• Home
  • Link utili
  • Contattaci
  • Accedi
sabato, Giugno 3, 2023
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News Salute e sport

Gambe pesanti d’estate: cosa fare?

Martina Maggiani da Martina Maggiani
20 Giugno 2018
in Salute e sport
0
Gambe pesanti d’estate: cosa fare?
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il problema delle gambe pesanti e gonfie può rendere molto difficile affrontare il periodo estivo. 4 donne su 10 lamentano problemi di circolazione venosa, ma questo disturbo affligge anche tanti uomini. Non solo una spiacevole sensazione, il gonfiore alle gambe può essere un problema visibile, sgradevole dal punto di vista estetico ma soprattutto doloroso e anche molto limitante nella vita quotidiana.

Gambe pesanti: migliora la circolazione con lo yoga

Soffri di gambe pesanti e quando sei molto stanca questa sensazione peggiora? Ti senti gonfia e affaticata? Prova lo yoga per ritrovare benessere e leggerezza. Melarossa ti propone 1 posizione ( guarda qui sopra il video) che, se eseguita con costanza, contribuisce a migliorare la circolazione, oltre ad essere un toccasana per rilassarti a fine giornata e sciogliere le tensioni… non solo alle gambe!

La viparita karani (semicapovolta), non solo migliora la circolazione sanguigna degli arti inferiori ma aiuta a tonificare la muscolatura dorsale e a sciogliere le tensioni della colonna vertebrale.

Alcuni consigli per potenziare i benefici della semicapovolta.

  • Concentrati: la concentrazione è essenziale per eseguire correttamente le posizioni e le tecniche. Libera la mente dai pensieri e focalizza l’attenzione sulla pratica che stai per compiere. In questo modo mente e corpo riescono a dialogare meglio e a raggiungere più facilmente l’armonia.
  • Impara a respirare: la respirazione, nello yoga, è fondamentale per mettere in comunicazione il corpo e la mente. Grazie allo yoga imparerai a regolare meglio il respiro e a controllarne i ritmi.
  • Rispetta i tuoi limiti: lo yoga è una pratica alla portata di tutti ma, soprattutto se sei alle prime armi, non demoralizzarti se non riesci a mantenere la posizione a lungo. Non forzare ma procedi con gradualità per non rischiare infortuni. Se sei fermo da molto, consulta un medico per accertarti che le tue articolazioni, la tua muscolatura e le tue ossa siano nelle condizioni giuste per praticarlo.
  • Ultima raccomandazione: non eseguire la semicapovolta se soffri di cervicale, nel periodo mestruale o in gravidanza.
  1. Sì a frutta e verdura, no al sale!

Da fare: frutta e verdura ad ogni pasto! Le loro vitamine e gli antiossidanti di cui sono ricche, tonificano e proteggono le vene. Mentre le fibre accelerano il transito intestinale e ti aiutano così a depurarti ma  anche a ridurre la ritenzione idrica, e quindi il gonfiore. Se soffri di ritenzione idrica, sì alla vitamina PP che puoi trovare nei frutti rossi.

Da evitare: alcool e sigarette che dilatano le vene, caffè e alimentazione sbagliata (per esempio saltare i pasti) che può provocare stitichezza e sale che causa gonfiore.

2. Gambe pesanti: bevi tanto!

Da fare: devi bere tanta acqua, ancora di più quando fa caldo! Bere almeno 2 litri di acqua (di cui una parte può essere composta da tè verde o altre tisane non zuccherate) ti aiuta a smaltire le tossine che ristagnano nei vasi sanguigni. Bere tanto può facilitare il drenaggio e contrastare la ritenzione idrica.

Da evitare: i succhi di frutta che contengono tanto zucchero. Se non riesci a bere acqua, prediligi succhi di frutta senza zuccheri aggiunti o, meglio ancora, delle spremute o centrifugati. Prova il nostro smoothie gambe leggere!

3. Gambe pesanti: muoviti!

Da fare: sgranchirti le gambe attiva la circolazione del sangue, quindi cammina a piedi nudi appena puoi e, se hai le caviglie molto gonfie dopo una giornata di lavoro, siediti su una sedia, la schiena dritta, appoggia una pallina da tennis sotto il piede e, mantenendo la pianta a contatto con il pavimento, massaggiala dall’alluce al tallone per 3 o 4 minuti. Ripeti l’operazione prima con il piede destro, poi con il sinistro.

Da evitare: indossare i tacchi dopo una giornata di lavoro oppure i calzini stretti che bloccano la circolazione.

4. Fai sport!

Da fare: l’attività fisica sollecita i muscoli delle gambe e migliora il ritorno venoso. Anche se odi lo sport, prova a camminare almeno mezz’ora al giorno e adotta uno stile di vita attivo, evita di prendere l’ascensore e, se ne hai la possibilità, vai in bici al lavoro! Prova il nostro programma di camminata ma anche il nuoto e la cyclette in casa.

Da evitare: se hai problemi di circolazione alle gambe, evita la corsa e il tennis: gli esercizi violenti e prolungati sono da bandire perché danneggiano la circolazione sanguigna.

5. Stai al fresco!

Da fare: il freddo è un vasocostrittore che restringe i vasi sanguigni e impedisce il ristagno venoso, quindi se fa molto caldo può essere utile bagnare degli asciugamani con l’acqua fredda e fare degli impacchi sulle gambe. Preferisci la doccia al bagno e, soprattutto, dai sollievo alle tue gambe con un bel getto di acqua fresca, da fare la mattina e la sera sempre dal basso verso l’alto (cioè partendo dai polpacci e risalendo verso le ginocchia).

Da evitare: la depilazione con la cera calda, i bagni caldi nella vasca, il riposino sulla sabbia calda d’estate e un’esposizione troppo prolungata al sole, perché se la temperatura corporea sale aumenta anche la vasodilatazione. D’inverno, invece, scappa dalle case che hanno il riscaldamento a terra perché il caldo dilata i vasi sanguigni e favorisce l’ingorgo venoso che è all’origine della sensazione dolorosa delle gambe pesanti.

 

Articolo precedente

Componenti che invecchiano le cellule: la crosta del pane

Articolo successivo

Salmone, avocado e cioccolato fondente, per una pelle migliore

Articolo successivo
Salmone, avocado e cioccolato fondente, per una pelle migliore

Salmone, avocado e cioccolato fondente, per una pelle migliore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Archivio news

  • 2023 (64)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
  • In evidenza
  • Commenti
  • Novità
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

28 Marzo 2022
Intervista a Roberto Pescatori

Intervista a Roberto Pescatori

14 Marzo 2022
Intervista a Enzo Montemurro

Intervista a Enzo Montemurro

2 Maggio 2022
Adolescenti: la fototerapia come soluzione per recuperare il sonno perso

Adolescenti: la fototerapia come soluzione per recuperare il sonno perso

2
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

1
Intervista a Maurizio Volterrani

Intervista a Maurizio Volterrani

1
Primo soccorso con un instant messaging

Primo soccorso con un instant messaging

29 Maggio 2023

Una Chat per chi soffre di Alzheimer

15 Maggio 2023
Stampante 3D ed ovaie un connubio promettente

Stampante 3D ed ovaie un connubio promettente

8 Maggio 2023
www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Artrosi Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta Dolore Emicrania Estetica Fumo Gonartrosi Gravidanza Igiene orale Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Medicina estetica Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Salute Sport Stress Tecnologia Tumore Vitamina C Vitamina D
Il Settimanale della Salute

Rivista periodica online dedicata all'informazione scientifica, al benessere e all'alimentazione, con notizie suggerite da giovani, per una salute giovane

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia

News recenti

Primo soccorso con un instant messaging

Primo soccorso con un instant messaging

29 Maggio 2023

Una Chat per chi soffre di Alzheimer

15 Maggio 2023
Stampante 3D ed ovaie un connubio promettente

Stampante 3D ed ovaie un connubio promettente

8 Maggio 2023
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo