• Home
  • Link utili
  • Contattaci
  • Accedi
mercoledì, Marzo 22, 2023
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News

Fatica e pressione: cresce il desiderio di rallentare i ritmi di vita

Nel 2022 il consumo di prodotti a base di cannabis nel mondo ha raggiunto i 25 miliardi di dollari, mentre sono stati spesi almeno 5 miliardi in sistemi per dormire

Redazione da Redazione
13 Febbraio 2023
in News, Salute e benessere
0
Salute: lo smog aumenta il rischio di perdita della vista
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fatica: è questo uno dei dieci trend mondiali per il 2023. Lo evidenzia un report realizzato da Euromonitor International e condotto su un campione di cittadini di ben 100 paesi nel mondo. Un termine, questo, che ha come risultato il cambio di passo verso una vita meno caotica, sempre più orientata al benessere. Lo confermano gli analisti, che hanno individuato il fenomeno crescente dei cosiddetti thrivers, ovvero coloro che per l’anno nuovo hanno deciso di rallentare i ritmi frenetici per concentrarsi su altri fronti tanto che, rinunciando alla fatica, sono diventati anche più ottimisti: il nuovo stile di vita (più vita privata, meno carriera e impegni stressanti) induce infatti il 55% del campione a vedersi più felice da qui ai prossimi 5 anni e più in salute (48%). Il 53% afferma inoltre di aver ridotto troppo il limite tra lavoro e vita personale nel 2022 e il 45% di essersi sentito troppo sotto pressione lo scorso anno.

Stando a quanto riportano gli analisti, nel 2022 il consumo di prodotti a base di cannabis nel mondo ha raggiunto i 25 miliardi di dollari e, sempre nell’arco dello stesso anno, sono stati spesi almeno 5 miliardi in sistemi per dormire, mentre 1 miliardo in integratori per rilassarsi e migliorare l’umore. Complice la pandemia, che prima ci ha costretto a rallentare, poi ci ha indotto alla smania di voler tornare alla vita normale. “I consumatori navigano in un mondo sempre più caotico con livelli di esaurimento ai massimi storici, – spiegano gli analisti – per questo stanno mettendo i bisogni personali sopra ogni altra cosa”. Poi aggiungono: “le persone hanno superato il punto di resistenza all’esaurimento, sono sopraffatte e fanno del loro meglio per cavarsela e cambiano stile di vita. Si rifiutano di lavorare troppo a spese del loro benessere mentale”.

Il report evidenzia inoltre come i cittadini desiderino sempre più vivere adempiendo ai loro doveri quotidiani, ma senza esaurire le proprie energie. I Thrivers stanno facendo una pausa, un passo indietro, per lasciare andare ciò che è al di fuori del loro controllo, mettendo al primo posto le esigenze personali. “Le persone stanno cercando la pace mentale e il conforto nei rapporti affettivi, inseguono il miglioramento dell’umore e più calma”. Obiettivo del 2023 è quindi difendere la propria salute fisica e mentale, anche sul luogo di lavoro. “I lavoratori richiederanno una maggiore qualità di vita in ufficio prima di tornare definitivamente alle loro scrivanie”.

Oltre al rallentamento dei ritmi di vita frenetici, nel 2023 Euromonitor segnala altri fenomeni correlati al desiderio di riconquistare esperienze più concrete e personali. Si passa da chi preferisce risparmiare (il 75% del campione non pensa di spendere di più, mentre sale l’interessamento verso l’opzione ‘compra ora-paga dopo’), a chi desideradisconnettersi dai dispositivi tecnologici, con un controllo più selettivo dei contenuti da guardare, tanto che il 57% dichiara di avere eliminato le App “mangia tempo” dal proprio smartphone.

Infine, nell’analisi si legge che “il post-pandemia è arrivato: i cittadini sono ansiosi di ‘riscoprire’ il mondo con azioni quotidiane da fare di persona e non online (per il 39% del campione). Cresce inoltre il desiderio di inquinare meno (il 43% del campione ha ridotto i consumi energetici già nel 2022) e l’attenzione per i diritti e le disuguaglianze di genere, i principi di equità e inclusività. La generazione Z in particolare è immune, ad esempio, alle pubblicità tradizionali che li sollecitano dovunque. Per loro l’autenticità e l’impatto sociale contano di più se devono fare acquisti”.

Tags: FaticaSaluteStress
Articolo precedente

Collagene: cos’è, proprietà benefiche e utilizzo

Articolo successivo

Dipendenza batterica

Articolo successivo
Dipendenza batterica

Dipendenza batterica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Archivio news

  • 2023 (50)
    • Marzo (3)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
  • In evidenza
  • Commenti
  • Novità
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

28 Marzo 2022
Intervista a Roberto Pescatori

Intervista a Roberto Pescatori

14 Marzo 2022
Intervista a Enzo Montemurro

Intervista a Enzo Montemurro

2 Maggio 2022
Adolescenti: la fototerapia come soluzione per recuperare il sonno perso

Adolescenti: la fototerapia come soluzione per recuperare il sonno perso

2
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

1
Intervista a Maurizio Volterrani

Intervista a Maurizio Volterrani

1
Intervista a Christian Dejaco

Intervista a Christian Dejaco

13 Marzo 2023

Il paziente 3.0

6 Marzo 2023
Intervista a Gennaro Cice

Intervista a Gennaro Cice

5 Marzo 2023
www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Artrosi Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta Dolore Emicrania Estetica Fumo Gonartrosi Gravidanza Igiene orale Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Medicina estetica Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Salute Sport Stress Tecnologia Tumore Vitamina C Vitamina D
Il Settimanale della Salute

Rivista periodica online dedicata all'informazione scientifica, al benessere e all'alimentazione, con notizie suggerite da giovani, per una salute giovane

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia

News recenti

Intervista a Christian Dejaco

Intervista a Christian Dejaco

13 Marzo 2023

Il paziente 3.0

6 Marzo 2023
Intervista a Gennaro Cice

Intervista a Gennaro Cice

5 Marzo 2023
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo