• Home
  • Link utili
  • Contattaci
  • Accedi
sabato, Agosto 13, 2022
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home Informazione scientifica

Nuova era per il diabete di tipo 2: arriva semaglutide orale in compresse

La proteina si è dimostrata efficace nella riduzione di emoglobina glicata e peso corporeo, oltre a migliorare i fattori di rischio cardiometabolici

Redazione da Redazione
6 Giugno 2022
in Informazione scientifica
0
Scompenso cardiaco cronico, raccomandato il trattamento con Empagliflozin
0
Condivisioni
14
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nuova era per il trattamento del diabete tipo 2. È arrivato anche in Italia, rimborsato dal servizio sanitario nazionale, semaglutide orale, che combina l’efficacia dell’agonista del recettore del GLP-1 con la somministrazione orale, da assumere una volta al giorno. Malattia cronica, il diabete di tipo 2 che colpisce circa 3,5 milioni di persone nel nostro Paese, ovvero il 7% della popolazione adulta. “Nonostante la disponibilità di un ampio spettro di opzioni terapeutiche e la dimostrazione dell’importanza di un adeguato controllo metabolico per prevenire o ritardare l’insorgenza delle complicanze del diabete tipo 2, una percentuale di pazienti non raggiunge i target terapeutici desiderati. I dati degli Annali AMD documentano come, pur di fronte ad un miglioramento nel tempo degli indicatori di qualità della cura, solo un paziente su due presenti un valore di emoglobina glicata (HbA1c) inferiore al 7 per cento, soglia richiesta dalle principali linee guida di cura della malattia”, dichiara Graziano Di Cianni, Direttore Unità Operativa Complessa Diabetologia e Malattie del Metabolismo ASL Toscana Nord-Ovest.

Semaglutide orale è stato oggetto di un ampio programma di studi clinici, che va sotto il nome di PIONEER, condotto su 9.543 adulti con diabete tipo 2, che ha dimostrato la superiore efficacia rispetto alle altre classi di antidiabetici orali in commercio. “I laboratori Novo Nordisk sono riusciti a realizzare una particolare tecnologia – spiega Amal Chalfoun, Clinical, Medical and Regulatory Director di Novo Nordisk Italia – che prevede la co-formulazione del principio attivo con un potenziatore dell’assorbimento: il salcaprozato di sodio (SNAC). Grazie all’azione protettiva dello SNAC verso gli enzimi digestivi, l’assorbimento di semaglutide orale avviene nello stomaco e permette al farmaco di esprimere al meglio la sua efficacia”.

Il farmaco è indicato per il trattamento di adulti affetti da diabete tipo 2 non adeguatamente controllato, per migliorare il controllo glicemico in aggiunta alla dieta e all’esercizio fisico, come monoterapia quando l’uso di metformina è considerato inappropriato a causa di intolleranza o controindicazioni, oppure in associazione ad altri medicinali per il trattamento del diabete.
“Il raggiungimento del controllo glicemico è sicuramente l’aspetto più importante; basti pensare che la riduzione del livello di emoglobina glicata anche di un solo punto percentuale è in grado di ridurre drasticamente le complicanze della malattia. Ma anche il controllo del peso non è da sottovalutare. L’eccesso di peso, al pari dello scompenso glicemico e dell’ipertensione, rappresenta ancora oggi uno dei più impattanti fattori di rischio per lo sviluppo di complicanze cardiovascolari nei pazienti con diabete tipo 2. I dati degli Annali AMD evidenziano come l’80% dei pazienti con diabete siano in sovrappeso o obesi. Tenere contemporaneamente sotto controllo glicemia e peso è certamente un vantaggio importante”, chiarisce Riccardo Candido, Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto 4, Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina di Trieste.

Infine, “negli studi clinici, semaglutide ha dimostrato anche un effetto positivo sui lipidi plasmatici, sulla riduzione della pressione arteriosa sistolica e dell’infiammazione, tutti parametri importanti per la prevenzione del rischio cardiovascolare. Le persone con diabete tipo 2 hanno un rischio di andare incontro a coronaropatia o infarto sino a quattro volte superiore alle persone sane, per cui anche il controllo dei parametri extra-glicemici non deve essere sottovalutato. Sappiamo oggi che è importante non solo curare la malattia cardiovascolare nei pazienti con diabete che la sviluppano, ma soprattutto intervenire tempestivamente e in modo efficace fin dai primi anni sui fattori di rischio cardiovascolare, allo scopo di modificare precocemente la traiettoria del rischio su questi pazienti e prevenire quindi  l’insorgenza di complicanze», conclude Angelo Avogaro, Direttore dell’UOC di Diabetologia e Malattie Metaboliche dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Padova.

Tags: DiabeteDiabetologia
Articolo precedente

Intervista a Daniela Marotto

Articolo successivo

Vitamine e Omega 3: alleati per la salute degli occhi

Articolo successivo
Diabete e malattie oculari: scoprirle al primo screening è raro

Vitamine e Omega 3: alleati per la salute degli occhi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Archivio news

  • 2022 (170)
    • Agosto (6)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (43)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Luglio (18)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (73)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (3)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (12)
    • Marzo (12)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2018 (131)
    • Dicembre (6)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (12)
    • Agosto (12)
    • Luglio (12)
    • Giugno (12)
    • Maggio (12)
    • Aprile (12)
    • Marzo (13)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2017 (134)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (12)
    • Settembre (12)
    • Agosto (9)
    • Luglio (12)
    • Giugno (12)
    • Maggio (13)
    • Aprile (12)
    • Marzo (14)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (10)
  • 2016 (25)
    • Dicembre (12)
    • Novembre (13)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata
  • In evidenza
  • Commenti
  • Novità
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

28 Marzo 2022
Intervista a Roberto Pescatori

Intervista a Roberto Pescatori

14 Marzo 2022
Intervista a Enzo Montemurro

Intervista a Enzo Montemurro

2 Maggio 2022
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

1
Insulina in capsula: risultati promettenti in pazienti con diabete di tipo 2

Diabete di tipo 2: le nuove linee guida Usa per la gestione del peso

0
Prenditi cura di te, mangia sano!

Prenditi cura di te, mangia sano!

0
Insulina in capsula: risultati promettenti in pazienti con diabete di tipo 2

Diabete di tipo 2: le nuove linee guida Usa per la gestione del peso

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Integratori e collagene binomio vincente?

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Acne: tazarotene efficace e sicuro nelle donne in varie fasce di età

1 Agosto 2022
www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it

Tag

Acne Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere BPCO Cardiologia Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta Dolore Emicrania Estetica Fumo Gravidanza Infarto Infiammazione Insonnia Integratori Ipertensione Lupus Medicina dello Sport Medicina estetica Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Pressione alta Pressione arteriosa Psicologia Reumatologia Salute Sport Stress Tecnologia Tumore Yoga
Il Settimanale della Salute

Rivista periodica online dedicata all'informazione scientifica, al benessere e all'alimentazione, con notizie suggerite da giovani, per una salute giovane

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia

News recenti

Insulina in capsula: risultati promettenti in pazienti con diabete di tipo 2

Diabete di tipo 2: le nuove linee guida Usa per la gestione del peso

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Integratori e collagene binomio vincente?

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Acne: tazarotene efficace e sicuro nelle donne in varie fasce di età

1 Agosto 2022
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
I cookie aiutano il sito www.ilsettimanaledellasalute.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.
Accetta Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA