• Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
lunedì, Maggio 19, 2025
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News Salute e sport

I benefici dello sport contro il colesterolo

Martina Maggiani da Martina Maggiani
11 Ottobre 2017
in Salute e sport
0
I benefici dello sport contro il colesterolo
0
Condivisioni
17
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Sino a una ventina di anni fa colesterolo era un vocabolo praticamente sconosciuto o comunque utilizzato solo e unicamente in ambiente medico, oggi è divenuto uno degli argomenti più gettonati negli ambienti più disparati, dai salotti alla panchina del parco. Alla stessa stregua delle diete dimagranti, tuttavia, spesso si fa una certa confusione, affidandosi a dei sentito dire o ad articoli che di scientifico hanno ben poco. Allora proviamo noi a cercare di fare un po’ di chiarezza, senza avere la presunzione di sviluppare in maniera esaustiva una tematica che tuttora vede gli stessi scienziati spesso su posizioni discordanti. Ma su un punto sono tutti d’accordo: l’esercizio fisico è l’arma più efficace contro gli alti valori nel sangue di questo lipide e il nemico numero uno è la sedentarietà.
cos’è il colesterolo? — Innanzitutto, cos’è il colesterolo? È una sostanza lipidica che negli animali, per le importanti funzioni che svolge, è indispensabile per vivere. È coinvolto nella crescita e nella divisione cellulare; è alla base della sintesi degli ormoni steroidei, come ad esempio, il cortisone e il testosterone; è essenziale per lo sviluppo embrionale; produce buona parte della bile, la sostanza secreta nel duodeno per emulsionare i grassi alimentari e renderli così assorbibili da parte dell’intestino tenue; è il precursore della vitamina D. Di certo, il colesterolo occupa uno dei primi posti tra tutti i grassi circolanti nell’organismo ed è così importante che la natura ha stabilito che per l’80% venga sintetizzato dal nostro fegato e solo per il 20% assunto dall’esterno con l’alimentazione. Il colesterolo è trasportato nel sangue dalle lipoproteine LDL e HDL ed è qui che la questione leggermente si complica. Le prime sono quelle ‘cattive’, in quanto depositano il colesterolo sulle pareti delle arterie, le seconde quelle ‘buone’, perché eseguono l’azione esattamente contraria: lo rimuovono.
conta il colesterolo totale — Ciò che conta è il colesterolo totale. Per non correre rischi cardiovascolari dobbiamo combattere l’eccesso di colesterolo “cattivo”, cioè quella che in termini medici si chiama “ipercolesterolemia”, che può portare a aterosclerosi, infarto e ictus. Occorre tuttavia tenere presente che l’Indice di Rischio Cardiovascolare (IRC) non si ottiene valutando il solo LDL, ma sommando il suo livello a quello HDL e, in seguito, dividendo la cifra ottenuta per HDL. Ad esempio, un individuo con colesterolo totale a 250 e colesterolo HDL (buono) a 80, ha un indice di rischio pari a 3.1, mentre un individuo con colesterolo totale a 250 e HDL a 40, ha un indice pari a 5. Il primo può essere del tutto tranquillo, il secondo è a rischio. Vi sono delle specifiche tabelle, ma possiamo indicare in linea di massima che l’IRC per l’uomo dovrebbe essere sempre inferiore a 5, mentre per la donna a 4,5.
alimentazione, come regolarci — Alimentazione, come regolarci. Come abbiamo già visto con il cibo si introduce solo il 20% del colesterolo totale, il resto è autoprodotto dal fegato. Ciò significa che l’eliminazione dalla nostra dieta dei prodotti alimentari che lo contengono (frattaglie, burro, crostacei, tuorli d’uovo, carni e formaggi grassi) ha una scarsa importanza. Non bisogna solo eccedere. Popoli che si nutrono prevalentemente di prodotti animali come gli inuit delle regioni polari o i masai delle steppe africane hanno delle colesterolemie inferiori degli europei o degli americani. Per tenere sotto controllo il colesterolo bisogna eliminare solo i grassi trans (ad esempio margarina) e assumere la giusta ripartizione degli altri grassi: 10% saturi, 10% monoinsaturi, 10% polinsaturi, per un totale del 30% circa. E allora che fare per abbassare gli elevati livelli di colesterolo LDL se la sola alimentazione è quasi ininfluente? Ebbene, la lotta alla ipercolesterolemia non può prescindere da un corretto stile di vita, che preveda l’astensione dal fumo, la perdita di peso se necessario, qualche ritocco al regime alimentare, ma soprattutto tanto esercizio fisico.
come allenarsi? — Anche se il rischio di incappare in problemi cardiovascolari è spesso dovuto a un accumulo di fattori, la pratica di un’attività fisica aerobica quotidiana comporta, comunque, una riduzione del 30 – 50% di incorrere in patologie coronariche, rispetto a chi conduce una vita sedentaria. L’attività aerobica regolare aumenta i livelli di colesterolo HDL dal 3 al 9% in persone adulte, sane e precedentemente sedentarie. Se poi si è in sovrappeso i vantaggi della pratica dell’esercizio fisico sono enormi: per ogni chilo di peso perso e mantenuto nel tempo si verifica un aumento di circa 0.35 mg/dL dei livelli plasmatici di colesterolo HDL, quello buono. Entrando più nello specifico, per riuscire ad avere benefici concreti ci si dovrà allenare per almeno mezz’ora al giorno con un’intensità moderata, ad esempio, camminare a passo sostenuto (4/5 km/h), usare la cyclette da camera o il tapis roulant senza un eccessivo impegno, o nuotare in scioltezza. Recenti studi, inoltre, suggeriscono l’abbinamento tra l’attività aerobica e l’utilizzo di esercizi di resistenza con manubri o elastici. L’importante è, anche in questo caso, la moderazione. Evitiamo, quindi, carichi eccessivi.
Articolo precedente

Cosa ci rovina il sonno?

Articolo successivo

I cranberries

Articolo successivo
I cranberries

I cranberries

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

88  +    =  97

Archivio news

  • 2025 (15)
    • Maggio (3)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
  • 2024 (20)
    • Maggio (4)
    • Aprile (4)
    • Marzo (4)
    • Febbraio (4)
    • Gennaio (4)
  • 2023 (102)
    • Dicembre (3)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (5)
    • Settembre (6)
    • Agosto (4)
    • Luglio (6)
    • Giugno (10)
    • Maggio (4)
    • Aprile (7)
    • Marzo (6)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (21)
  • 2022 (279)
    • Dicembre (25)
    • Novembre (26)
    • Ottobre (34)
    • Settembre (20)
    • Agosto (10)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (50)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Agosto (5)
    • Luglio (20)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (48)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (2)
    • Giugno (4)
    • Maggio (4)
    • Aprile (8)
    • Marzo (8)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2018 (83)
    • Dicembre (2)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (4)
    • Settembre (8)
    • Agosto (8)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (8)
  • 2017 (83)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (4)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (8)
    • Agosto (4)
    • Luglio (8)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (8)
    • Marzo (9)
    • Febbraio (8)
    • Gennaio (6)
  • 2016 (16)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere Capelli Cardiologia Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta DNA Dolore Emicrania Fumo Genetica Gonartrosi Gravidanza Infarto Infiammazione Integratori Ipertensione Medicina dello Sport Neurologia Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Psicologia Reumatologia Ricerca Salute Sistema immunitario Sport Stress Tecnologia Telemedicina Tumore

Direttore responsabile

Giovanna Nicoli

Art direction

Giovanna Nicoli
Massimo Di Leo

Editore

Infodyn srl
Via Filippo Turati, 8 – 20121 MI
P.I. e C.F.: 11240310968
Iscrizione REA n° MI-2589270
Capitale Sociale € 10.000,00 i.V.
direzione@infodyn.it – www.infodyn.it

 

Registrazione del Tribunale di Milano n. 165 del 28 Giugno 2016

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia
  • Spazio manager
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
    • Spazio manager
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2023 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Alcuni cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito, pertanto non potranno essere disattivati; per tutti gli altri, tali preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento alla pagina Cookie Policy


Accetta tutti Rifiuta tutti Personalizza
Modifica preferenze sui cookie

Preferenze di consenso e Privacy Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementorneverThis cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_VF5B0VJDLG2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo