• Home
  • Link utili
  • Contattaci
  • Accedi
lunedì, Maggio 23, 2022
Il Settimanale della Salute
  • Accesso
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Il Settimanale della Salute
Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
Home Informazione scientifica

Tubercolosi: via libera in Italia all’uso di pretominad, l’unico per le forme multifarmacoresistenti

Ad annunciarlo l’azienda farmaceutica Viatris, dopo che l’Agenzia italiana del farmaco ha approvato la rimborsabilità del farmaco

Redazione da Redazione
31 Gennaio 2022
in Informazione scientifica
0
Tubercolosi: via libera in Italia all’uso di pretominad, l’unico per le forme multifarmacoresistenti
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Via libera in Italia all’uso di pretominad, l’unico farmaco approvato esclusivamente per la tubercolosi polmonare a estesa farmacoresistenza. Ad annunciarlo l’azienda farmaceutica Viatris, a seguito dell’approvazione della rimborsabilità da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa). Prima dello sviluppo di questo farmaco, solo altri due medicinali anti-TB erano stati approvati nell’ultimo mezzo secolo.
La decisione di AIFA segue l’approvazione da parte della Agenzia Europea per i Medicinali dell’uso di pretomanid in associazione a bedaquilina e linezolid, come parte del regime con “BPaL” per il trattamento di adulti con TB polmonare a estesa farmacoresistenza (XDR) o intollerante al trattamento o multifarmacoresistente non reattiva (TI/NR MDR). BPaL è un regime a 3 farmaci, tutti orali, della durata di 6 mesi che consente di ridurre il peso del trattamento e i problemi di aderenza, considerando in particolare il problema della insorgenza della resistenza antibiotica.
Gli attuali trattamenti per forme di tubercolosi a estesa farmacoresistenza consistono in combinazioni di molti farmaci diversi, che possono venire assunti per 18-20 mesi. I pazienti sono costretti a dover prendere fino a 20 pillole al giorno, con la conseguenza di numerosi effetti collaterali e spesso un considerevole impatto economico.
“Il peso globale della TB richiede che tutti gli stakeholder lavorino insieme per trovare soluzioni per affrontare questa sfida. – dichiara Victor Mendonça, Head of Corporate Affairs Europe di Viatris – Abbiamo realizzato che, in quanto maggior produttore a volumi, a livello mondiale, di farmaci per l’HIV, abbiamo una piattaforma potente per aiutare coloro che vivono con la TB in tutto il mondo, comprese le regioni in cui l’impatto della TB è il più alto – nei Paesi a basso e medio reddito. Ecco perché, nel 2019, ci siamo uniti alla no-profit TB Alliance come suo partner per la commercializzazione a livello globale del primo farmaco approvato per la cura della XDR-TB o MDR-TB intollerante al trattamento o non responsiva. Crediamo che con il nostro lavoro in Viatris contribuiremo al raggiungimento degli obiettivi EndTB e alla lotta contro la resistenza antimicrobica“.

In Europa, ci sono circa 250 persone che soffrono di TB a estesa resistenza, il che rende pretomanid un farmaco orfano (farmaco per una malattia molto rara), con il potenziale di fornire un valore aggiunto e un migliore rapporto costo-efficacia per i pazienti e i sistemi sanitari, rispetto alla terapia standard.  La tubercolosi è la principale causa di morte dei pazienti affetti da HIV/AIDS, ed ogni anno potrebbe essere responsabile di oltre 1 decesso su 3 fra quelli per resistenza agli antimicrobici.       È anche il secondo principale agente infettivo killer dopo il COVID-19; solo nel 2020 ha ucciso oltre 1,5 milioni di persone – (più dell’HIV/AIDS), mentre si stima che 9,9 milioni di persone si siano ammalate di TB in tutto il mondo. Nell’Unione Europea (UE), la malattia rimane una delle principali sfide per la salute pubblica. Nel 2019, l’anno per cui sono disponibili i dati più recenti, sono stati rilevati quasi 50.000 casi, ma secondo il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) solo due terzi di tali casi, hanno registrato un esito del trattamento positivo.
Le forme di tubercolosi TB resistente ai farmaci di prima linea – la TB multi-farmacoresistente (MDR-TB) e la TB a estesa farmacoresistenza (XDR-TB) – rappresentano una sfida ancora maggiore in termini di trattamento. All’interno dell’UE, solo il 46,8% e il 34,9% dei casi di MDR-TB e XDR-TB, rispettivamente, raggiungono un risultato terapeutico di successo confermato. Le TB multifarmacoresistente (MDR) e la TB a estesa farmacoresistenza (XDR) sono forme della malattia causate da batteri che non rispondono ai farmaci anti-TB di prima linea.

Tags: FarmacoresistenzaPneumologia
Articolo precedente

Diabete e malattie oculari: scoprirle al primo screening è raro

Articolo successivo

Artrosi del ginocchio: le zone doloranti sono istologicamente differenti

Articolo successivo
Spondilite anchilosante e artrite psoriasica, i malati alzano la voce sui social

Artrosi del ginocchio: le zone doloranti sono istologicamente differenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Archivio news

  • 2022 (105)
    • Maggio (13)
    • Aprile (21)
    • Marzo (21)
    • Febbraio (26)
    • Gennaio (24)
  • 2021 (24)
    • Dicembre (4)
    • Novembre (5)
    • Ottobre (1)
    • Luglio (5)
    • Giugno (7)
    • Febbraio (1)
    • Gennaio (1)
  • 2020 (21)
    • Novembre (3)
    • Settembre (1)
    • Agosto (2)
    • Luglio (5)
    • Giugno (3)
    • Maggio (3)
    • Aprile (1)
    • Febbraio (2)
    • Gennaio (1)
  • 2019 (86)
    • Ottobre (2)
    • Settembre (2)
    • Agosto (2)
    • Luglio (7)
    • Giugno (12)
    • Maggio (13)
    • Aprile (12)
    • Marzo (12)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2018 (132)
    • Dicembre (6)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (8)
    • Settembre (12)
    • Agosto (12)
    • Luglio (12)
    • Giugno (13)
    • Maggio (12)
    • Aprile (12)
    • Marzo (13)
    • Febbraio (12)
    • Gennaio (12)
  • 2017 (157)
    • Dicembre (8)
    • Novembre (8)
    • Ottobre (12)
    • Settembre (12)
    • Agosto (9)
    • Luglio (12)
    • Giugno (12)
    • Maggio (18)
    • Aprile (16)
    • Marzo (19)
    • Febbraio (16)
    • Gennaio (15)
  • 2016 (33)
    • Dicembre (15)
    • Novembre (18)

Scopri di più sugli Integratori Aisal

Aisalart XXL
Aisalart XXL
Glucosamina, condroitina solfato, vitamina C con edulcorante
Alfalipas
Alfalipas
Acido alfa-lipoico, acido pantotenico, riboflavina, vitamina B6
Nodolase
Nodolase
Bromelina, BosLiq, MyrLiq e MSM
ZimaQ10
ZimaQ10
Coenzima Q10, selenio, vitamina E
Algaut
Algaut
Arpagofito, Arnica e Boswellia serrata
  • In evidenza
  • Commenti
  • Novità
Intervista a Roberto Pescatori

Intervista a Roberto Pescatori

14 Marzo 2022
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

28 Marzo 2022
Intervista a Enzo Montemurro

Intervista a Enzo Montemurro

2 Maggio 2022
Intervista a Gerolamo Bianchi

Intervista a Gerolamo Bianchi

1
Intervista a Giuseppe La Piana

Intervista a Giuseppe La Piana

0

Farmaci Black&White?

0
Intervista a Giuseppe La Piana

Intervista a Giuseppe La Piana

23 Maggio 2022
Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

16 Maggio 2022
Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

16 Maggio 2022
www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it www.dynamicomeducation.it

Tag

Alimentazione Allergia Ansia Artrite reumatoide Artrosi Asma Benessere BPCO Cardiologia Cellule staminali Colesterolo Covid-19 Curiosità Dermatologia Diabete Diabetologia Dieta Dolore Emicrania Estetica Farmaco Ginocchio Gravidanza Igiene orale Infarto Infiammazione Ipertensione Lupus Malattie oculari Medicina dello Sport Medicina estetica Obesità Ortopedia Osteoartrosi Osteoporosi Pelle Pneumologia Pressione alta Pressione arteriosa Psicologia Reumatologia Salute Sport Stress Tecnologia
Il Settimanale della Salute

Rivista periodica online dedicata all'informazione scientifica, al benessere e all'alimentazione, con notizie suggerite da giovani, per una salute giovane

Ricerca per categoria

  • Botta e risposta
  • Informazione scientifica
  • Medicina chirurgia e dintorni
  • News
  • Phygital Interview
  • Salute e alimentazione
  • Salute e bellezza
  • Salute e benessere
  • Salute e curiosità
  • Salute e etnia
  • Salute e integratori alimentari
  • Salute e lavoro
  • Salute e sport
  • Salute e tecnologia

News recenti

Intervista a Giuseppe La Piana

Intervista a Giuseppe La Piana

23 Maggio 2022
Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo: che cosa chiede la proposta di legge

16 Maggio 2022
Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

Esercizio fisico e dieta: una soluzione contro i sintomi dell’asma 
legati all’obesità

16 Maggio 2022
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Contattaci
  • Accedi

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato disponibile
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Rubriche
    • Salute e sport
    • Salute e tecnologia
    • Salute e alimentazione
    • Salute e integratori alimentari
    • Salute e benessere
    • Salute e bellezza
    • Salute e lavoro
    • Salute e curiosità
    • Biopharmanutra world
    • Botta e risposta
  • Categorie
    • Curiosità
    • Benessere
    • Cardiologia
    • Covid-19
    • Diabetologia
    • Dolore
    • Farmaceutica
    • Medicina dello Sport
    • Nutraceutica
    • Ortopedia
    • Pneumologia
    • Reumatologia
  • Area medica
    • Informazione scientifica
    • Corsi ECM
    • Medicina chirurgia e dintorni
  • Phygital Interview
  • Accesso

© 2022 ilsettimanaledellasalute.it - Tutti i diritti riservati.

Area riservata

Per accedere inserire le credenziali di accesso

Registrati

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci lo username o email per reimpostare la password

Accedi
I cookie aiutano il sito www.ilsettimanaledellasalute.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.
Accetta Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA