• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 5, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News Salute e sport

Lombalgia: che cos’è, cause, sintomi, possibili terapie e esercizi per prevenire

Martina Maggiani da Martina Maggiani
12 Dicembre 2018
in Salute e sport
0
Lombalgia: che cos’è, cause, sintomi, possibili terapie e esercizi per prevenire
0
Condivisioni
25
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 12% della popolazione mondiale – soprattutto adulti tra i 30 e i 50 anni – soffre di lombalgia: il mal di schiena a volte passa, ma nella maggior parte dei casi diventa cronico.

La soluzione? Secondo uno studio, la migliore arma contro la lombalgia è la prevenzione.  Non esistono cure miracolose, l’unica strada è prevenire con la ginnastica e con una postura corretta.

gli studiosi hanno compreso che abbinare esercizi mirati e costanti ad una corretta postura è l’unico modo per prevenire la lombalgia e, soprattutto, per allontanare il rischio di ricadute. Questo disturbo, infatti, è privo di cure definitive nel tempo e la metà delle persone che ne ha sofferto è destinata a portarselo dietro negli anni.Per evitarlo, l’arma migliore è la prevenzione. I ricercatori hanno scoperto che la ginnastica diminuisce del 35% il rischio di attacchi di mal di schiena e, di conseguenza, riduce del 78% la probabilità di assentarsi dal lavoro per questo problema.

E’ fondamentale però, per trarre dei reali benefici, avere costanza nel fare ginnastica e assumere una buona postura ogni giorno. La ginnastica contro il mal di schiena andrebbe fatta per tutta la vita, perché il suo effetto preventivo, se interrotta, si riduce fino a scomparire nel giro di un anno.

Lombalgia: che cos’è

La lombalgia o mal di schiena è un termine medico che designa un dolore situato nella zona lombare, che comprende l’area tra l’ultima vertebra dorsale e la prima vertebra sacrale ( dalla D12 alla S1). Le vertebre  sono  costantemente  sollecitate  perché sostengono  in gran parte  il peso  corporeo.

Invece, i dolori che riguardano le vertebre situate sopra la D12 sono chiamate dorsalgia.

Il dolore legato alla lombalgia tende a rimanere localizzato nell’area lombare.

La lombalgia si differenzia dalla lombosciatalgia perché non è presente un interessamento nervoso.

Quando la sintomatologia si irradia posteriormente a glutei, coscia e gamba, possiamo parlare di interessamento del nervo sciatico, perché questo è il decorso ed il territorio di questo nervo.

Si avranno, inoltre, i segni tipici di questo interessamento, come:

  • dolore
  • deficit di forza e/o sensibilità
  • formicolio
  • parestesie
  • sensazioni di caldo/freddo.

La lombalgia, più comunemente, ha cause di tipo meccanico, prevalentemente muscolare in buona parte dei casi, ed è dovuta a contratture o microlesioni da sforzo.

Può trovare la sua espressione anche in caso di lesioni legamentose, tendinee o ossee.

Esistono 3 stadi di lombalgia:

  • acuta: dolori forti che hanno una durata inferiore a 7 giorni
  • cronica:  un mal di schiena che persiste per più di 3 mesi. In molti casi è un dolore sordo che persiste nel tempo.
  • recidivante:  è un susseguirsi di episodi acuti che si succedono in maniera più o meno regolare e si ripetono su periodi che vanno da qualche mese a diversi anni.

Il colpo della strega

Il colpo della strega (lombalgia acuta) è la conseguenza di un movimento sbagliato o di uno sforzo, come sollevare un peso.

Più frequentemente si verifica quando questo sforzo è dato dalla combinazione dei movimenti di flessione e rotazione della schiena.

E’ un dolore intenso dovuto alla contrazione dei muscoli paravertebrali e dai muscoli posti nelle immediate vicinanze, che impedisce di rimanere dritti.  E’ sbagliato cercare di raddrizzarsi subito.

Durante la fase acuta, il medico può prescrivere una terapia a base di farmaci antiinfiammatori, analgesici e miorilassanti.

In genere, il dolore acuto si risolve dopo 2-3 giorni ma rimane un dolore sordo/latente per alcune settimane.  Sono consigliati massaggi  e in seguito ginnastica posturale.

Molte persone pensano che rimanere a letto possa migliorare ma invece  la prolungata inattività ritarda i tempi di recupero.

Lombalgia: possibili cause

  • Vita sedentaria o sovrallenamento
  • Sovrappeso
  • Posture sbagliate
  • Fumo
  • Uso smodato di tacchi alti
  • Stress eccessivo:  è provato che le emozioni represse o una vita senza soddisfazioni possa contribuire ai dolori lombari. Lo stress aumenta le tensioni muscolari nella schiena.
  • Depressione: può essere sia  una causa  che una conseguenza dei dolori cronici.

Il mal di schiena in gravidanza

Durante la gravidanza, la donna è fortemente soggetta a dolori lombari e della colonna in generale.

La lombalgia o dolore lombare è dovuta a diversi fattori ormonali e strutturali tra i quali l’aumento del peso.

Infatti, con l’aumento del peso, il centro di gravità tende ad avanzare provocando, fisiologicamente, un compenso posturale.

La testa avanza e la schiena accentua considerevolmente la sua normale curva fisiologica lombare.

A questo si aggiunge un’apertura fisiologica del bacino, dovuta alla crescita del feto, e una riduzione della tenuta dei muscoli addominali.

Generalmente i dolori, algia lombare in termini tecnici, si manifestano a partire dalla 15-16° settimana di gestazione.

Sintomi

Il dolore lombare è una sindrome dolorosa che interessa la zona lombare, le sue strutture ossee e la sua muscolatura.

Visto l’anatomia molto complessa della colonna lombare e le molteplici cause del dolore, ed essendo il dolore un’esperienza soggettiva, i sintomi possono differire da una persona all’altra.

Per lo stesso problema, due persone possono descrivere il dolore in modo totalmente diverso.

Se il dolore si manifesta all’improvviso e con una contrazione intensa dei muscoli, si tratta generalmente di una contrattura muscolare, lesione legamentosa, articolare o dello spostamento di un disco vertebrale, più raramente.

Questo può essere la conseguenza di un gesto compiuto in modo sbagliato o dell’aver trasportato un carico pesante.

Quando il dolore scende lungo le gambe (a volte lungo una sola), si tratta di una nevralgia sciatica. Può essere anche il segnale di una ernia discale.

Il dolore notturno può essere un segno di un processo infiammatorio in corso, più difficilmente si tratta di patologie tumorali o a carico di organi interni. Questo anche perché il dolore neoplastico può tranquillamente manifestarsi anche di giorno.

Articolo precedente

Il nemico dei tumori e amico del cuore: il cavolfiore

Articolo successivo

Sport o dieta per ritrovare la forma?

Articolo successivo
Sport o dieta per ritrovare la forma?

Sport o dieta per ritrovare la forma?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87  +    =  94

Archivio news

  • 2025 (13)
    • Maggio (1)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo