• Home
  • Link utili
  • Contattaci
  • Accedi
sabato, Agosto 13, 2022
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home News

Pancia e grasso addominale? Ci pensano i batteri!

Combattere la pancia e il grasso addominale con un nuovo integratore alimentare che, secondo gli scienziati, sarebbe in grado di gestire la sindrome metabolica

Lorenzo De Paola da Lorenzo De Paola
18 Luglio 2022
in News, Salute e integratori alimentari
0
Sport o dieta per ritrovare la forma?
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Combattere la pancia e il grasso addominale con un nuovo integratore alimentare che, secondo gli scienziati, sarebbe in grado di gestire la sindrome metabolica. Una nuova ricerca sembra aver confermato quello che fino ad ora è stato sperimentato solo sui topi: i benefici di un batterio per la salute cardiometabolica. Un integratore alimentare contenente Akkermansia muciniphila che ha migliorato i marcatori metabolici nelle persone con “sindrome metabolica”, questo termine, descrive un gruppo di fattori a rischio per la salute, tra cui pancia e grasso addominale ma anche pressione alta, insulino-resistenza e livelli alti di colesterolo cattivo. Tutto questo può compromettere la salute cardiometabolica e accrescere la possibilità di imbattersi in malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.

Non a caso, secondo le stime, avere la sindrome metabolica aumenta di tre volte il rischio del diabete di tipo 2 e di cinque volte il rischio di malattie cardiovascolari.

Sindrome metabolica e batteri intestinali: recenti studi hanno dimostrato che la composizione dei nostri batteri intestinali gioca un ruolo importante nelle condizioni legate all’obesità e al grasso sulla pancia. Modificare l’equilibrio batterico nel nostro intestino, somministrando ceppi specifici, potrebbe essere una valida strada per il trattamento. Dopo uno studio pubblicato dal Medical News Today si è scoperto che A. muciniphila, un batterio che vive nello strato mucoso dell’intestino, può prevenire il grasso sulla pancia e il diabete di tipo 2 legato all’obesità nei topi se somministrati in forma pastorizzata. Lo studio in questione è stato condotto dalla prof.ssa Patrice Cani, ricercatrice presso il Louvain Drug Research Institute dell’Università di Louvain, in Belgio, insieme al prof. Willem de Vos, dell’Università di Wageningen, nei Paesi Bassi.

La prof. Cani e i colleghi che stanno studiando il ruolo dell’Akkermansia nella salute cardiometabolica dal 2007, hannoanche dimostrato che “la somministrazione di A. muciniphila, vivo o pastorizzato, coltivato sul terreno sintetico è sicuro per l’uomo”.

Tuttavia, al momento, i ricercatori non sono in grado di dimostrare che il batterio ha gli stessi benefici negli esseri umani come nei topi. Ora, in un nuovo studio sull’uomo, la Prof. Cani e la sua squadra hanno confermano chesomministrare A. muciniphila come integratore alimentare per le persone con sindrome metabolica migliora la loro salute cardiometabolica. I ricercatori hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista Nature Medicine.

  1. muciniphila migliora la salute metabolica: nello studio in questione, il gruppo di ricerca ha somministrato Akkermansia a partecipanti con grasso sulla pancia o obesi. La ricerca era uno “studio pilota randomizzato, in doppiocieco, controllato con placebo” che ha preso in considerazione 40 individui, 32 dei quali hanno terminato la fase clinica dello studio. I partecipanti che avevano prediabete e sindrome metabolica sono stati assegnati a tre gruppi: un gruppo che ha ricevuto un placebo, un altro che ha ricevuto Akkermansia dal vivo e un gruppo che ha assunto i batteri pastorizzati come integratore nutrizionale. Lo studio è durato per 3

I ricercatori hanno mirato principalmente a valutare la sicurezza e la tollerabilità dell’integratore, nonché il suo impatto sui parametri metabolici, quali l’insulino-resistenza, i lipidi circolanti, il grasso sulla pancia e la massa corporea.

“I batteri A. muciniphila , vivi o pastorizzati, somministrati per 3 mesi, sono risultati sicuri e ben tollerati”, conclude lo studio. È importante sottolineare che le persone che hanno assunto i batteri hanno mostrato marcatori di infiammazione nel fegato ridotti, lievi riduzioni di peso corporeo soprattutto sulla pancia e livelli di colesterolo più bassi. Al contrario, i marcatori della salute metabolica hanno continuato a deteriorarsi nelle persone che hanno assunto il placebo. Il prof.

Cani e il team concludono:

“Questo studio pilota mostra che l’intervento è stato sicuro e ben tollerato e che l’integrazione con A. muciniphila migliora diversi parametri metabolici”.

La ricerca, che è stata uno studio proof-of-concept, mostra che somministrare Akkermansia pastorizzato come integratore alimentare riduce i fattori di rischio cardiometabolico.

Tags: Integratori
Articolo precedente

Padel: attenzione agli infortuni

Articolo successivo

Estate: contro il caldo l’alleato numero 1 è l’acqua

Articolo successivo
L’allarme dell’Oms Europa: “estate molto calda e secca”

Estate: contro il caldo l’alleato numero 1 è l’acqua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Archivio news

  • 2022 (170)
    • Agosto (6)
    • Luglio (24)
    • Giugno (24)
    • Maggio (24)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (43)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Luglio (18)
    • Giugno (13)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (73)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (3)
    • Giugno (8)
    • Maggio (8)
    • Aprile (12)
    • Marzo (12)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2018 (131)
    • Dicembre (6)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (12)
    • Agosto (12)
    • Luglio (12)
    • Giugno (12)
    • Maggio (12)
    • Aprile (12)
    • Marzo (13)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2017 (134)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (12)
    • Settembre (12)
    • Agosto (9)
    • Luglio (12)
    • Giugno (12)
    • Maggio (13)
    • Aprile (12)
    • Marzo (14)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (10)
  • 2016 (25)
    • Dicembre (12)
    • Novembre (13)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata
  • In evidenza
  • Commenti
  • Novità
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

28 Marzo 2022
Intervista a Roberto Pescatori

Intervista a Roberto Pescatori

14 Marzo 2022
Intervista a Enzo Montemurro

Intervista a Enzo Montemurro

2 Maggio 2022
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

1
Insulina in capsula: risultati promettenti in pazienti con diabete di tipo 2

Diabete di tipo 2: le nuove linee guida Usa per la gestione del peso

0
Prenditi cura di te, mangia sano!

Prenditi cura di te, mangia sano!

0
Insulina in capsula: risultati promettenti in pazienti con diabete di tipo 2

Diabete di tipo 2: le nuove linee guida Usa per la gestione del peso

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Integratori e collagene binomio vincente?

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Acne: tazarotene efficace e sicuro nelle donne in varie fasce di età

1 Agosto 2022
www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it

Tag

Acne Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Asma Benessere BPCO Cardiologia Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta Dolore Emicrania Estetica Fumo Gravidanza Infarto Infiammazione Insonnia Integratori Ipertensione Lupus Medicina dello Sport Medicina estetica Nutraceutica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Pressione alta Pressione arteriosa Psicologia Reumatologia Salute Sport Stress Tecnologia Tumore Yoga
Il Settimanale della Salute

Rivista periodica online dedicata all'informazione scientifica, al benessere e all'alimentazione, con notizie suggerite da giovani, per una salute giovane

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia

News recenti

Insulina in capsula: risultati promettenti in pazienti con diabete di tipo 2

Diabete di tipo 2: le nuove linee guida Usa per la gestione del peso

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Integratori e collagene binomio vincente?

1 Agosto 2022
Acne, alta prestazione per il farmaco sperimentale in gel IDP-126 nel secondo studio di fase III

Acne: tazarotene efficace e sicuro nelle donne in varie fasce di età

1 Agosto 2022
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Salute e etnia
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
I cookie aiutano il sito www.ilsettimanaledellasalute.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.
Accetta Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA