tra neuroscienze e psicologia. Il Mulino.
    Un testo che analizza l’impatto dei videogiochi sul cervello umano, integrando studi neuroscientifici e psicologici.
  3. Lingiardi, V., & Amendolagine, V. (2020). Videogiochi e salute mentale: Pro e contro. Rivista di Psicologia Clinica.
    Un articolo che discute gli effetti positivi e negativi dei videogiochi sulla salute mentale, basato su una revisione della letteratura scientifica.
  4. Rossi, G. (2021). L’impatto dei videogiochi sulle abilità cognitive: Un’analisi critica. Psicologia Contemporanea.
    Un’analisi critica degli studi sugli effetti dei videogiochi sulle abilità cognitive, con particolare attenzione agli aspetti visuo-spaziali e di attenzione.
  5. Bianchi, F. (2022). Videogiochi e dipendenza: Come riconoscerla e affrontarla. Psicologia Oggi.
    Un articolo informativo su come riconoscere i segni della dipendenza da videogiochi e le strategie per affrontarla.
  6. Ministero della Salute. (2021). Uso responsabile dei videogiochi: Linee guida per genitori e giovani.
    Linee guida ufficiali del Ministero della Salute italiano per un uso responsabile dei videogiochi, rivolte a genitori e giovani.
Tags: DipendenzaPsicologiaRicercaSaluteTecnologia
Articolo precedente

Blockchain nell’Industria Farmaceutica: Innovazioni per la Trasparenza, la Sicurezza e la Tracciabilità dei Prodotti

Articolo successivo

Microbiota Intestinale: Il Guardiano Invisibile della Salute Umana

Articolo successivo
Microbiota Intestinale: Il Guardiano Invisibile della Salute Umana

Microbiota Intestinale: Il Guardiano Invisibile della Salute Umana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

47  +    =  53

Archivio news

  • 2025 (17)
    • Giugno (1)
    • Maggio (5)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (3)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore Scientifico

dr Roberto Pescatori

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2025 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio Manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione Scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2025 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo