• Home
  • Link utili
  • Contattaci
  • Accedi
lunedì, Maggio 23, 2022
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home Informazione scientifica

Reumatologia, a causa del Covid il 62% dei pazienti non ha avuto contatti con lo specialista

È quanto emerge da un sondaggio condotto dall’ANMAR Onlus per valutare gli effetti della pandemia sulla gestione delle malattie reumatiche

Redazione da Redazione
14 Febbraio 2022
in Informazione scientifica
0
Diabete 3.0, arriva la cartella clinica diabetologica digitale
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Italia il Coronavirus ha compromesso l’assistenza ordinaria ai pazienti colpiti da malattie reumatologiche. Il 62% infatti non è riuscito a mantenere i contatti con lo specialista durante le fasi più acute della pandemia, nemmeno attraverso la telemedicina. Di questi il 27% dichiara che il medico non sia stato reperibile in quei mesi difficili. Per il 41% l’ospedale non ha messo a disposizione strumenti digitali per la telemedicina. Per otto malati su dieci le nuove tecnologie dovrebbero favorire i contatti non solo con lo specialista di riferimento ma anche con altri professionisti (per esempio il ginecologo, il cardiologo o l’ortopedico). Forti lacune sono evidenziate anche per altri aspetti della gestione della patologia. Per esempio, il 91% dei pazienti non utilizza nessuno strumento digitale per la somministrazione di farmacie nove su dieci auspicano un dialogo costante con il reumatologo anche per affrontare eventuali comorbidità collegate alla malattia. È quanto emerge da un sondaggio on line svolto su oltre 200 malati dall’ANMAR Onlus (Associazione Nazionale Malati Reumatici) in collaborazione con l’Osservatorio CAPIRE. “L’indagine che abbiamo condotto apre interrogativi importanti e ribadisce alcune preoccupazioni che abbiamo denunciato fin dall’inizio della pandemia. – sottolinea Silvia Tonolo, Presidente ANMAR Onlus – La lontananza, non solo fisica, di molti pazienti dal proprio specialista può avere determinato problemi di mancata aderenza alla terapia e quindi la continuità di cura. Lo stesso vale per gli esami diagnostici che spesso non sono stati eseguiti. Possono esserci stati dei fenomeni di riacutizzazione delle forme più gravi di artrite o di altre malattie. Da mesi stiamo ricevendo da malati e caregiver questo genere di segnalazioni. In quasi l’intero territorio nazionale il Covid-19 ha interrotto l’assistenza sanitaria reumatologica, soprattutto nell’autunno-inverno del 2020 e in questi ultimi mesi”.

Il sondaggio dell’ANMAR evidenzia inoltre alcune perplessità circa il nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che prevede lo spostamento dell’assistenza sanitaria dall’ospedale al territorio. Il 30% degli intervistati si dichiara sfavorevole a questo passaggio e di questi il 48% sostiene di sentirsi meglio seguito in ospedale. Il 19% invece ritiene che i medici del territorio non sia sufficientemente preparati nel gestire patologie spesso complesse. “È inevitabile un trasferimento di alcune prestazioni sanitarie dal reparto ospedaliero di reumatologia alla medicina territoriale. – commenta Mauro Galeazzi, Responsabile scientifico dell’Osservatorio CAPIRE – E’ un processo di cui il Covid-19 ha sottolineato l’importanza e spesso evidenziato l’urgente necessità, soprattutto in alcune Regioni della Penisola. I vantaggi possono essere notevoli in termini di accessibilità ai servizi e di funzionalità rispetto alle esigenze dei malati. Nella riorganizzazione della rete assistenziale territoriale è fondamentale la presenza del Reumatologo nelle case/ospedali di comunità essendo le malattie croniche reumatologiche tra le più diffuse nella popolazione, se si vuole veramente ridurre l’afflusso di malati nelle strutture ospedaliere”.

Per concludere, Roberto Gerli, Presidente della Società Italiana di Reumatologia, afferma che “la rete ospedaliera italiana va riorganizzata e il numero di posti letto dovrebbe essere adeguato anche prevedendo letti dedicati per specialità mediche come la reumatologia. Ciò non esclude però il fatto che ci debba essere una riorganizzazione anche a livello del territorio con una stretta interconnessione tra queste attività ambulatoriali e l’ospedale. È un processo che si sta realizzando in molte branche della medicina e che riguarda anche la nostra specialità. In reumatologia, molte terapie possono essere gestite anche al di fuori della struttura ospedaliera, ma al tempo stesso il paziente non deve essere lasciato solo”.

Tags: Covid-19Reumatologia
Articolo precedente

Ipertensione: il controllo intensivo può preservare la salute cognitiva

Articolo successivo

L’asma peggiora i sintomi del COVID-19?

Articolo successivo
L’asma peggiora i sintomi del COVID-19?

L'asma peggiora i sintomi del COVID-19?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Archivio news

  • 2022 (105)
    • Maggio (13)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (24)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Luglio (5)
    • Giugno (7)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (86)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (7)
    • Giugno (12)
    • Maggio (13)
    • Aprile (12)
    • Marzo (12)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2018 (132)
    • Dicembre (6)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (12)
    • Agosto (12)
    • Luglio (12)
    • Giugno (13)
    • Maggio (12)
    • Aprile (12)
    • Marzo (13)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2017 (157)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (12)
    • Settembre (12)
    • Agosto (9)
    • Luglio (12)
    • Giugno (12)
    • Maggio (18)
    • Aprile (16)
    • Marzo (19)
    • Febbraio (16)
    • Gennaio (15)
  • 2016 (33)
    • Dicembre (15)
    • Novembre (18)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata
  • In evidenza
  • Commenti
  • Novità
Intervista a Roberto Pescatori

Intervista a Roberto Pescatori

14 Marzo 2022
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

28 Marzo 2022
Intervista a Enzo Montemurro

Intervista a Enzo Montemurro

2 Maggio 2022
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

1
Intervista a Giuseppe La Piana

Intervista a Giuseppe La Piana

0

Farmaci Black&White?

0
Intervista a Giuseppe La Piana

Intervista a Giuseppe La Piana

23 Maggio 2022
Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

16 Maggio 2022
Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

16 Maggio 2022
www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Artrosi Asma Benessere BPCO Cardiologia Cellule staminali Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta Dolore Emicrania Estetica Farmaco Ginocchio Gravidanza Igiene orale Infarto Infiammazione Ipertensione Lupus Malattie oculari Medicina dello Sport Medicina estetica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Pressione alta Pressione arteriosa Psicologia Reumatologia Salute Sport Stress Tecnologia
Il Settimanale della Salute

Rivista periodica online dedicata all'informazione scientifica, al benessere e all'alimentazione, con notizie suggerite da giovani, per una salute giovane

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia

News recenti

Intervista a Giuseppe La Piana

Intervista a Giuseppe La Piana

23 Maggio 2022
Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

16 Maggio 2022
Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

16 Maggio 2022
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
I cookie aiutano il sito www.ilsettimanaledellasalute.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.
Accetta Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA