• Home
  • Link utili
  • Contattaci
  • Accedi
sabato, Agosto 13, 2022
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News Salute e alimentazione

Il Rischio di Malattie Cardiache può ridursi con un Consumo Moderato di Alcol ?

Federico Padula da Federico Padula
10 Agosto 2017
in Salute e alimentazione
0
Il Rischio di Malattie Cardiache può ridursi con un Consumo Moderato di Alcol ?
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il consumo moderato di alcol può risultare benefico per quanto riguarda la riduzione del rischio di malattie cardiache. Questo è quanto emerge da uno studio condotto dalla Cambridge University e dalla Cambridge University.Lo studio è stato pubblicato sul British Medical Journal ed è possibile leggerlo online a questo indirizzo.La durata dello studio è stata di 4 anni. I ricercatori hanno esaminato le cartelle cliniche anonime di circa 2 milioni di adulti sani con più di 30 anni.Al termine dello studio è emerso che il consumo moderato di alcol può abbassare il rischio di sviluppare malattie cardiache rispetto a chi non ha mai bevuto alcol.Questo però è stato uno studio di coorte che ha le sue limitazioni. Questo tipo di ricerca infatti, non tiene conto di molti fattori come ad esempio il tipo di dieta e l’attività fisica. Questi fattori potrebbero falsare i risultati.Malgrado questo, il quotidiano The Sun ha accolto molto positivamente la notizia. Il giornale ha infatti esortato gli inglesi a bere una pinta al giorno di birra per restare in salute. Quest’articolo però sembra semplificare un po’ troppo le cose.Il Daily Mirror invece resta più con i piedi per terra ed avvisa che non è proprio così. Cita infatti il parere medico di alcuni esperti che sostengono il legame tra alcol e tumori.

Consumo Moderato di Alcol: Risultati dello Studio

Durante lo studio, il 5% delle persone prese in esame ha avuto una prima diagnosidi una malattia cardiovascolare. In questo 5 % le persone che non avevano mai bevuto alcol erano erano più numerose rispetto a chi nella vita aveva adottato un consumo moderato di alcol.

Qui di seguito la percentuale di rischio dei non bevitori rispetto a chi ha un moderato consumo di alcol.

  • Attacco di cuore: 32 %di rischio in più
  • Morte improvvisa causata da malattie cardiache: rischio più elevato del 56%
  • Ictus: 12%in più di rischio per chi non ha mai bevuto alcol
  • Aneurisma aorta addome: 32%in più di rischio
  • Angina instabile: rischio maggiore del 33%nei non bevitori
  • Angina stabile: 15%di rischio in più

Nella ricerca è anche emerso che i non bevitori avevano più probabilità di avere il diabete e di essere obesi. Al termine dello studio, secondo i ricercatori sono emersi 2 punti saldi.

  • Bere inmodo pesante è associato con un altissimo rischio di sviluppare malattie gravi che mettono a rischio la vita.
  • Il consumo moderato di alcolporta ad un minor rischio di sviluppare molte patologie legate al cuore.

Consumo Moderato di Alcool: Significato

Vediamo ora di chiarire cosa significa un consumo moderato di alcol. A tal proposito esistono delle linee guida che fissano dei limiti entro i quali il consumo di alcol viene considerato moderato.Le linee guida ci vengono fornite dall’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione).

Uomini: non più di 3 Unità Alcoliche (U.A.) giornaliere

Donne: non più di 2 Unità Alcoliche (U.A.) giornaliere

Anziani: non più di 1 Unità Alcolica (UA) giornaliera

Il suggerimento di un consumo moderato di alcol riguarda solo le persone adulte. Bambini ed adolescenti non devono assumere alcol.

Calcolo dell’Unità Alcolica

Il calcolo dell’Unità Alcolica di una bevanda si fa partendo dall’ABV che è la misura dell’alcol puro. Questa quantità è espressa come percentuale del volume totale di liquido in una bevanda.Tale percentuale si trova scritta sulle etichette delle bottiglie delle bevande alcoliche. Se ad esempio su una bottiglia di vino troviamo Alc 12% Vol, significa che il 12% del volume di tale bevanda è rappresentato dall’alcol.Per ottenere l’equivalente in Unità Alcoliche bisogna moltiplicare il valore ABV(percentuale alcolica) per il volume del liquido e dividere il risultato per 1.000.Lo studio sopra citato, per quanto non precisissimo, conferma i risultati di altre ricerche svoltesi nello stesso ambito. I non bevitori tendono ad avere un rischio più alto di sviluppare patologie cardiache rispetto a chi ha un consumo moderato di alcol.Tuttavia i risultati di questo studio non dimostrano con certezza che un consumo moderato di alcol protegga effettivamente l’apparato cardiovascolare. Negli studi di coorte infatti, non viene preso in considerazione lo stile dei vita dei soggetti analizzati.Il tipo di dieta e l’attività fisica possono influire sui risultati, per questo motivo lo studio non può essere attendibile al 100%.

 

Articolo precedente

Le ovaie stampate in 3D funzionano

Articolo successivo

Un assistente virtuale per chi soffre di Alzheimer

Articolo successivo
Un assistente virtuale per chi soffre di Alzheimer

Un assistente virtuale per chi soffre di Alzheimer

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Archivio news

  • 2022 (170)
    • Agosto (6)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (43)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Luglio (18)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (73)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (3)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (12)
    • Marzo (12)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2018 (131)
    • Dicembre (6)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (12)
    • Agosto (12)
    • Luglio (12)
    • Giugno (12)
    • Maggio (12)
    • Aprile (12)
    • Marzo (13)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2017 (134)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (12)
    • Settembre (12)
    • Agosto (9)
    • Luglio (12)
    • Giugno (12)
    • Maggio (13)
    • Aprile (12)
    • Marzo (14)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (10)
  • 2016 (25)
    • Dicembre (12)
    • Novembre (13)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata
  • In evidenza
  • Commenti
  • Novità
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

28 Marzo 2022
Intervista a Roberto Pescatori

Intervista a Roberto Pescatori

14 Marzo 2022
Intervista a Enzo Montemurro

Intervista a Enzo Montemurro

2 Maggio 2022
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

1
Insulina in capsula: risultati promettenti in pazienti con diabete di tipo 2

Diabete di tipo 2: le nuove linee guida Usa per la gestione del peso

0
Prenditi cura di te, mangia sano!

Prenditi cura di te, mangia sano!

0
Insulina in capsula: risultati promettenti in pazienti con diabete di tipo 2

Diabete di tipo 2: le nuove linee guida Usa per la gestione del peso

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Integratori e collagene binomio vincente?

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Acne: tazarotene efficace e sicuro nelle donne in varie fasce di età

1 Agosto 2022
www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it

Tag

Acne Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere BPCO Cardiologia Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta Dolore Emicrania Estetica Fumo Gravidanza Infarto Infiammazione Insonnia Integratori Ipertensione Lupus Medicina dello Sport Medicina estetica Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Pressione alta Pressione arteriosa Psicologia Reumatologia Salute Sport Stress Tecnologia Tumore Yoga
Il Settimanale della Salute

Rivista periodica online dedicata all'informazione scientifica, al benessere e all'alimentazione, con notizie suggerite da giovani, per una salute giovane

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia

News recenti

Insulina in capsula: risultati promettenti in pazienti con diabete di tipo 2

Diabete di tipo 2: le nuove linee guida Usa per la gestione del peso

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Integratori e collagene binomio vincente?

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Acne: tazarotene efficace e sicuro nelle donne in varie fasce di età

1 Agosto 2022
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
I cookie aiutano il sito www.ilsettimanaledellasalute.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.
Accetta Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA