• Home
  • Link utili
  • Contattaci
  • Accedi
lunedì, Maggio 23, 2022
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home Informazione scientifica

Alluce valgo: i consigli per alleviare il fastidio della “cipolla” al piede

Terapie fisiche e conservative possono rallentare il processo di deformazione e posticipare l’intervento chirurgico

Redazione da Redazione
21 Giugno 2021
in Informazione scientifica, News, Salute e benessere
0
Alluce valgo: i consigli per alleviare il fastidio della “cipolla” al piede
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Conosciuta come “cipolla al piede”, l’alluce valgo è una patologia comune che può causare dolore tanto intenso da non permettere l’utilizzo di alcuna scarpa, o addirittura di camminare. La deviazione verso l’esterno del primo dito del piede, associato a una deviazione verso l’interno del primo metatarso, è un problema funzionale e di biomeccanica, oltre che estetico.

Le cause sono molteplici: sovraccarico sull’avampiede, sovrappeso, utilizzo di scarpe con il tacco e la punta troppo stretta, ma non solo. L’alluce valgo può dipendere anche da una predisposizione genetica ed ereditaria del paziente, da malformazioni congenite o dalla presenza di artrite.

Più o meno invalidante, il disturbo si manifesta tra i 20 e i 60 anni e colpisce principalmente le donne, ma può comparire anche in età precoce tra bambini e adolescenti.

Per gestire i sintomi dell’alluce valgo e rallentare il processo di deformazione del piede è possibile ricorrere a rimedi “conservativi” quali l’utilizzo di plantari su misura che agevolino l’appoggio del piede o tutori speciali acquistabili in farmacia. Esistono poi terapie fisiche quali ultrasuoni a immersione e onde d’urto in grado di ridurre il dolore, oltre ai noti antidolorifici o antinfiammatori.

Anche eseguire con costanza esercizi, suggeriti da un fisioterapista, che aiutano a mantenere l’elasticità delle capsule articolari, può essere d’aiuto, così come l’utilizzo di scarpe ampie e comode per facilitare la mobilità del piede.

Il trattamento dell’alluce valgo dipende dalla gravità del disturbo e dalla sintomatologia, ma l’intervento chirurgico rimane la terapia più efficace.
A seconda delle deformità dell’alluce si possono applicare tecniche di chirurgia differenti, valutate anche in base alle caratteristiche del paziente.

La tecnica “mininvasiva” prevede un’incisione di circa 3 centimetri, seguita da un’osteotomia, cioè una correzione del primo metatarso che viene spinto verso l’esterno in modo da allinearlo con il primo dito. La correzione della deformità consente una ripresa immediata della deambulazione ed è eseguita in anestesia loco-regionale a livello del ginocchio.
La tecnica “percutanea” invece non necessita di apertura delle articolazioni e si esegue attraverso delle incisioni nell’osso per ridurre il valgismo dell’alluce, con un intervento sia sulla falange sia sul primo metatarso, seguita da una sezione del tendine adduttore del primo dito. L’anestesia è loco-regionale e la degenza di massimo una notte. Dopo l’intervento si applica un bendaggio contenitivo per mantenere la posizione corretta, accompagnato dall’utilizzo di una scarpa post-operatoria per 3 settimane.

Al fine di individuare la strategia terapeutica più adatta è importante effettuare una visita specialistica con l’ortopedicoe, se necessario, una valutazione podologica e baropodometrica per studiare al meglio la patologia. Bisogna ricordare che, se fatto precocemente, l’intervento evita un’evoluzione da alluce valgo semplice ad alluce valgo complesso.

Tags: Ortopedia
Articolo precedente

Spondiloartrite assiale: stop alla progressione radiologica della malattia con il farmaco Ixekizumab

Articolo successivo

Asma: l’alimentazione corretta per tenerla sotto controllo

Articolo successivo
L’asma peggiora i sintomi del COVID-19?

Asma: l’alimentazione corretta per tenerla sotto controllo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Archivio news

  • 2022 (105)
    • Maggio (13)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (24)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Luglio (5)
    • Giugno (7)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (86)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (7)
    • Giugno (12)
    • Maggio (13)
    • Aprile (12)
    • Marzo (12)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2018 (132)
    • Dicembre (6)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (12)
    • Agosto (12)
    • Luglio (12)
    • Giugno (13)
    • Maggio (12)
    • Aprile (12)
    • Marzo (13)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2017 (157)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (12)
    • Settembre (12)
    • Agosto (9)
    • Luglio (12)
    • Giugno (12)
    • Maggio (18)
    • Aprile (16)
    • Marzo (19)
    • Febbraio (16)
    • Gennaio (15)
  • 2016 (33)
    • Dicembre (15)
    • Novembre (18)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata
  • In evidenza
  • Commenti
  • Novità
Intervista a Roberto Pescatori

Intervista a Roberto Pescatori

14 Marzo 2022
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

28 Marzo 2022
Intervista a Enzo Montemurro

Intervista a Enzo Montemurro

2 Maggio 2022
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

1
Intervista a Giuseppe La Piana

Intervista a Giuseppe La Piana

0

Farmaci Black&White?

0
Intervista a Giuseppe La Piana

Intervista a Giuseppe La Piana

23 Maggio 2022
Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

16 Maggio 2022
Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

16 Maggio 2022
www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Artrosi Asma Benessere BPCO Cardiologia Cellule staminali Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta Dolore Emicrania Estetica Farmaco Ginocchio Gravidanza Igiene orale Infarto Infiammazione Ipertensione Lupus Malattie oculari Medicina dello Sport Medicina estetica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Pressione alta Pressione arteriosa Psicologia Reumatologia Salute Sport Stress Tecnologia
Il Settimanale della Salute

Rivista periodica online dedicata all'informazione scientifica, al benessere e all'alimentazione, con notizie suggerite da giovani, per una salute giovane

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia

News recenti

Intervista a Giuseppe La Piana

Intervista a Giuseppe La Piana

23 Maggio 2022
Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

16 Maggio 2022
Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

16 Maggio 2022
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
I cookie aiutano il sito www.ilsettimanaledellasalute.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.
Accetta Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA